Meditazioni Originale > 1961-65 > LA GRAZIA COME DONO DI DIO

LA GRAZIA COME DONO DI DIO

MO14 [08-05-1965]

8 maggio 1965 Meditazione ai Religiosi e ai Novizi della Casa dell'Immacolata. Don Ottorino, continuando il commento a qualche pagina del libro di p. Francesco Franzi: "Esercizi mariani per sacerdoti", illustra, con l'esempio di San Francesco di Sales studente, il valore incomparabile della grazia. Il testo originale è registrato e la sua durata è di 27’.

MO14,1 [08-05-1965]

1."Nel discorso con la Samaritana Gesù usa un'espressione che meglio di ogni altra rivela l'intima natura della Grazia. Alla donna, che alla richiesta di Gesù: "Dammi da bere", aveva risposto in modo beffardo (dunque alla donna che alla richiesta di Gesù aveva risposto in tono beffardo), Gesù dice: "Si scires donum Dei!".
Si scires donum Dei! Se tu sapessi il dono di Dio! Proprio ieri sera leggevo in San Francesco di Sales proprio alcune impressioni che lui diceva, il Signore gli aveva prescritto; e, sa, naturalmente, in chiesa non posso mica tirar fuori tutte quante, perché... non posso mica dire in chiesa. Per esempio che a Padova, quando é andato a studiare a Padova, e aveva vent'anni quando é andato a Padova a studiare – da venti anni fino a ventiquattro anni é a Padova – i tusi, i so amici, sa, i la gavéa: una volta i lo ga trovà in cesa, de sera, scuro, che 'l se flagelava... sa, a quei tempi la gera così; i xé 'ndà là con dele lampade: i lo ga visto, i lo ga tolto in giro, i ghi n'ha fato straje; i ga cercà de tuto per metterlo un po'... beffarlo, no? E dopo, un giorno i pianta... un povero stupido che el gavéa la spada ma no 'l gera gnanca bon manegiarla, insomma i ga cercà de far finta barufare per provocarlo... Quando che 'l ga comincià manegiare la spada, li ga fati scapare tuti... i ga dito: "Basta provocarlo con la spada. Alora i ga dito: lo femo cadere nel peccato! Bisogna farlo cadere nel peccato!". Questo della spada posso tirarlo fora in forma anche po' allegra in chiesa, ma la seconda parte, che vien adesso, non posso mia tirarla fora in cesa; qua sì: "vobis datum est nosse misterium regni". I lo ga ciapà e i ga dito: "Senti ciò Francesco, sé rivà un altro professore novo dell'università (perché i ghe ga dà parsin gli oli santi a Padova, anca quela eh!), xé rivà un professo re nuovo, eccetera, andemo saludarlo". I parte e i va saludarlo. i va su: un appartamento, una signora, eccetera, una distinta signora... E sul più bello che l'é là, no, i dixe: "Mio marito arriva subito - gà dito la signora - ,si accomodi, si accomodi". Intanto el se ga comodà e gli altri, uno alla volta i xé 'ndà via tutti: permesso, permesso un momentino... i lo ga lassà lu solo con la signora. E la signora co le sta solo la... la ga scomissià così: "Vero, dise, ci son tante belle cose a Padova? Oh, sì, tante belle cose, la ga dito ela, la signora, però la cosa più bella siete voi", la ga dito rivolgendose a lu, no? E la ciapa e la ghe va vissin e la lo strenze così... El ga dito: "Ah, brutta donnaccia!... el ga scomissià a dire le parolacce, no? Brutta donnaccia, dice, e io che pensavo fosse una gentil signora, e invece, invece, no no no no". El ghi n'ha dito straje; el xé 'ndà zo, el la ga lassà là, el xé 'ndà zo; e gli altri: ah, ah, ah, ah!... torlo in giro.

MO14,2 [08-05-1965]

2.Oh? Oh? El ghi n'ha subìo più de una de 'ste robe qua, simili a questa. Quelo che podarà capitare magari a don Matteo, stano che vien a Roma, magari? Sarete preparato, figliolo? Sarete preparati, Mariano, quando che gli altri vien là? Capitasse... sarete preparati figlioli?... La Grazia! Salvare la Grazia. E continuava a questo, continuava a digiunare; é là mezzo morto... digiunare! E flagelarse e digiunare. Perché? Perché el sentìa anca lu chel gavéa quel che gavì voialtri, che gavemo tuti: la carne che tira in zo...
El gera so 'sta cloaca massima, no, quando che i ghe ga dà la laurea, che i ghe ga fato l'elogio - i ga fato un discorso e xé tuto riportà; i garà gli archivi, perhé xé riportà tuto el discorso -, el sacerdote che ga fato... sarà el Rettore Magnifico, dove che dice: "Voi vi siete conservato puro in mezzo a mille difficoltà qui; e questo vale più della laurea. Per il vostro profitto negli studi - ghe gera quarantotto professori presenti - e che vi siete e soprattutto voi meritate questo elogio pubblico perché vi siete conservato, in mezzo a... vi siete conservato puro, avete conservato le virtù...", e fa un elogio che xé 'na meraveja. E dopo ghe xe tochi de discorso dove el ga risposto, vero, dove dixe che quello che el ga ricevù lo ga ricevù dal Signore e che el ga el dovere, questo, de conservarlo sempre per tutta la vita e che impegna la sua vita, sperando che sia un aiuto per un buon vivere più da cristiani, per viver mejo la fede. Una volta l'università gera nostra, vero, non ghe gera mia i comunisti dentro l'uni versità.

MO14,3 [08-05-1965]

3.Però te senti, leggendo quelle pagine, la preoccupazione: la Grazia. El dixeva: "Ma 'sti omeni, che i camina par 'sto mondo, el ga dito, a un certo momento no i capisse che la vita xé un punto da dove parte una linea?!".
Ecco il pensiero: é un punto da dove parte una linea. I se preoccupa del punto e i se dismentega della linea. Fiòi, la nostra vita xé una semiretta, par parlare matematicamente, sé giusto? Non la xé semiretta?... parte da un punto e va all'infinito. Vito, Giacobbo, ti te si partìo da Belvedere, no te si nato a Belvedere? Dentro una stalla come Gesù Bambino, no? Na stala de cavaj, però? O de mussi? Comunque te si partìo da 'na stalla, e no de piegorete, parte da un punto e va avanti. E la gente si preoccupa solo del punto. Si preoccupa solo de qua, de 'sto poco qua, no? E invece, quando tu partirai per l'eternità, comincia la linea. Te giri intorno al punto adesso che te si vivo. Te giri intorno al punto; e dopo te parti come un missile che va su... boom! che va su. E se invesse che andar su el va in zo, caro?... Se invesse el va verso el centro della terra invece che andare in su? Se el sbaglia tiro? la gente si preoccupa solo de questo mondo de carne... Miserabili! E san Francesco di Sales gera preocupà di questo, di se stesso; e dice: "Questa umanità che si preoccupa solo de 'sto punto e non si preoccupa della linea, che parte e continuerà, continuerà".

MO14,4 [08-05-1965]

4.Ecco, fioi, il problema della grazia. Vedìo, voialtri dovreste sentire dentro di voi la gioia di essere in Grazia, la gioia... ma sentire cosa vuol dire Grazia: vuol dire essere uniti a Cristo. E il dispiacere di affievolire la Grazia quando commettete anche le imperfezioni. E' vero che se tu fai un peccato veniale, un piccolo peccato, e non perdi la Grazia... ma l'é uno spago torno alle vixéle. Avete visto, là in cortile ghe xé le pioppe: ghe gera on toco... chi ghe xera? Un giorno go dito: tira via chel spago! Chi xé stà tajarlo? Ti Daniele? Ghe gera un toco de spago intonro 'na pioppa; e i lo ga tajà. E se vedéa el solco, ghe gera un solco torno: gera restà incastrà, come on fossato con 'sto spago dentro. Sa, la soffre la pianta, ti, Maria, no la soffre la pianta? Ora, chissà quanti spaghi ca ghemo su par la nostra vita spirituale. Sì, sì, non semo miga morti; ma spaghi de qua, spaghi de là, intanto non circola el sangue della Grazia come dovarìa circolare, no?... Ritardemo... Sentì, xé vero che se mi ciapo uno de voialtri e lo ligo: uno spago de qua, un spago su par le gambe, eccetera... no l'é mia morto; ma félo còrare dopo quelo là. No l'é bon emm...mmm... L'é tuto un peso, pesante: el pare el piccolo Davide con le armi di Saul, no? No 'l riesse a movarse, perché... Scusé, scomissié a uno mettarghe le scarpe strette, strette, strette, strette: tre centime tri più curte del pìe; dopo mettighe un par de spaghi qua sui polpacci; dopo, su qua, nelle cosce un altro spago, ma ligà forte, tirà coi morsetti magari, no? Dopo metighe un paro su par de qua, su qua in sima; e metighine un paro qua... E dopo disighe: e adesso fa le corse campestri!... eh?...

MO14,5 [08-05-1965]

5.Ecco, tante volte: ma non l'é mia morto, l'é vivo. Ma non so mia in peccato mortale, sa. A go la Grazia de Dio, non xé peccato mortale. Ma te si "l'imago mortis"; non te vidi, non te vidi come te si messo? Non te vedi qua, non te te movi gnanca! Non te vidi mia cossa che te ghe che te tien fermo? Ma, sa, peccati gravi, con la Grazia de Dio... Ma che te ghi n'issi fatto uno e dopo la fusse xa finìa! Spacca la testa, ligà e via, mettate a posto. mejo quelo piuttosto che tutti i spaghi indosso. Digo male, don Venanzio? mejo uno, che dopo te pianzi per tutta la vita, come che ga fato san Piero, e sia finìo!

MO14,6 [08-05-1965]

6.Camminare, camminare, senza peccati e dopo essere ligà de novo. Non i xé mia peccati intanto quelli là? Quelle non le xé mia offese del Signore? E dopo non vivere a pieni polmoni quella che xé la vita de Dio, no? la vita del Cristo. E questo bisogna che lo sentì dentro de voialtri; ca lo sentì, ca lo vivì 'sta roba; per dopo farla vivere agli altri. Perché, xé inutile che nialtri... cerché de portare... 'ndemo là, salvemo anime, battezzemo... bisogna ca sentì che quando che vé in una parrocchia ghe xé gente che non vive la Grazia. Xé tutto qua. O riussì capire cos'è la Grazia di Dio, quell'innesto col Cristo, e allora diventé missionari. perché la vita missionaria non xé vita di cavaj nella foresta, non xé poesia forestale, capìo? La vita missionaria xé conquista delle anime a Cristo, xé un vedére le anime, un sentire il bisogno di andare innestare il Cristo. Ed ecco allora che voialtri dovarissi pensare: "Oh, mamma mia, quante anime! Ci sono tante altre pecorelle che non sono del mio ovile, ma..."..... Come se podarìa fare? Come se podarìa fare? E allora, alla ricerca di anime che pregano, di anime che soffrono; e allora, alla ricerca di mezzi per salvare. Non funzionari. Se no, diventé funzionari, cari, funzionari. Che brutta roba! la più sublime delle missioni, il più miserabile dei mestieri!, no? la più sublime delle missioni, voi che fra poco sarete preti, la più sublime delle missioni, il più miserabile dei mestieri, mestiere!

MO14,7 [08-05-1965]

7."Nel discorso dunque: "Si scires donum Dei"... si scires, el ghe lo ga dito alla Samaritana, e credo che el me lo dirìa anca a mi se el vegnesse qua; son sicuro che el me dirìa: "Ah, don Ottorino, te credi de sapere... Si scires donum Dei. Se tu sapessi cos'é la Grazia! Ah, allora non ti perderesti in stupidaggini, spagheti torno... Allora, anche se ghe xé una giornata un po' nera, oppure tre, quattro, cinque giornate nere; anche se il mondo ti mostra un pochino qualcosa; anche se i te compagna gli amici dentro una stanza là, dove che ghe xé il professore nuovo che é venuto all'università di Padova... bah, non ti perderesti".
E invece, e invece si vende per un piatto di lenticchie un tesoro quando non se ne conosce il valore. Scrivi pure, Giacobbo caro, che la fa ben par ti, seto caro? Si vende per un piatto di lenticchie un tesoro quando non se ne conosce il valore. E, se i sta' lì quando che ti te passi... Ecco Reghelin che ga una millecento: passa uno per la strada, el vende gelati: "Ciò, me la deto... te do un gelato, me deto quela millecento?". El scumissia lecarse i lavari. "Ma verda che l'é bon seto; el ga cioccolato, el ga vani glia..." "Ben, dai, dai dame el gelato e portate via la millecento. Perché non conosce il valore della millecento. Ben... Reghelin non lo farìa par la millecento. Ma se el gavesse una gemma preziosa, un anello de fero, de fero, con una gemma preziosa, una perla preziosa; un anello de fero tuto rusine e in sima una perla; eh... sta' perla preziosa. Ghe xé de le perle preziose, no?, che insomma, uno che non se ne intende el crede che 'l sia un toco de vero magari, no?, uno profano e che vale magari anche cento milioni; non ghin é che vale cento milioni? ma ciapemoghe una che vale diese milioni, una abbastanza de comune, eh, de tante, una de diese milioni. Ecco là, Azzolin col suo anello de fero rusine, una perla così, che lo ga trovà nel fero vecio là, così. Passa el gelataro: "Ciò, me la deto? Varda, te dao sinquanta gelati, uno al giorno. Te passo par qua: a un dato momento te fe finta vegnere davanti, nell'ora de la ricreassion, e mi vegno portartene uno de quei bei, sa..." "Subito! per carità!". O insensato uomo! El gera un anelo rusine... Sì, ma aveva una perla preziosa. Ecco, noi vendiamo tante volte, o contrattiamo col demonio o col piacere o con le soddisfazioni del mondo, contrattiamo: ma, ma, ma... ma sa... lu capisse... xé sacrificio; ma capisse... ma qua... no me piase... capisso, ma xé fadiga sa, xé fadiga. Perché non conosciamo il valore, perché non meditiamo sufficientemente il valo re del tesoro che abbiamo. Si scires donum Dei, Luciano! Si scires donum Dei. Guardate, e scusate se insisto su questo punto stamattina: tanto saremo apostoli, tanto saremo zelanti per salvare le anime, tanto ci sacrificheremo per salvare le anime in quanto conosceremo il valore della Grazia.

MO14,8 [08-05-1965]

8.Tante volte i dise in dialeto da noialtri: "Boh, mi par quela roba là, sa, son sentà, non me also gnanca in pìe", no? Scusa, per esempio i te dise che in fondo là, vissin a l'Asteghelo, ghe xé 'na caramela... Tum... "Don Venanzio, varda, se te ve là in fondo, vissin là, ghe xé una caramela, la xé lì, de quele picinine, picinine, picinine". Te dixe: ben, fa un piassere, va là, se te vui 'ndare, va là; i tusiti de quinta podaria far 'na corsa e 'ndar là, mi me dispiase tanto, gnanca se ghin é un sachetelo ghe 'ndarìa, de caramele, xé giusto, no? Ma se mi disesse: varda che in fodno là, vissin là ghe xé una bicicletta per tuti quanti i tusi de quinta... per de quinta ginnasio che... un regalo supponemo de don Ottorino; l'é un regalo per voialtri. Varda che le xé in fondo a Laghetto; bisognaria che andassi a torvele. El lassa là la minestra, el dise che no 'l ga pì fame, el va insieme con quei de quinta a torsele.
Il valore, il valore, no? Se mi i me disesse: Varda che su ad Asiago, e se no son 'ndrio 'ndare in leto alla sera, varda che su a Asiago ghe xé uno che te speta, vissin a Tresche Conca, el te speta lì; xé mezzanotte e son drio 'ndare in leto; el ga un assegno de cento milioni, che el voléa darteli, ma el vorìa che te andassi subito. Oh, go sono, son stufo... vero, son stufo, non go voja. Scometto che anca Vinicio se el se ga anca pena indormensà: ben, vegno subito, el dirìa, no? In sbaglio el metarìa su la giacheta al posto de le braghe, ma el vegnarìa... dal sono che el ga. Tuto dipende dal conoscere il valore, pensar de essere coscienti del valore di quello, chiaro? La coscienza del valore... "Donum Dei! Si scires donum Dei!".

MO14,9 [08-05-1965]

9."L'espressione si può intendere in senso soggettivo e in senso oggettivo. - I distinguo della filosofia, no? Caliaro... latino, greco...- In senso soggettivo: Dio fa un dono. ogni cosa é dono di Dio, ogni creatura. E Dio potrebbe moltiplicare i suoi doni a dismisura. Non gli costerebbe nulla lanciare nei cieli milioni di altre stelle, fornire l'uomo di altre capacità, di altri sensi...".
Il Signore potrebbe dare le ali a Severino e farghe un regalo delle ali; mentre gli altri camina, lui potrebbe volare, come un merlo, chiaro? El podarìa farghe un dono a Reghelin de la coa per esempio, un dono. E allora te lo vedarissi con la coa, come i mussi. Farghe un dono a Paolino de le rece longhe come quele de on musso, e a Azzolin el naso lungo come quelo de Pinocchio... el podaria farlo. "Ma quand'anche Iddio moltiplicasse questi doni, Egli non si sentirebbe pago nel suo amore. Il suo amore ha una tendenza ineffa bilmente più grande. Dio vuol dare se stesso". Dio vuol dare se stesso. Se ghe dà a Azzolin el naso lungo, va ben, un dono; la coa, le ali tuto quel che te vo', ma... tutto quel che volete, ma Dio vuol dare se stesso. "Donum Dei, in senso oggettivo: Dio dona se stesso. Tra Dio e la creatura vi é l'infinito". Soggettivo: é Lui che dona, no? Oggettivo: che cosa dona? Se stesso. Io, soggetto, dono a Lui che cosa? Me stesso. Sicché, sog getto e oggetto: tutto é sempre Dio.

MO14,10 [08-05-1965]

10."Tra Dio e la creatura vi é l'infinito. La trascendenza di Dio lo pone infinitamente al di sopra di noi..." - cioè tra me e Dio c'è l'infinito, no? La trascendenza di Dio lo pone infinitamente superiore a me - "...ed Egli farà il prodigio ed eleverà la creatura ragionevole fino a farla: divinae consortem naturae".
Si abbasserà per alzare; verrà il Cristo, si farà uomo, ma non per restare lui uomo, ma per farci noi dei; scusate il termine, no? Per farci partecipi: "consortes divinae naturae". Vuol farci un dono: soggetto; dono di se stesso: eleva l'uomo. Capìo gnin...? Non capiremo mai 'ste robe qua, mai e po' mai! Quando cioè, adesso che gavì le vostre carte credì de aver capìo; co garì quarant'anni credarì de aver capìo de pì; sinquanta de pì... e mi penso che se anca rivassi a novant'anni, credo de aver capìo, credo a novant'anni de non aver capìo gnente a sinquanta...e in paradiso diremo: "A... a... a... gérimo così fin ca gérimo in terra". Dio che si abbassa, attraversa l'infinito con migliaia di anni luce, no? e viene giù per elevarmi, per elevarmi. Ma se savissimo, se savissimo chi ca semo noialtri! "Tutto il piano di Dio infatti tende a questo Dono che Egli vuol fare di sé. Questo Dono si compie mirabilmente nell'Incarnazione..." - é lì che avviene il Dono, no? avviene il Dono - "...quando: sic Deus dilexit mundum ut Filium suum Unigenitum daret. Il Padre si dona al Figlio! E il Figlio si dona a noi: propter nos homines et propter nostram salutem descendit de coelis et incarnatus est... Mistero abbagliante!, opera di ineffabile amore! E Dio é felice: si é donato alla creatura. Oh, ineffabile Carità che é Dio! Al confronto, incredibile e imperdonabile la nostra noncuranza, la nostra indifferenza". Ecco, da là Dio si dona, e dall'altra parte la nostra indifferenza.

MO14,11 [08-05-1965]

11.Ma pensate un momentino, adesso, quel giorno che mi hanno regalato l'anno scorso la macchina, la 1100, no?, che a un dato momento: Sa fasìvi de manco, me fasìvi un piassere; mi dopararla non la doparo. La metto là in garage: passa un anno e non la go mai doparà; pensé un momentino gli offerenti... il cavalier Barban... ogni volta che el vien qua el cavalier Barban - siccome che el ga partecipà anca lu no - el chiede: "E allora, vala ben la macchina? e allora, come xéla, vala ben?" "Go ancora on pochetin de rimorso perché la xé massa ricca, no, la gera on po' quela la paura -, ma però la va ben". "El xé contento de la macchina?" El sente la gioia de averme dà la macchina che va ben, no? E la gioia quando che go dito che go fatto più de ventitremila chilometri. Sa ghe ghesse dito che ghi n'ho fatto sinquantamila el sarìa sta ancora più contento; el se garìa sposà tre mesi prima. Sicuro, dalla gioia, dalla gioia della macchina dopo un anno el se sposa, vedìo; el ga trovà la morosa, el ga trovà, dalla gioia de aver fatto un dono, no? Ste' boni!...
Attenti fioì, bisogna sentire insomma... Dio, Dio... vorrìa, avendome dà questo, trovar corrispondenza, no? Invece dall'altra parte, e forse anche da parte nostra... "Al confronto, incredibile e imperdonabile la nostra noncuranza e la nostra indifferenza. Da quando il Padre ci donò il Figlio, l'umanità non dovrebbe far altro che adorare e ringraziare". Ringraziare!...

MO14,12 [08-05-1965]

12.Da quando il Padre ne ga donà el Fiòlo e semo deventà fratelli di Cristo, da quel momento l'umanità non dovrebbe far altro che adorare e ringraziare.
"La terra nostra fatta dimora di Dio, é centro spirituale dell'universo. Verbum caro factum est et habitavit in nobis! E noi non vi pensiamo! Perdonate, o Dio, la nostra indifferenza! Ma il "Donum Dei", fatto nell'Incarnazione a tutta l'umanità, non soddisfa ancora l'inesauribile volontà divina di amare: Egli vuol donarsi ad ogni anima. "Qui diligit Me, diligetur a Patre Meo... et ad eum veniemus et mansionem apud eum faciemus". E' la Grazia increata, la inabitazione della SS. Trinità nell'anima. Dio già presente nell'anima "per praesentiam, per potentiam, per essentiam", si comunica ancora in modo del tutto nuovo, del tutto indebito alla creatura: Dio si dona, si fa presente nell'anima in un mistero di donazione. Nell'anima, Iddio, fattosi dolce Ospite, vive la sua Vita trinitaria: il Padre genera il Verbo; dal Padre e dal Verbo procede lo Spirito Santo . Ricevendo questo "donum Dei", l'anima mirabilmente comunica con Dio, é Templum Dei. Nell'intimo dell'anima, Iddio, che vi risiede, produce una qualità soprannaturale nuova, inerente alla sostanza stessa dell'anima, la Grazia santificante, o abituale che ci rende deiformi, "consortes divinae naturae, participes, participes Christi", figli adottivi di Dio. E in questi termini la Divina Rivelazione esprime la realtà ineffabile che é la Grazia e il rapporto nuovo che per mezzo di Essa si stabilisce tra Dio e noi. Dio si dona a noi! Dio ci deifica! Mio Dio, che io creda!". Che io creda! Ci sarebbe da andare avanti ancora, ma é meglio che ci fermiamo un momentino. Ci fermiamo ripetendo queste parole: Mio Dio, che io creda!

MO14,13 [08-05-1965]

13.Guardiamo un pochino al tabernacolo, guardiamo un pochino dentro di noi: Dio Padre che genera il Figlio; Padre e Figlio da cui procede lo Spirito Santo. E questo avviene dentro di me. E io sono inserito, sono inserito, partecipo di questa vita.
Almeno un istante:.. Signore, che io creda!