Non c’è alcuna indicazione di data, ma si ritengono valide le motivazioni addotte per i precedenti appunti per presumere che risalgano all’ultimo periodo del corso teologico facendo parte dello stesso quadernetto. Prima di molti pensieri riportati don Ottorino stesso aggiunse a matita “Immacolata - Giovani Immacolata”, certamente per indicare di averne fatto uso nelle riflessioni ai giovani della Casa dell’Immacolata, evidentemente in epoca successiva alla stesura.
SS10[Senza data]

Questo pensiero è scritto a matita, e forse risale alle citazioni tratte dalla biografia di mons. Volpi.
Questo titoletto è sottolineato nel testo originale.
SS10,1[Senza data]
1 Ad una religiosa a cui aveva dato il santo abito: “Quando vi vedrò curva sotto la croce, piagata e grondante sangue, allora solo vi riconoscerò per la sposa di Cristo”.* * *
Tutti gli uomini sentono il bisogno di un Dio e piegano il loro ginocchio forse dinanzi ad un coccodrillo. Hanno sbagliato l’oggetto, ma la loro volontà sente di doversi piegare dinanzi ad un dominatore dell’universo.
* * *
S. Monica e S. Agostino: leggere la morte di S. Monica.
* * *
La natura umana Dio cerca la morte della nostra natura. S. Giovanna d’Arco, che a 17 anni guidava gli eserciti alla vittoria, chiedeva sempre al Signore la grazia di non morire bruciata, perché aveva orrore per questo genere di morte. Il tribunale la condanna al rogo: si strappa i capelli, grida a chi le comunica la condanna: “Voi siete responsabili, renderete conto a Dio”. Sul rogo è giuliva: vuole solo dinanzi allo sguardo una croce. Anche i santi sentivano la natura umana.
* * *
AUTOBIOGRAFIA seminario
DIO
ESEMPI vita dei santi
SS10,2[Senza data]

* * *
Bisogna raggiungere l’indifferenza nelle mani di Dio. Non l’indifferenza interessata. Luigino riceve dalla mamma una mela. La sbuccia. La mamma: “Luigino che fai?”. Ed egli: “La mangio”. “Non così, Luigino, bisogna fare da bravo fratellino e dividerla, dando alla sorellina la parte maggiore”. Luigino la dà alla sorellina perché la divida, dicendo: “Dividila, Mariuccia, da brava sorellina”. Anche noi spesso cerchiamo il più comodo, fingendo un atto di sottomissione.
* * *
CREATO
ESEMPI creato
DIO
ESEMPI abbandono a Dio
Il titoletto è sottolineato nel testo originale.
Forse sono titoli di esempi sul tema della confessione.
SS10,3[Senza data]

* * *
Se uno mi chiede perdono perché desidera da me un prestito, perché teme che lo denunci, io non mi sento di perdonarlo. Dio si accontenta anche di questo: perdona, anche chi è pentito per paura del castigo. Però è ben poco il dolore!
* * *
Confessione Il coccodrillo; il giovane che mangia le more selvatiche; il topolino che rode.
* * *
ESEMPI Gesù
redenzione
CONVERSIONE pentimento
DIO perdono di...
ESEMPI confessione
Questo titoletto è sottolineato nel testo originale.
SS10,4[Senza data]


* * *
Prudenza e discrezione Un superiore chiama un fratello che nei momenti politici un po’ critici usciva in borghese. Ormai il pericolo era passato e gli disse: “Fratello, amate il S. Cuore?”. “Sì, padre”. “Ebbene, per amore del S. Cuore rimettete la veste religiosa”. La cosa andò bene. Lo richiama: “Amate la Madonna?”. Ed il fratello: “Sì, padre”. “Ebbene, per amor della Madonna, lasciate la pipa". La cosa andò. Poi ancora un altro giorno lo chiama: “Amate S. Giuseppe?”. “Sì, padre”. “Ebbene, per amor di S. Giuseppe diminuite le vostre uscite di casa”. La cosa andò. II superiore lo chiama ancora: “Fratello, amate S. Gioacchino?”. Ed il fratello: “Padre, basta, perché con tutti i santi del calendario mi leverete anche i pantaloni”. Ci vuole discrezione.
* * *
ESEMPI peccato
CARITÀ
Il titoletto è sottolineato nel testo originale.
SS10,5[Senza data]
5 Amore di Dio Un ragazzo dice alla mamma: “Mamma, ti amo”. E la mamma: “Che prova mi dai del tuo amore?”. Ed il figlio: “Mamma, ti prometto che non ti strozzerò mai in vita mia". E la mamma: “Solo questo?”. II figlio riprende: “Ti prometto anche che non ti schiaffeggerò e non ti bastonerò”. Non è troppo poco? Questo è quello che facciamo noi con Gesù se promettiamo solo di non commettere peccati gravi e veniali. L’amore richiede comprensione, riparazione.* * *
ESEMPI amore a Gesù
SS10,6[Senza data]


* * *
ESEMPI vita dei santi
CONSACRAZIONE religioso
Questo titoletto è sottolineato nel testo originale.
Il titoletto è sottolineato nel testo originale.
Le parole ‘ordine… ai cattivi… ai buoni… Gesù manda i suoi
satelliti’ sono sottolineate nel testo originale.
La parola ‘la pace’ è sottolineata con tre linee nel testo
originale.
SS10,7[Senza data]
7Spirito religioso 1) Fuggire ogni peccato volontario, anche veniale (= piaceri illeciti). 2) Non cercare i piaceri leciti (ricchezze, onori...) sull’esempio di Gesù che cerca la povertà. Maria è povera. 3) Non cercare le virtù piacevoli, virtù unite alla ricchezza e agli onori: potrebbero essere un inganno di satana. Per vedere se sono un inganno, esaminiamoci se saremmo disposti ad accettare il contrario (povertà - disprezzo). 4) Amare e desiderare il disprezzo e la povertà.* * *
Spirito religioso S. Ignazio vuole che i postulanti siano esaminati: 1) Sei disposto ad abbandonare le ricchezze e gli onori?... 2) Sei disposto ad essere disprezzato, calunniato, maltrattato dai tuoi futuri confratelli e superiori? Hai almeno il desiderio di riuscire ad avere questa disposizione? Almeno il desiderio di avere il desiderio di riuscire? Se c’è questa disposizione puoi entrare; altrimenti, no. Ci sia almeno in noi il desiderio del desiderio.
* * *
Fede. Satana manda i suoi satelliti in tutto il mondo. Ordine: - Ai cattivi: spingeteli al peccato. - Ai buoni: fate far loro del bene per farsi vedere: così li porterete alla superbia, porta di ogni peccato. Gesù manda i suoi satelliti Predicate la verità, povertà, sofferenze, rinunce, la pace. Pace sopra la grotta, pace dopo la risurrezione. Solo Gesù la può dare; solo Lui la possiede; ma sempre contro i piaceri della carne e nella rinuncia, porta aperta all’umiltà, fonte di ogni virtù.
* * *
CONSACRAZIONE religioso
VIRTÙ
fede
GESÙ
PENITENZA
VIRTÙ
SS10,7[Senza data]

* * * La carità da sola non converte. Il Vaticano fa carità e ottiene l’effetto opposto: crea degli esigenti. Così nel nostro apostolato tra i giovani.
* * * Vedere bene la vita di Eva Lavalière. Attrice di teatro. Tenta di annegarsi, dice che è infelice. Si dichiara felice quando abbandona il mondo e comprende la croce.
* * * In Brasile una mamma va in un ricreatorio a chiamare il suo piccolo, dicendo che a casa il babbo aspetta. II piccolo chiede cinque minuti per vedere la finale della partita. Ma la mamma: “Piccolo mio (ha dodici anni), hai il coraggio di negare il sacrificio di cinque minuti a Gesù?”. Il piccolo abbassa il capo e segue la mamma. Era stato educato da piccolo che non bisogna negare i sacrifici che Gesù ci chiede.
ESEMPI conversione
CROCE
PENITENZA sacrificio