O12[1940]
Natività di Maria
L’espressione latina, tratta dal Cantico dei Cantici 6,9, significa “come aurora che nasce”.
O12,1[1940]
1 Chi ha vegliato con trepidazione accanto al capezzale di qualche persona cara sa quanto sia penosa la notte: sale un’afa pregna di paurosi silenzi, inquietudine strana, dolori acuiti, ore lunghe. Finalmente entra nella stanza un barlume, e l’ammalato si addormenta. La notte del peccato e della maledizione da secoli gravava sulla terra: il mondo, come un grande infermo, era tormentato dal suo male implacabile. Il diluvio, il fuoco, le guerre, le pestilenze non erano bastate. Tutti sentivano la necessità di un salvatore. Ecco da due vecchi genitori nascere una bambina: era Maria, era l’alba, “quasi aurora consurgens” . Quanti secoli l’avevano aspettata: - l’aveva attesa il secolo di Adamo: la vide simboleggiata nell’albero della vita. - l’aveva attesa il secolo di Giacobbe: la vide simboleggiata nella scala. - l’aveva attesa il secolo di Mosè: la vide simboleggiata nel roveto. - l’aveva attesa il secolo di Noè: la vide simboleggiata nell’arca. Dopo tanta attesa e tante lagrime venne. Gioirono i Patriarchi; gli Angeli salutarono la loro regina; i demoni videro quella cuna e tremarono.ESEMPI Maria
MARIA
PAROLA DI DIO Sacra Scrittura
Il riferimento è all’episodio biblico del prolungamento della giornata con la fermata del corso del sole per intercessione di Giosuè, raccontato in Giosuè 10, 12-14.
Il riferimento è al passaggio del Mar Rosso e all’azione di Mosè che divise il mare in due perché il popolo ebraico potesse passare all’asciutto.
Evidentemente si tratta di un esempio, che non è possibile identificare con i pochi dati offerti da don Ottorino.
O12,2[1940]
2 Curviamoci anche noi dinanzi a questa cuna e salutiamo la prima di tutte le creature: - Prima nella mente di Dio ( Fin dall’eternità - nel Paradiso terrestre). - Prima nella grazia. Mirabile il prodigio compiuto da Dio per le preghiere di Giosuè... , ma più grande è questo perché ha fermato il peccato. Grande il prodigio di fermare il mare in modo che non... , più grande dinanzi a lei la divisione dell’onda limacciosa del peccato... Ha unito in lei Verginità e Maternità. - Prima nella vittoria. L’invitto Gioab stringeva l’assedio alla città di Avila... una donna sulle mura implora pietà per tanti innocenti. Dice l’altro: “Mi si dia la testa del traditore”, e la città fu salva. Maria si interpone presso Dio: schiaccia la testa del serpente. - Prima nella misericordia. In un villaggio di Francia c’è un torrente impetuosissimo; sopra c’è un ponte di legno. Una fanciulla cade invocando Maria: trova un grosso ramo e si salva - chiesetta. Anche noi dovremmo dare tanti rami d’oro. Maria è la nostra buona mamma, e in Paradiso sapremo ciò che ha fatto per noi. Da quel giorno che ci fu data per Madre ai piedi della Croce ci ha presi in custodia. Ricorriamo a Lei. A Lei si rivolga il bambino che è alla soglia della vita ed ha bisogno di aiuto. A Lei il giovane che sta lottando. A Lei l’uomo che vive in mezzo agli affari... A Lei il vecchio che sta preparandosi a ricevere la ricompensa delle sue fatiche.ESEMPI Maria
MARIA
MARIA verginità
di ...
MARIA maternità
divina
MARIA la nostra buona mamma
Qui inizia il riassunto dello schema stesso.
O12,3[1940]
3 E tu, o Vergine benedetta, mostraci che ci sei madre, compatisci le nostre mancanze, guidaci, sostienici, fa’ che un dì possiamo entrare con te... Schema : Un ammalato di notte... Il mondo: non basta il diluvio, fuoco, guerra, pestilenze = si aspetta un Salvatore. Da due vecchi - Maria. L’aspettò il secolo di Adamo - albero della vita L’aspettò il secolo di Giacobbe - scala L’aspettò il secolo di Noè - arca L’aspettò il secolo di Mosè - roveto Gioirono: Patriarchi e Angeli. Tremarono i demoni. Curviamoci dinanzi alla cuna e salutiamo la prima creatura: - Iª nella mente di Dio - Iª nella grazia (Giosuè - sole = peccato; Mosè - mare = peccato limaccioso) - Iª nella vittoria (Gioab stringeva d’assedio la città di Avila) - Iª nella misericordia (ramo d’oro - anche noi...) Da quel dì che ai piedi della croce... A Lei il fanciullo, il giovane, l’uomo... E tu, o Vergine benedetta...MONDO
MARIA