Scritti Spirituali > Scritti sulla Congregazione e fogli per vocazionali > 119 Una Congregazione per il mondo del lavoro

119 Una Congregazione per il mondo del lavoro

SS119[1963]

È il testo di un foglio di presentazione della Congregazione, che risale probabilmente al 1963, e al quale il segretario pose come titolo: ‘La Pia Società San Gaetano di Vicenza, giovane Congregazione Religiosa per l’apostolato fra il mondo operaio e per l’aiuto ai vescovi bisognosi di clero’. Si conserva il testo originale: sono 5 fogli ingialliti, staccati da un blocco per appunti, scritti con penna biro sulla facciata anteriore, con moltissime cancellature e correzioni e alcune sottolineature.

Questo titolo è presente nel manoscritto, non posto da don Ottorino, ma dal segretario.

SS119,1[1963]

1 La Pia Società San Gaetano di Vicenza,

giovane Congregazione Religiosa

per l’apostolato fra il mondo operaio

e per l’aiuto ai vescovi bisognosi di clero.

Il cristiano e la tecnica Il secolo della tecnica sembra non lasciare più tempo e desiderio all’uomo moderno di occuparsi di quel Dio che ormai per molti è relegato ad un ricordo lontano o ad un incontro ufficiale in alcune circostanze della vita. Eppure la tecnica odierna, che per un momento ha accecato l’uomo fino a credere se stesso artefice unico delle opere meravigliose uscite dal suo lavoro, deve, senza perdere niente del suo splendore, lasciare il giusto posto a quel Dio da cui tutto proviene e a cui tutto deve essere logicamente diretto. Quando l’uomo avrà per centro d’interesse Dio e lo amerà con tutto il cuore, allora cose ancor più meravigliose vedrà uscire dalle sue mani. Il suo lavoro intelligente, inteso come compimento dell’opera creatrice di Dio, lo porterà a sempre nuove conquiste che saranno per lui motivo di elevazione verso il Creatore e di intima e meritata gioia.

CONGREGAZIONE carisma

SOCIETÀ

tecnica

CHIESA cristianesimo

DIO creatore

DIO amore a Dio

SS119,2[1963]

2 Il progresso tecnico va santificato, non combattuto. Non distruggere la bottega di Nazareth, ma ampliarla, renderla bella e moderna, lasciando però sempre come “padrone di bottega” quel Dio che facendosi uomo ha lavorato per insegnarci che il lavoro è cosa santa e degna del figli di Dio. Senza Dio le macchine delle nostre officine girano a rovescia ed anche se fanno rumore, non riescono a produrre né per la terra né per il Cielo. Neppure per la terra possono produrre, perché se il lavoro con il benessere non porta anche pace e gioia, la produzione è tutta un sotto-prodotto e l’azienda è destinata al fallimento.

SOCIETÀ

tecnica

SS119,3[1963]

3 A nuove necessità nuovi metodi
Per migliorare la produzione, nel campo spirituale, occorre elevare il tono cristiano delle masse. Ed ecco il programma di una giovane Congregazione Religiosa di Vicenza che passa sotto il nome di Pia Società San Gaetano. Per vent’anni i suoi membri, all’ombra di un complesso di opere a carattere educativo professionale che sono conosciute sotto il nome di Istituto San Gaetano di Vicenza, si sono dedicati ad una seria ed adeguata preparazione. Sono ora in grado di uscire da Vicenza per svolgere la loro missione apostolica: invitare gli uomini ad amare Dio con tutto il cuore e ad accettare il lavoro come mezzo di santificazione e di espiazione. I membri della Congregazione Sacerdoti ed Assistenti sono i membri di questa Pia Società. Il Sacerdote deve essere il ministro di Dio, il predicatore del Santo Vangelo con la parola e la vita. Egli è il dispensatore dei misteri di Dio, impegnato nella preghiera, nello studio per una efficace sacra predicazione e nel contatto diretto con le anime nel confessionale, nella direzione spirituale, nella amministrazione del Sacramenti. L’Assistente ha la stessa formazione spirituale del Sacerdote ed una sufficiente cultura classica, filosofica e teologica. Divide con il Sacerdote gioie, ansie, dolori e lavoro apostolico. Lo affianca per le opere di carattere esterno, d’ordine temporale e sociale, per le varie organizzazioni cattoliche, per la penetrazione negli ambienti di lavoro. Attualmente 70 sono i Religiosi, 12 i Novizi e 150 gli aspiranti nella Casa di formazione.

CONGREGAZIONE carisma

CONGREGAZIONE appartenenza

SS119,4[1963]

4 Programma apostolico
Il campo di lavoro preferito sono le parrocchie, accettate dagli Ordinari del luogo per la cura d’anime. Nelle parrocchie la Congregazione invia Sacerdoti ed Assistenti, ed ivi essi hanno occasione di accostare ogni categoria di fedeli e di avviarli a quella vita integralmente cristiana, che nell’esercizio della professione trova efficace motivo di spirituale progresso e continua occasione per la pratica delle più alte virtù cristiane. Le vocazioni Le nuove reclute della Congregazione escono generalmente dallo stesso campo di lavoro. Il motivo è evidente. Ogni germe infatti per svilupparsi ha bisogno del calore necessario. Anche il germe della vocazione, che Dio pone nell’animo di alcuni giovani, ha bisogno di calore. I membri della Congregazione si propongono pertanto di portare le comunità cristiane al calore delle prime comunità apostoliche ed essi si sentono sicuri, anche per l’esperienza di questi vent’anni, di vedere una meravigliosa fioritura di vocazioni. Quando i giovani si incontrano con Cristo e lo pongono come primo centro d’interesse, tra questi giovani Cristo sceglierà i suoi apostoli, pronti a seguirlo con una donazione totale.

CONGREGAZIONE appartenenza

CONGREGAZIONE spiritualità

GESÙ