Meditazioni Originale > 1971-72 > I CINQUE MINUTI DELLA SERA

I CINQUE MINUTI DELLA SERA

MO349 [2-05-1971]

2 maggio 1971

MO349,1 [2-05-1971]

1 Ma, però, in questa tonalità. Naturalmente, siccome non la xe mia 'na roba che se ghe domanda e dopo basta, per... "Signore, per ottenere questo, ogni giorno, ogni sera si accende in tutte le parti del mondo dove semo, una candela per cinque minuti davanti a te". Non saria mia belo? Ecco, i cinque minuti possono durare, il quarto d'ora non dura.
Altra voce: “Xe l'esperienza, don Ottorino”. No... xe question de esperienza perché... se te dixi, sta attento, i ga massa pratiche, massa roba, non i ghe la dura mia, gnanca in mission, gnanca par sogno! Zeno, ti, xe possibile? Cinque minuti puoi chiederli... Altra voce: “Dixeva per quei qua della Casa dell'Immacolata. Adesso, non so, intendelo estenderla anche...?”. Ma quando Leonzio va via da qua, Leonzio, e capisce che questa è vita, lu sentirà el bisogno de farla e de irradiarla attorno vicino a sé. Perché tante volte guardate che xe facile umanizzare il nostro lavoro, diventare dei funzionari, anche faxendo la meditazione, anche... perché la meditazione può diventare un lavoro intellettuale: te se, te lexi, te ste lì, te te prepari per la predica, eccetera, può diventare così; la lettura spirituale, un aggiornamento su riviste, può diventare, no; il breviario te lo dixi, la Messa te la dixi. Ma fermete lì davanti al Signore un momentino, a tu per tu, el te dixe: "Ah, Marta, Marta, ti preoccupi di troppe cose; porro unum est necessarium". Gheto capio? Te se, fin che te si insieme, qua e là, tutto va ben; ma quando se ciapemo a brasseto mi e ti un momentin fora, e ti: "Don Ottorino, don Ottorino...". E cioè, ciapete a tu per tu con Gesù, ma proprio vardelo in faccia, abbi il coraggio di vardarlo in faccia un pochino lì e di sentire da lu, domandarghe: "Signore, chi è che ti... Sono forse io, Signore, maestro?”. “Tu lo dici", el ga dito. “Forse sono io il responsabile, Signore, se la parrocchia non va mejo? Sono forse io?”. “Sì, proprio tu", el dixe. Quante volte che el me lo ga dito a mi: "Tu lo dici!". El pesa, seto, el "tu me lo dici" del Signore! Altra voce: “Par fortuna non ghe ghemo mai domandà noialtri, don Ottorino”.

MO349,2 [2-05-1971]

2 Sio d'accordo? Mi diria, varda. Primo: questi cinque minuti. E credo che ghe faria un'offesa ai presenti se ghe domandasse se i xe d'accordo. Don Luigi? Ah?
Don Pietro De Marchi: “Questo xe necessario, don Ottorino, alla sera, oppure...?”. Mi diria di sera. Perché, guardate, femolo di sera, prima di andare a letto, un momento o l'altro. Sbagliemo? Perché sennò: "Beh, mi go fatto ancò... go fatto ancò...". Invece, prendere proprio un “habitus”, un'abitudine. Perché domani te sarè in luogo di missione, te sarè da una parte, te sarè dall'altra, te sarè in campeggio: alla sera te fe l'esame di coscienza, non te te ricordarè: "Go ancora da fare i cinque minuti". E allora te te fermarè là, te te mettarè alla presenza di Dio sti cinque minuti, uno par un canton, uno par l'altro, e ste là, da soli. Perché, capito, xe diverso metterse là ciacolare cinque minuti del Signore o cinque minuti solo col Signore. Sbaglio? Don Guido, xe ciaro? Don Guido Massignan: “Chiarissimo, don Ottorino!”. Ecco, vardè, se portassimo questo son sicuro ch'el Signore dixe de sì a tante de quelle robe che non ghi gnanche l'idea. Perché vardè che ghe demo tanto de più che non ghi gnanche l'idea de quello ca go dito qua perché meti tutti i cinque minuti insieme, per un pochi de anni, te vedarè cosa succede. Don Guido Massignan: “In poche parole, uno che comincia a fare un incontro del genere, sente il bisogno di conoscere e amare personalmente Cristo. Per cui a un certo momento se questi cinque minuti i xe aridi, aridi, aridi, a un certo momento: "Ma cosa sto a fare qua? Varda, fasso el pajasso". E allora sentirà il bisogno, non so, de lesare prima un poco de Vangelo, de dire: "Ben, chi ghe xe lì nel tabernacolo?". Quindi, praticamente cresce sempre di più nell'amore personale verso il Cristo, e questo xe tutto, vero? Perché quando che se se ga innamorà de lu, dopo se ga risolto tutti i problemi”. Per esempio, quella del "Mio Dio, credo, adoro, spero e amo" può essere una traccia, o uno può andare per un'altra strada. Ghio capio? Non xe mia dito che sia quella, quella xe... xe cinque minuti de cura del sole, ecco, cura del sole, che ci conserva sempre la tintarella, la tintarella che è necessaria, sennò se diventa pallidi come i radici bianchi, vero, i xermui... Cosa gavì messo dopo? Va ben, di collettivo, collettivo... Vulio che femo per gradi? Vardè, sta settimana prossima gavemo tutta un notte di adorazione, gavemo i cinque minuti. Domenica prossima vardemo se xe da zontarghe qualcossa altro. Però i cinque minuti cominciano da stasera.