SS120[22/11/1964]

Apostolo P.S.S.G.
Nel ciclostilato don Ottorino aggiunge a mano dopo ognuna delle caratteristiche sopra indicate le seguenti parole: ‘Papa Giovanni, Metodista… Se nascessi mille volte mi farei prete mille volte… Apre tutte le porte; niente musoni’.
SS120,1[22/11/1964]
1 L’uomo Il primo contatto di un apostolo con gli uomini è sempre un contatto umano. Di qui la necessità di curare con diligenza la formazione umana di colui che annuncia la buona novella, perché una mancanza per difetto o per eccesso nel comportamento non danneggi il messaggio divino che egli porta. Per allacciare il contatto con i vicini e con i lontani deve perciò presentarsi come persona distinta, compita nel tratto e nelle maniere. Deve evitare: l’egoismo, l’asprezza, l’autoritarismo, l’ironia e il pessimismo. Deve avere: 1) una grande bontà, una continua letizia e nel volto un perenne sorriso; 2) nel pensare: larghezza di vedute; 3) nel parlare: linguaggio interessante, equilibrato, aderente alla realtà e aggiornato; 4) nell’agire: prudenza, coraggio e costanza.APOSTOLO uomo
FORMAZIONE
L’ultima parte della frase è sottolineata nel manoscritto originale.
Le parole finali sono sottolineate nel manoscritto originale.
SS120,2[22/11/1964]

APOSTOLO uomo di Dio
MARIA la nostra buona mamma
GESÙ
amico
GESÙ
unione con...
SS120,3[…]

APOSTOLO chi è
l’
apostolo
SS120,4[22/11/1964]

APOSTOLO chi è
l’
apostolo
APOSTOLO
La frase è sottolineata nel manoscritto originale.
SS120,5[22/11/1964]

APOSTOLO testimonianza