83 Aneddoti

SS83[…]

Sono alcuni aneddoti con una conclusione morale, con alla fine alcune annotazioni varie. Si conserva il testo originale: sono 3 fogli sciolti di un quaderno a quadri, scritti con inchiostro su ambedue le facciate il 1° e il 2°, e solo su quella anteriore il 3°, con alcune correzioni. Non c’è alcuna indicazione di data, ma forse sono dei primi tempi dell’Opera.

SS83,1[…]

1 Un tale, immerso negli affari, va deperendo. I medici gli ordinano il riposo più assoluto. Decide di lasciare tutto per un po’ di tempo. Si ritira in campagna, però la vista dei ruscelli, delle foglie, dei fiori gli ricorda la giovinezza, poi gli uomini, poi gli affari. Fugge allora nel deserto e pianta una tenda. Il vento gli ricorda le carovane, le carovane gli uomini ecc. Decide di tornare. Al porto compera un giornale, e vede che si cerca l’autore di un grande delitto. Si presenta alla questura e si costituisce: viene messo in prigione. Finalmente si trova solo, ma poco dopo si apre uno sportello e due occhi lo fissano. Lotta col secondino e gli offre quello che vuole purché lo lasci solo.
Finalmente viene liberato. Allora decide di portare i suoi affari nel centro più movimentato della città, va, e a forza di gomitate dopo un’ora si trova sul posto. Aveva camminato un’ora, aveva fatto poca strada, si era trovato in mezzo agli uomini e non se ne era accorto. Non siamo mai soli come quando siamo tra gli uomini.

* * *

ESEMPI solitudine

SS83,2[…]

2 Sopra il monte c’è un convento, mentre sotto la città gaudente, continuo carnevale.
Ad uno ad uno muoiono i monaci e resta solo un vecchio cadente. Altri erano entrati in convento: a) la ruggine a consumare i ferri, e a bloccare le serrature. b) il tarlo a corrodere i banchi, le tavole, le imposte. c) l’edera a corrodere i muri. d) la gramigna a chiudere il sentiero. e) la secchia del pozzo era caduta. f) la fontana aveva un filo quasi secco d’acqua. g) al portone una Madonnina teneva in braccio Gesù Bambino, il quale aveva chiuso gli occhi e dormiva. Il monaco stanco va in coro e chiude il libro, va in chiesa e consuma il Santissimo, spegne la lampada che da tanti anni ardeva, va alla torre e vede la corda, sale e getta il batocchio che tante volte aveva chiamato invano a raccolta il popolo.

ESEMPI vari

SS83,3[…]

3 Poi entra in chiesa, c’è una tomba aperta e vuota: entra, incrocia le braccia, le mani divengono vitree, le forze stanno per cessare.
Improvvisamente si sente battere alla porta, sta in ascolto. Si domanda: “Che siano i demoni che stanno per prendere possesso? Che sia qualcuno che lascia il mondo per cercare la pace?”. Si alza, e strisciando i muri si dirige alla porta. È un giovane che ha lasciato il mondo: si inginocchia dinanzi al monaco e chiede la pace. Viene accolto con gioia tra le braccia tremanti del vecchio. Il monaco celebra ancora la S. Messa e poi dice al giovane: “Ecco il tuo compagno nel Tabernacolo”. Lo conduce in coro e gli mostra il libro delle regole e gli dice: “Ecco il libro della via che conduce alla pace”. Poi si sdraia nella tomba e muore. Il giovane, tremante, ha paura; poi ricorda Gesù e si avvicina al Tabernacolo; poi apre le regole; tira la corda della campana, ma non suona, sale la torre e vede che manca il batocchio e lo vede giù nell’orto; lo riattacca e suona.

ESEMPI vari

SS83,4[…]

4 La gente, all’udire quel continuo suono, sale credendo che altri uomini fossero venuti ecc..
L’anima nostra talvolta è come quel convento: ci vuole Gesù, ci vuole la preghiera, l’istruzione, la dedizione, l’amore.

* * * Un viandante sta attraversando il deserto... Lo zio regala le calze alla nipote: ringraziamenti, baci ecc. E Dio che ci ha dato le gambe da mettere dentro perché non lo si ringrazia?

ESEMPI vari

Le annotazioni di quest’ultima pagina non sono esempi come i precedenti, ma appunti relativi alla vita dell’Istituto San Gaetano e ai ragazzi da educare attraverso il lavoro.

SS83,5[…]

5 Lavoro: solo l’uomo lavora, le bestie non lavorano, l’ape, la formica…
La trasformazione di una fabbrica non è tempo perso. I giovani stanno attrezzandosi…

* * * Giuochi: che i giovani lascino sempre soddisfatti il giuoco, le gare ecc. Sacrestani. Deputati dei giovani, costituente, elezioni, incaricati dai giovani a far valere i loro diritti. Scuola di avviamento riconosciuta; le altre nei paesi siano legate come succursali. Scuole serali, domenicali... Assistenti: siano maestri di gioco, di musica ecc.

CONGREGAZIONE missione