Lettere > 3.Lettere ad autorità ecclesiastiche > S.E. mons. VESCOVI o PRELATI > 191 Lettera dell’8 maggio 1965, a S.E. mons. Renato Luisi.

191 Lettera dell’8 maggio 1965, a S.E. mons. Renato Luisi.

S.E. mons. RENATO LUISI nacque a Castelluccio Valmaggiore, nella diocesi di Troia (Foggia), il 30.10.1903. Ordinato sacerdote il 10.8.197, venne consacrato vescovo il 28.2.1960 e destinato alla diocesi di Bovino (Foggia). Il 30.6.1963 fu trasferito alla diocesi di Nicastro, dove era vescovo quando fece richiesta di sacerdoti a don Ottorino.

L191[08/05/1965]

Don Ottorino comunica l’impossibilità di avviare una Comunità della Congregazione nella sua diocesi per gli impegni già presi a Crotone (CZ) e a Monterotondo (Roma). Si conserva la copia carbone della lettera dattiloscritta: è un foglio grande di carta velina, scritto sulla facciata anteriore. In calce, a sinistra, è posto a mano dal segretario il nome del destinatario. La firma autografa è abbreviata.

Vicenza, 8 maggio 1965

L191,1[08/05/1965]

1 Eccellenza Reverendissima, rispondo subito alla Sua gentile lettera del 1 c.m. con cui mi chiede un aiuto per il lavoro apostolico nella Sua diocesi, bisognosa di clero.

Lei non può immaginare quante domande simili alla Sua mi siano pervenute in questi ultimi anni e quanto vivo sia il mio dispiacere nel dover deludere tante speranze nell’impossibilità di esaudire ogni richiesta. La nostra Famiglia Religiosa è di diritto diocesano e si trova ancora nella difficile e delicata fase di avvio e di incremento. Per ora quindi disponiamo di ben pochi elementi, dando la precedenza alle opere che ci sembrano di maggior urgenza e che sono particolarmente legate allo sviluppo della Congregazione. Alle particolari necessità della nostra Casa di formazione e della Comunità che già da due anni lavora a Crotone, si aggiunge quest’anno l’impegno della parrocchia di Monterotondo alla periferia di Roma, per la quale proprio in questi giorni ho firmato le convenzioni.

Perdoni l’involontario dispiacere di cui Le è causa codesta mia risposta negativa, nell’assoluta impossibilità per ora di aggiungere nuovi impegni ai molti che già gravano sulle spalle di questa giovane Congregazione. Uniti in un vicendevole ricordo al Signore.

Dev.mo

Sac. Ottorino Zanon

CONGREGAZIONE storia

FORMAZIONE case di formazione