84 Lettera al Vescovo Caliaro del 16 novembre 1965.

L84 [16-11-1965]

Don Ottorino esprime la sua gratitudine per l’interessamento a favore del padre comboniano di cui si parla nelle lettere precedenti, rinnova la disponibilità di don Flavio a partire quanto prima per Monterotondo, e infine ringrazia per le informazioni sulla Misereor tedesca. Si conserva la copia carbone della lettera dattiloscritta: è un foglio grande di carta velina, scritto sulla facciata anteriore. Manca la firma. In calce è posto l’indirizzo. Si conserva anche la lettera di S.E. mons. Caliaro del 10.11.1965, della quale la presente è risposta.

Vicenza, 16 novembre 1965

L84,1 [16-11-1965]

1. Eccellenza Reverendissima,

Le sono oltremodo riconoscente per la premurosa sollecitudine con cui ha voluto interessarsi a nostro favore, nonostante gli innumerevoli impegni di quest’ultima sessione conciliare.Lei ha compreso quale prezioso contributo può portare alla Congregazione P. Piantoni e con quale legittima soddisfazione quindi vediamo la domanda da lui inoltrata orientarsi così positivamente. Siamo completamente nelle mani del Signore che, al momento opportuno, saprà mandare gli elementi necessari per uno sviluppo armonico e completo dell’Opera.Ho notificato a Don Flavio quanto Lei mi comunica per la sistemazione provvisoria presso il parroco del duomo di Monterotondo. Don Flavio è a disposizione; attende solo uno scritto o una telefonata di Vostra Eccellenza. Veda Lei il giorno più conveniente e Don Flavio sarà subito a Monterotondo. Le unisco a parte i dati che Le necessitano.La ringrazio pure per l’indirizzo e per le notizie sulla ‘Misereor’ della Germania; nel caso ci occorressero altre indicazioni mi permetterò disturbarLa nuovamente. Proprio in questi giorni intanto è in partenza il materiale in prefabbricato (cappella, asilo, abitazione) per Crotone; è poco per le esigenze del luogo, ma è qualcosa per impostare un lavoro organizzato e continuo. Ora è giunto il momento di iniziare qualche concreta attività anche a Monterotondo. Don Flavio può anzitutto – vivendo sul luogo - prendere visione e notare le prime necessità; poi a mano a mano si avvierà l’organizzazione parrocchiale vera e propria.Sicuro della paterna assistenza di V.E., Le rinnovo i sentimenti della più viva gratitudine e Le porgo - anche a nome di Don Aldo e di tutti i Religiosi - devoti saluti.

Obbl.mo

Sac. Ottorino Zanon

CONGREGAZIONE

CONGREGAZIONE appartenenza

CONGREGAZIONE storia