19 dicembre 1965Conferenza ai religiosi e novizi della Casa dell'Immacolata.Don Ottorino stigmatizza la scienza superficiale e insiste sulla
necessità di una personalità matura per il religioso.(Il testo originale registrato è disturbato nel finale e di difficile
comprensione: don Ottorino ribadisce i concetti sopra esposti e parla di progetti di
animazione vocazionaleSiamo d'accordo?
MO44,1 [19-12-1965]
1.Ora,
anche per quel problema... riviste, bagoli, mestieri, se mi, vero, domani vedo che
voialtri ciapé in man, gavì diese riviste e queste riviste ve fe bravi de una
frase... e spifferé sentenze partendo dalle riviste, che no le ga gnente a che fare
con quelle che xe le rotaie nostre, dandone una cultura che domani, per esempio...
la cultura de una mamma che vien qua: "I bambini devono essere trattati...". Beh,
sentì, prendiamo el toseto, neteghe el culeto, no la xe gnanca bona de netarghe el
culeto... Parché vardé che podaria capitare questo, vero: una brava, una brava -
ste' boni - una brava professoressa... ste 'tenti, una brava professoressa in
puericultura, el ga dito la no?, in puericultura che agisce meravigliosamente, e che
dopo in pratica no la sa gnanca... ecco, capìo, va ben? Podaria capitare in altro
campo, la stessissima cosa.E se don Ottorino ve dise questo, fioi cari, vardé parché el ga
venticinque anni de sacerdozio sulle spalle, e perché prima de esser prete, el
Signore el lo ga messo in condizione di conoscere tante cose. Parché son stà, or che
mi son rivà prete... vero, che don Guido che l'é prete da qualche anno, vero, da
xinque anni me pare, no?, no li conosce gnancora!... Son sta messo in una situazione
particolare, proprio dalla provvidenza, che la me ga fatto vedare tante cose, che la
me ga messo a contatto de tante cose.Ora, se voialtri vedissi el mondo come lo vede don Ottorino, e vedissi
specialmente, vero, la vera medaglia anche nel mondo clericale, nel mondo nostro, e
quanto... ghe xe tra el dire e 'l fare quanta differenza che ghe xe; come insomma el
dire xe 'na bela roba, ma el fare xe n'altra, e capì chiaramente che non posso dirlo
che non xe conveniente, parché ghe xe el segreto de confession in mezzo, par 'na
storia, l'altra, un po' per tutto questo. E sembra, tante volte in situazioni che
vedì che sembro un po' estremista... che fa l'estremista. Ricordatevi la storia dei
famosi bulloni di cui parlava Filippi!
MO44,2 [19-12-1965]
2.Quando
io vedrò, quando vedrò, sarò sicuro, sarò sicuro che vedo la base, la base dell'uomo
di Dio, che adora, che per Iddio l'é pronto a dare la vita, che nel prossimo vede
Cristo e che el gà la fede di Cristo de giorno e de notte, la sete delle anime e che
el pianse savendo che ghe sé delle anime in peccato mortale, e che el pianse, sì,
che el pianse savendo che ghe xe anime che no sé in grazia de Dio. Magari lezendo el
giornale, xinque morti, diese morti: eh, cossa vuto fare! Su queste anime, savendo
cosa che xe le anime de Dio!... Questo xe la roba che me colpisce l'anima quando
vedo sciagure e... sento parlare de aeroplani: quaranta morti! Ghio dito "requiem
aeternam" per quei morti? Ghio pregà per quelle povere vite: "Signore, abbi pietà de
quei quaranta fradei che xe morti"? Vorria domandarve, co' sentì ste notizie nel
giornale, nella radio, vorria domandarve se immediatamente ve porté col pensiero:
"Cristo, quaranta anime. Cristo, quattro anime. Cristo, abbi pietà de ste anime
qua!".Se no sentì continuamente questo, tutta la scienza dei libri non vale
gnente, vale gnente! Voialtri deventarì domani quei che sa, che conosce, che dise,
ma che unisce – ricordatevi – unisce quelle robe là col peccato mortale, unisce el
peccato mortale con la Messa, el peccato mortale col sacrilegio; e vardé che ghe
n'ho visti tanti, no uno, tanti!E se mi grido e grido forte, xe parché... Perciò mi, varda, questa cosa
che ga dito don Mario é giusta, benissimo! Ma ricordeve dovì essere uomini di Dio,
di Dio! e uomini che agisce continuamente in contemplazione con Dio e pronti a
giudicare tutto sotto il prisma di Dio.Sbaglio, sior? E l'è consigliere! Ti, don Guido... e semo in tre... e
tre del Consiglio! Varda, don Guido, che posso morire anca stasera, ma posso morire
anca in America, ma... ma gò el terrore che vegna fora dei teologi soltanto... che i
conosce le cose e no i le fa. Xe ora de finirla, xe ora che scendemo fora da 'sto
tono, ca se metemo in mezzo al popolo, ca ghe volemo ben, ca sentiemo che i xe
fradei, ca semo pronti a alzarse de note, darghe el nostro cibo ai poveri, che i
senta ca semo fradei, no ca predichemo: "Varda che roba meravigliosa, varda...". Te
disi ti quella sera, quella siora la, parché lu el gà la pansa piena! Vero, signor
ragioniere, no la se cussì? Fino adesso el prete el gera quello che stava meio nella
parrocchia; e a un dato momento "flere cum flentibus"... che senta la gente che el
prete ghe dà reson! A costo anche di... a costo di morte, a costo di annientamento,
a costo di... Perciò, varde fioi, mi ve prego... a viso aperto, pagina aperta...
MO44,3 [19-12-1965]
3.Allora
podemo partire, ah? Partiamo... Mi dispiace... ma domando un consiglio adesso qua,
prima de dirghelo a quei altri, domando un consiglio: domando ai filosofi, là ai
fisici, ai chimici e ingegneri, se xe giusta la definizione; la xe na definizione,
na definizione un po'... come?... Ecco, ah! Ste attenti, la xe una definizione un
po' popolare, seto Mario... ti, don Piero... la giuria la xe fatta da luri tre... Se
tratta de dare una definizione sulla personalità. Se sente parlare spesso di
personalità... "la mia personalità; bisogna sviluppare la personalità"... bisogna
sviluppare la personalità nella vita, bisogna! Me son domandà da povero prete del
secolo scorso: "Ma i tusi che parla tanto de personalità, gai il fuoco di
personalità, sviluppo di personalità?". Da qualche ragionamento che gò sentio,
portandome qua e là, posso sbagliare... nel giudicare un po', no? Gò vudo
l'impressione che se intenda per personalità, vero, un po' come che qualche volta in
campagna, qualchedun leseva qualche romanzo, e dopo el cominciava in osteria a
spifferar sentenze, no, disendo che l'arciprete el sbaglia a dire che Cristo el xe
morto sopra el Monte Calvario, l'è morto sopra el Golgota... el gera, el gera..."Prete - el ga dito - prete, a me pare che bisogna che anca voialtri ve
aggiorné un pochettin in ciesa - el ga dito - sempre le stesse robe - el ga dito -.
A gò mi - el ga dito - gò letto, gò studià - el ga dito - e no xe mia giusto quel
che disi sempre, che el Signore l'è morto sopra el Monte Calvario", el ga dito. E
dove xelo morto, caro? "Sul Monte Golgota, l'é morto!"... Perché el gavea letto...
"Il Martire del Golgota", el gavea letto "Il Martire del Golgota", e allora lu...
sul Vangelo... dopo el gà sbaglià a lezare el titolo, invese de Golgota, Golgota...
Golgota, Golgota, no? e allora quello che ghe gera dentro, i particolari, el gera
Vangelo; quello che disea el parroco, quello nol gera Vangelo.
MO44,4 [19-12-1965]
4.Ora,
me da l'impression che tante volte, scusé... che se creda sviluppata la personalità
quando se conosce un po' tutto, un'infarinatura... xe chiaro? El professor de
matematica sarà profondo in matematica, e anche par quanto profondo che el sia, el
se accorse dopo che a un dato momento una calcolatrice elettronica la fa più presto
de lu, va ben? El se accorse che l'è ignorante... più avanti che el va, più el se
trova ignorante. Un professor de fisica el se accorse che l'è ignorante, parché uno
che veramente studia el se accorse che l'é ignorante, el studia ancora, el se
accorse che l'é ignorante... no l'é bon abbracciarla, digo male Filippi? Più che uno
se approfondisce in una materia, più el diventa umile, parché el dise: varda, de
tante materie ghi n'ho scelta una sola, me son buttà; a un dato momento me ga toccà
scegliere un ramo solo de quella materia parché gera impossibile farla tutta, e in
quel ramo me accorgo che riesco a svilupparghe 'na sciantina sola. Beh, lu ghe la
mette tutta, ma il vero sapiente, il vero sapiente é umile, parché el se accorze
quanto piccoli siamo dinanzi al tutto, no?Ora, l'impressione mia xe questa: che uno crede de aver sviluppata la
sua personalità, quando... poareto, ma come feto a saver tutto? "Devo informarmi di
tutto!"... Per conto mio quella la xe superficialità, no personalità; pur essendo
necessario, domani per un apostolo, essere informato, d'accordo; ma quella xe una
roba messa par sora, xe el colore no la sostanza. Don Mario, digo male? Per conto
mio quella... Supponi un domani, adesso... te ghe... i se tusi giovani, via, bisogna
essere... conoscere... ecc. A un dato momento se minaccia de mettere sopra a una
persona una roba tale, che no xe, no fa l'omo, non fa l'omo, non fa l'apostolo.Pure essendo utile un domani, mettiamo don Mario laureato in filosofia,
che conosca, legga anche la Gazzetta dello sport, nella sua scuola divenga un po'
fiorita, un pochino di cose attuali che porti l'esempio di attualità, che porti
l'esempio...Domani ti, Filippi, te si drio a fare 'na lezione de fisica, e xe giusto
che te te attacchi questo, quello... no?, giusto? Me par che sia bello, anche! Varda
el professor Bolfe, gavemo un esempio meraviglioso: el gera profondo in medicina, el
gera profondo in fisica, el gera profondo in scienze... La filosofia gera fiorita ma
di cose di attualità! Ma bellissimo questo, ma te vedivi sotto il prete, il filosofo
che si coltiva... Ma no se pol prendere questa... roba qua che xe alla superficie,
senza l'altra roba...
MO44,5 [19-12-1965]
5.Premesso
questo xe scritto qua, una definizione di personalità, go dito non filosofica...
vorria dire un poco... fanciullesca, cosa volio fare! Ma... mostra personalità,
mostra personalità... ma ve prego, diria, disime se no va ben... Non vorria mettare
qualche idea sbaglià..."Mostra personalità colui che in ogni circostanza della vita, lascia
umile, ma concreto segno della propria signorilità, virilità, spiritualità".Posso sbagliare, ma porto un esempio pratico: son 'ndà in seminario, ero
ragazzo, era morto mons. Veronesi da parecchi anni, però te lo sentivi ancora
presente. L'aria stessa parlava de mons. Veronesi; te sentivi che in tutti el gavea
scolpìo qualche cosa. Era passato un rettore "signore, virile, virile e santo".Don Guido l'è andà a confessare a Sandrigo, el gà trovà tonalità, come
tonalità su de tono. El ghe ga dito all'arciprete: questa sé una parrocchia su de
tono! Eh, el dise don Scudella, eh, xe passà de quei omeni qua, mons. Gasparotto,
mons. Arena! Ma erano, cos'erano: signori anca se i gavea qualche difetto. Ma lassa
stare al difetto se passa par sora, no? Uomini... erano uomini di Dio, erano uomini
e uomini di Dio e hanno lasciato un segno che tutta la parrocchia ghe ne risente,
tutta la parrocchia ne risente.Passa in un certo ambiente un De Gasperi, per esempio, no?, un De
Gasperi passa nella politica. I dise adesso: ghe vorria un De Gasperi, no gavemo più
omini de quel timbro là. Cosa é: gavea una forte personalità, e come la galo fata
'sta personalità: eh, varda idee chiare e precise di coraggio, parché el se gà
presentà in piazza quella volta e savì come che el se ga presentà, ma... uno che é
veramente signore nel modo di agire, che é forte nel modo di agire... deciso nel
modo di agire va ben, per conto mio el ga una spiritualità, quello lascia
un'impronta.Cioè, rileggo la frase: "Mostra personalità colui che in ogni
circostanza della vita, lascia umile... ma concreto segno della propria signorilità,
virilità e spiritualità", cioé lascia il segno del suo passaggio, umile segno, ma
"segno".Domando: cosa ne dite? Disì pure!