Scritti Spirituali > Scritti sulla Congregazione e fogli per vocazionali > 116 Appunti per ‘Un diploma nel cassetto’

116 Appunti per ‘Un diploma nel cassetto’

SS116[…]

Sono tracce per quattro lettere fra due amici sulla vocazione, che costituiscono l’inizio di un volumetto sulla spiritualità della Congregazione, che venne stampato nel marzo del 1964 con il titolo “Un diploma nel cassetto”. Don Ottorino preparò lo schema delle prime quattro lettere e tentò anche un abbozzo di stesura della terza sulla figura dell’Assistente. Si conserva il testo originale: sono 5 fogli ingialliti, staccati da un blocco per appunti, scritti con penna biro sulla facciata anteriore, numerati con numeri romani i primi tre e con numeri arabi gli altri due, siglati tutti con ‘AM’ in alto, con abbondantissime cancellature e correzioni.

Sergio e Vittorio sono i nomi suggeriti da don Ottorino per i due amici, che poi nel libro preparato sotto sua diretta ispirazione da due Religiosi divennero Renato e Giorgio.

SS116,1[…]

1 Sergio: Perito elettrotecnico.
Vittorio: Studente incamminato per il sacerdozio, ex compagno di scuola, diplomati assieme. I lettera Tornavo da Cortina con la mia 1100 e un ospite… Sono due anni che ci siamo separati e diplomati insieme. Come mai tu ti sei pensato...? Si poteva essere buoni anche fuori e godere tutto ciò che la vita moderna ci offre… La tua decisione mi sembra sempre più strana. I risposta Calice – bicchiere – scodella. Dio crea alcuni uomini per essere i conduttori del popolo santo alla città di Dio, gli intermediari… Ho sentito una certa attrattiva per questa vita di offerta a Dio…

CONGREGAZIONE spiritualità

SS116,2[…]

SS116_B

2 II lettera
L’esempio del bicchiere e del calice ha fatto un po’ di luce anche in me. Ti dico la verità però che per me ci vorrebbe dell’altro. Non mi sento d’essere né calice, né bicchiere, né scodella. Speriamo che ci sia qualche altro recipiente intermedio. Ma levami una curiosità. Perché, scoperta la tua vocazione, sei andato a finire a Vicenza? Non potevi entrare nel seminario della nostra città ed essere uno dei preti diocesani? II risposta I bisogni della Chiesa universale. La Congregazione.

CONGREGAZIONE spiritualità

SS116,3[…]

3 III lettera
Mi hai accennato degli Assistenti. Non farebbero meglio farsi preti o a restare nel mondo per formarsi una famiglia? III risposta (I pescatori?). L’apostolo deve dare. Le candele? L’Assistente: sua missione. Il Prete al suo posto. La santificazione del lavoro… la penetrazione dell’Assistente. IV lettera Un incidente d’auto… ferito un ragazzo… chiede preghiere perché non muoia: la colpa è sua e teme. IV risposta Ho pregato e fatto pregare, ma prega anche tu. La preghiera più bella è un cosciente e personale contatto con Lui. Qui ho imparato a pregare. Ponte della preghiera.

CONGREGAZIONE spiritualità

SS116,4[…]

4 Quando ho fumato la prima sigaretta, l’ho fatto per non essere meno degli altri ecc. Me l’hanno offerta e non la rifiutai; rimasi poi male. Così le prime volte; poi presi l’abitudine e non riuscivo più a rimanere senza fumare. Ne sentivo la necessità… Resta però sempre vero che le prime sigarette mi furono un peso.
Qualche cosa di simile accade agli uomini quando vengono a contatto col Sacerdote e con le cose di Dio. Avvicinandosi ad esse, data l’indifferenza religiosa diffusa nel mondo d’oggi, sentono quasi una naturale ripugnanza e si chiudono in se stessi come la tartaruga nel suo guscio. Le cose di Dio sono contrarie alle cose del mondo e da lontano sembrano pesanti alla nostra natura inclinata al piacere illecito.

CONGREGAZIONE spiritualità

SS116,5[…]

5 Avvicinandole riempiono l’anima di gioia perché permettono all’uomo di incontrarsi con Colui che è la fonte della vera felicità.
Di qui nasce la missione sublime dell’Assistente della nostra Congregazione. Egli ha il compito di portare l’uomo a fumare la prima sigaretta, per tornare al paragone iniziale, cioè di far gustare alle creature la gioia dei primi contatti col Creatore, compito difficile, e quanto mai prezioso ed insostituibile.

CONGREGAZIONE spiritualità