52 Lettera a p. Ravasi dell’8 maggio 1963

La lettera è diretta a S. E. il card. VALERIO VALERI, nato il 7.11.1833 a Santa Fiora (diocesi di Città della Pieve), ordinato sacerdote il 21.12.1907, elevato alla Chiesa di Efeso il 18.10.1927 e consacrato dopo soli dieci giorni, promosso cardinale da S. S. Pio XII nel concistoro del 12.1.1953, all’epoca era prefetto della Sacra Congregazione dei Religiosi. Viene inserita fra quelle dirette al Padre Ravasi perché don Ottorino si serviva di lui per ogni pratica dell’Istituto presso il Sacro Dicastero.

L52 [08-05-1963]

Don Ottorino chiede l’autorizzazione per trasferire il gruppo dei Novizi ad Asiago (VI) durante il periodo estivo. Si conserva la copia carbone della lettera originale: è un foglio grande, con l’intestazione e lo stemma della Congregazione, dattiloscritto su ambedue le facciate. Manca la firma. In calce a sinistra della facciata anteriore è posto a macchina l’indirizzo del destinatario.

8 maggio 1963

La risposta della Sacra Congregazione fu affermativa, con un decreto del 16.5.1963, prot. 18445/63, nel quale si precisava: “... non ultra duos meses unoquoque anno, ad quinquennium, cauto ut omnia habeantur quae de iure requiruntur ceterisque servatis servandis”.

L52,1 [08-05-1963]

1. Eminenza Reverendissima, perdoni questa umile domanda che il sottoscritto Superiore Generale della Pia Società San Gaetano, Congregazione religiosa di diritto diocesano eretta da S.E. il Vescovo di Vicenza in data 25 dicembre 1961, osa rivolgere a Vostra Eminenza.Nel settembre scorso abbiamo dato inizio per la prima volta all’anno canonico del Noviziato, riservando per i giovani Novizi un’ala della Casa di formazione che abbiamo nella città di Vicenza. Causa la posizione della Casa e la ristrettezza dei locali, nel periodo estivo i Novizi troverebbero con difficoltà quell’atmosfera di serenità e di tranquillità che è tanto necessaria al loro importante periodo di formazione.Ora la Congregazione possiede sull’altipiano di Asiago, a più di 1.000 metri d’altezza, una colonia per la villeggiatura estiva dei giovani aspiranti alla vita religiosa. La casa, lontana 4 Km. dalla cittadina, è fuori da ogni centro abitato ed è posta in una piccola valle insieme con un’altra colonia che i Frati Minori della provincia Veneta usano per i loro studenti liceali e teologi.Con la presente il sottoscritto porge domanda a Vostra Eminenza di poter trasferire durante i mesi estivi, per questi primi anni di assestamento, il gruppo dei Novizi in questa nostra colonia di Asiago, assicurando la continuità, in una atmosfera di maggior libertà e serenità, della vita regolare del Noviziato e garantendo la separazione dovuta fra il gruppo dei Novizi e quello degli altri aspiranti.Nella speranza che Vostra Eminenza vorrà accogliere benevolmente questa domanda, porgo i più vivi ringraziamenti, e chinato al bacio della Sacra Porpora con i sensi dell’ossequio più deferente mi onoro professandomi dell’Eminenza Vostra Rev.madev.mo

Sac. Ottorino Zanon

CONGREGAZIONE storia

CONGREGAZIONE Case della Congregazione

FORMAZIONE noviziato