È una simpatica serie di definizioni, molto care a don Ottorino, in relazione
alla famiglia, ai figli e all’educazione.Non si conserva il testo originale, ma solamente la nota pubblicata in Unità
nella Carità, 1965, n. 2, p. 16.
SS132,1[1965]
1Vocabolario per gli AmiciFamiglia:- famiglia-trincea quando i rapporti tra genitori e figli sono tesi al
punto da minacciare continue lotte, offese, parole aspre e dure.- famiglia-osteria è quella i cui membri vivono in casa solo il tempo
necessario per mangiare, dormire; se si parlano è solo per rilevare i reciproci
difetti.- famiglia-cenacolo quella che vive sull’esempio della Famiglia di
Nazareth: genitori e figli si amano e si rispettano nella bontà e nella carità.Genitori e figli:- parallele? Quando ognuno bada ai propri interessi così che problemi e
preoccupazioni dell’uno camminano su binari diversi, quasi estranei all’altro.- facce di una piramide? Quando l’ambiente familiare svolge la propria
attività in modo da unirsi al vertice nell’amore, nell’armonia, nella pace.Educazione:- da figli di nessuno? È quella che lascia fare tutto al figlio che non
si vede mai corretto, aiutato, rimproverato.- da figli di Dio? È quella che educa all’amore della legge di Dio e
della Chiesa, all’obbedienza del superiori, alla fusione del cuori con i fratelli.