L186[27/11/1967]
27 novembre 1967
S.E. mons. Fiordelli, richiesto da don Ottorino attraverso la sig.na Bertilla Venco, sorella di un Religioso della Congregazione, aveva inviato due foto e due riproduzioni di figure diaconali per il documentario vocazionale che all’epoca si stava preparando alla Casa dell’Immacolata. Nella sua lettera del 21.11.1967 dice: “Quella a colori è S. Stefano di Giotto. Quelle in nero sono ambedue della nostra Cattedrale. La lunetta con i due diaconi è di Andrea Della Robbia. L’altra è di Filippo Lippi: S.Pietro con la destra benedice (consacra) S. Stefano e S. Stefano gli bacia per gratitudine e filiale amore la mano sinistra. Profondo significato ascetico”.
L186,1[27/11/1967]
1 Eccellenza Reverendissima, in data 24 c.m. ho ricevuto la Sua tanto gentile spedizioneLa ringrazio di cuore delle fotografie, che abbiamo trovato davvero belle e che certamente ci saranno utili nella prossima campagna per le vocazioni dei Diaconi.Proprio in questi giorni stiamo ultimando la realizzazione di un film-propaganda sul Diaconato; voglia il Buon Dio esaudire e benedire la nostra opera in questo settore con tante e sante vocazioni!Il Suo augurio e la Sua preghiera a questo scopo, Eccellenza Rev.ma, oltreché incoraggiarci, ci testimoniano il Suo affetto e la Sua benevolenza; in ricambio di questi Suoi sentimenti, assicuro un particolare e fraterno ricordo all’Altare affinché il Signore e la Vergine Santa concedano fecondità alla Sua preziosa e difficile azione pastorale e prosperità all’Opera delle Spigolatrici della Chiesa, Opera in perfetta sintonia con le attuali esigenze apostoliche.Sono certo di non approfittare della Sua benevolenza, se chiedo ancora un "memento" per la buona riuscita degli Esercizi Spirituali che intraprendo in questi giorni.Voglia, Eccellenza Rev.ma, gradire l’espressione della stima e dell’affetto che a Lei mi legano, unite ad un rinnovato e cordiale ringraziamento.
Con i più fraterni ossequi.
Don Ottorino
CONGREGAZIONE storia
DIACONATO