Meditazioni Originale > 1966 > LA PASSIONE PER LA CURA DELLE VOCAZIONI

LA PASSIONE PER LA CURA DELLE VOCAZIONI

MO64[28-04-1966]

MO64,1[28-04-1966]

1.... tutti, e mi in particolare... perché bisogna che il Signore ne trova el modo de cambiare marcia. Me vardè?.... de cambiare marcia. Perché, se xe vero che semo peccatori e pieni de miserie, semo pieni de, so mi.... per cui bisognaria scòndarse sotto terra. Dirìa don Giovanni Calabria: "Buseta e taneta", no?. D'altra parte gavèmo una responsabilità: gavemo el mondo davanti. No podemo contentarse noialtri de dire: beh, insomma, femo quel ca podemo... el mondo l'è sempre sta così... sì, va ben, serchèmo, 'ndemo... ma, mejo che xe possibile.... No podemo contentarse de questo; non son mia del parere che se possa accontentarse de questo.
In questo momento, quando che te vedi i cattivi che i sa organizzarse in modo spaventoso, qualche volta. Te vedi, per esempio, anche le cose umane, ciapemo per esempio le fabbriche: te ve in una botteghetta, te vedi che i xe drio fare un lavoretto qualunque; te passi dopo diese anni, te vedi un stabilimento. Ecco, cose così insomma ghe xe nel mondo. Una volta no jera così. Passava venti, trenta, quarant'anni e ghe jera 'sta botegheta che cresceva, cresceva in un dato momento, in un dato modo, no?, l'industria, eccetera Adesso, adesso te vedi che cresce in modo spaventoso. Anche, per esempio, una rivista: la comincia... e a un dato momento te vedi che la invade el mondo. Varda l'Orpheus, per esempio,.... l'Orpheus, ti, Vinicio, te ghe visto che l'è sorto in via dell'Umiltà, là, 'na robetta, 'na botegheta, a Roma; adesso te ve dappartutto e in tutte le case ghe xe l'Orpheus. E non solo nei dischi, ma anca, vero don Piero, circa le cassette de macchine, de robe nove: chissà un domani cosa che salta fora, cosa che i butta fora. I ga trovà el sistema, e attraverso el sistema i ga lancià.... Ora la impressione mia xe questa: che bisogna che cambiemo sistema, insomma, anche nella fede, perché el male, la vita economica, la vita industriale, ga un'altra corsa; in un'altra zona, però anche noialtri.

MO64,2[28-04-1966]

2.Per esempio, allora stemo, per esempio, adesso al fatto de 'sto libro qua del Concilio. Vien qua don Giovanni a farne delle istruzioni; bellissima cosa, magari che el podesse farghene anche de più, istruzioni, ma non xe sufficiente questo. I Padri ne ga dà questo libro, non parché podemo discutere su.... adesso per esempio ciapèmo un don Giovanni, ti un doman te ve fora, in campo apostolico, e te lo savessi tutto, e te fussi pronto a rispondere su qualunque cosa: questo decreto, questo decreto, se divide così, l'è messo così così.... Bellissima cosa, ottima cosa. Ma non basta che te sappi cosa xe messo e cosa no xe messo dentro qua, e te sappi e te conossi tuto, eccetera...., sì, ghe vole anche questa conoscenza, eccetera ma, se ghe xe una cosa casomai 'na s-ciantina de manco de questa conoscenza, ma, mi saria de questa idea, per esempio.
Adesso qua stemo trattandola questione del sacerdote: adesso questa qua cominsiemo a viverla. Allora qua dovarìa esserghe quasi una infezione, cioè, pian., el Concilio a noialtri el ne ga dito questo. Ca vedèmo un po'. Qua ghe xe poche parole in prinsipio, dove che el dise che bisogna essere omini. E vedemo un po': qua, qua e.... a mi me pararìa che dovarìa diventare quasi una "mania", per vivere queste robe qua. Allora el Concilio ga portà effetto par noialtri. Perciò ognuno ga...par 'sta roba qua: dunque el dise el Concilio: mi go da essere così. Quasi un ordine che ne vien da Dio, sa credemo al Concilio che è opera dello Spirito Santo. I omini se ga radunà e lo Spirito Santo ga ispirà e ga firmà, no? Sa credemo questo, vol dire che mi, che son diretto al sacerdozio, vero, go da fare 'ste robe qua, perché lo Spirito Santo me ga dà ordine de fare così. E perciò mi go da essere un uomo de criterio, un uomo qua..... perché la Chiesa vuol che sia così, perché oggi nel mondo ghe vol così.... Questo ga da essere el Concilio per noialtri. Pur essendo tutto el resto, eh?, non tocco el resto. Ma quello che xe cognizione, nozioni che xe giusto averle, perché se no la xe ignoranza par voialtri non averle, no ne-scienza, la xe ignoranza non averle, ma xe delitto non viverle. È ignoranza non avere le nozioni, ma è delitto non viverle.

MO64,3[28-04-1966]

3.E allora, allora ecco la necessità che ognuno de voialtri ciàpa in man questo libro qua, ciàpa in man con interesse, ciàpa in man el trattato sulla 'Vita religiosa': pian. Aspetti della vita religiosa: vol dire specchiare se stesso e specchiare un po' anche la comunità secondo i criteri conciliari. Te disi: “Beh, un momentino, scusa don Ottorino, scusa don Luigi, scusa ... non ve pare, non sarìa mejo..... secondo lo spirito del Concilio, un po'.... la povertà, l'obbedienza...”. Praticamente mi vardo me stesso, ma praticamente fasso un po' quel che vojo insomma: non son mia a posto col Concilio, mi, con lo spirito del Concilio, con lo spirito de mortificazione; lo spirito qua, lo spirito là, zo, zo, zo .... lo spirito del Concilio. Allora, noialtri, se vivremo una vita così, cioè, se ognuno degli individui è preoccupato, non tanto di conoscere queste cose qua per giudicare: "Ecco. El vescovo dovarìa avere una commissione di preti, se nò, se nò ... casca el palco. Ecco....". Se ve mettì a studiare 'ste robe qua soltanto par metterve in sima al piedestallo e vedere se vien osservà la segnaletica stradale, vero, dai altri, e non ve preoccupè de ciapar in man la macchina e de guidare voialtri la macchina e de osservare almanco voialtri la vostra segnaletica stradale, vardè che questo qua xe mejo ca lo brusè, parché nol ve serve gnente; el ve serve soltanto per aumentare la superbia e per nascondere sotto ciàcole e ciàcole la vostra miseria.
Padre maestro, sìto d'acordo? Perciò, ghe vole le cose generali, ghe vole le linee generali, ghe vole lo studio generale, ma preoccupeve de ciapàre in man del Concilio tutta la realizzazione, e cominciè a realizzare quel che toca a voialtri. Doman co te sì parroco, che te scominzi a realizzare: eh, questo tocca ai laici. E dopo, secondo ca ve 'vanti, che el Signore ve porta avanti, allora voialtri realizzare anche quello degli altri. Xe chiaro? Giusto... adesso ve contentè de una idea generale del resto, ma adesso, quello che no dovì contentarve de una idea generale xe la parte che spetta a voi, perché la parte che spetta a voi è obbligo sacrosanto de viverla; conoscerla e viverla, conoscerla e viverla. Dovarissi conoscere le parti che spetta a voialtri, la riga tale, el numero tale, el tochetin tale: "Sì, qua... quella roba là no la go mia fatta. Spetta, spetta, spetta: l'esame de coscienza, questa xe una roba da fare". Esempio, 'sta qua... lo go xa dito, fasso meditazion ogni mattina su quello che riguarda i sacerdoti, e co go finìo de fare meditazion, torno indrìo a fare meditazion ancora su quello che riguarda i sacerdoti, e co go finìo torno ancora su quello che riguarda i sacerdoti, perché quello me riguarda mi. Che almanco, se non son 'rivà a sinquant'anni, ca vedèmo se el Signore me dà ancora un pochi de anni de vita, ca me metta in carreggiata con lo spirito del Concilio. Ma sa no fe 'sto lavoro individuale, vardè che sì fora de strada. Don Piero, sito d'accordo?... Almanco el me don Piero xe con mi. Ergo procedamus.

MO64,4[28-04-1966]

4.E allora, ecco, dove semo arrivà stamattina, o mejo l'altra volta. Ghemo ancora da entrare in quella che xe vita dello spirito, semo ancora in alcune idee generali. Parla, qua, delle vocazioni.
"Questa è appunto una funzione che fa parte della stessa missione sacerdotale, in virtù della quale il Presbitero partecipa della sollecitudine per la Chiesa intera, affinché nel Popolo di Dio qui sulla terra non manchino mai gli operai". Dunque, fra i doveri... bastarìa 'ste tre parole, quattro parole qua: fra i doveri del sacerdote, cioè dell'apostolo, c'è quello delle vocazioni; fa parte del suo dovere. Perché abbiamo visto che il sacerdote, l'apostolo, non è sacerdote solo del....: è responsabile di tutto il mondo, responsabile di tutto il mondo, e ha il dovere di salvare le anime, tutte le anime, no?, e perciò deve avere il cuore aperto a tutto il mondo. Allora, fra le preoccupazioni sacerdotali, fa parte proprio del suo ministero quello delle vocazioni. Ecco allora che un sacerdote che dice: “Beh, mi vojo farme santo, e mi vojo vivere secondo il Concilio.”, prima de andar a criticare el vescovo parché nol ga fato questo nol ga fato quelo, el dovaria criticare se stesso e dire: "Mi, nella mia vita sacerdotale, vent'anni di Sacerdozio, diese anni di sacerdozio, eccetera, o, vero voialtri, cinque anni di vita religiosa, dieci anni di vita religiosa, go 'vudo proprio questa preoccupazione delle vocazioni?”. Parché, vardè che qua se tratta soltanto di avere la preoccupazione; perché, diciamo, un sacerdote che va, supponiamo, in una parrocchia - disemo a Campedello qua, uno va a Campedello, - el va là e el va a confessare, el va a predicare, benedicere et santificare, no? Va ben. Però, un momentino. Se lu, questo tizio, può essere don Piero o può essere don Luciano, va a Campedello, e sa che xe sua preoccupazione e sua responsabilità anche quella delle vocazioni per la Chiesa universale, no?, perché sa che è suo dovere, se, per esempio, el va là e l'è in canonica e i ghe dise: varda che ghe saria un quindese-vinti persone da confessare, nol resta mia sentà lì a ciacolare se el sa che ghe xe diese-quindese persone da confessare: vero o no? E no. No te sì mia bon de stare fermo, gnanca par sogno, parché te senti el rimorso..... Magari te stè lì a ciacolare.... insomma, te senti qualche cosa, no? Bene. Ma se tu vedi che in mezzo a quei tusi podarìa darsi che ghe fosse qualcuno che ga la vocazione, allora lu nol dovaria sentire altrettanto rimorso a star lì diese minuti a ciacolare, e de no butarse in mezzo, così per vedere... perché va alla ricerca delle vocazioni.

MO64,5[28-04-1966]

5.Se uno va in montagna, e va alla ricerca del ferro, per esempio, sta sicuro che el varda dove che xe ferro, no? Se uno nol va alla ricerca del ferro, el passa vissin a un toco de granata, ciacola e nol se accorze gnanca che ghexe el toco de granata. Ora, una delle prime cose che il sacerdote dovarìa sentire, che, no el dovaria, deve sentire. Qua xe tutto chiaro, xe un suo dovere.... per dire... scoprire le vocazioni, di scoprire le vocazioni. El vede un toseto che va a confessarse, un giovane che va a confessarse, un giovane fòra, eccetera, el dovaria sentire quasi, dire: “Speta che...”, come uno che... un ladro che se mette in mezzo là proprio par robare. Vorrei dire che la prima fame del sacerdote, la prima fame, xe de moltiplicare el suo sacerdozio. Parché le vocazioni ghe xe, fioi, le ghe xe, le ghe xe.
Vi dicevo, già in Bassa Italia, quei quattro-cinque putèi che gaveva davanti a mi: "Tu che cosa vuoi fare?". "Il carabiniere". "Tu che cosa vuoi fare?". "Il missionario", el ga dito, no? E uno di... che fa l'ultimo anno di periti chimici, le me dise... Le me ga ciamà da una parte: "Io dovrei parlarle". E allora se ghemo messi d'accordo e se ghemo trovà el giorno dopo. El dise: "Guardi che io ho già parlato col mio padre spirituale, e io avrei piacere di farmi sacerdote". "Come mai", ho detto io.... "Ho letto un libro che parlava di vocazioni, eccetera.. è un pezzo che... sentite un po', son molti e molti anni, parecchi anni che io sentivo dentro di me questo, e l'ho lasciata là, l'ho lasciata là. Adesso, alla vista dei sacerdoti qui.... quella è la mia strada. L'ho serbata dentro di me tanti anni....". Chissà quanti, zo par Campedello o se non Campedello in altra parte, son là, son là. E fin che non passa vicino qualcuno che ghe rompe la cima del guscio, no?.., quando che ghe xe i pulcini che sta per nascere, i ghe rompe 'na s-ciantina del guscietto, no?, e allora nasce el pulzin: no l'è bon spaccare il guscio, nol vien fora.... No i fa così, ti Zeno che te te ne intendi... co i uvi de cavallo.... o i uvi de conejo, ga dito quell'altro, no Raffaele? Ecco, attenti un momentino: bisogna rompere il guscio, ma bisogna metterli in temperatura giusta. E anche noialtri allora.... in mezzo alle vocazioni, hanno trovato Cristo interamente, e dove c'è un sacerdote che capisce queste cose qua nascono vocazioni.

MO64,6[28-04-1966]

6.Scusate, io, senza andare in giro da un'altra parte: al mio paese, a Quinto, erano trentadue anni che non andava uno in seminario, che non andava uno Religioso, erano trentadue anni. È venuto don Bortolo Gasparotto, che era un prete che... missionario, che cioè sentiva il problema delle vocazioni... ha visto i ragazzetti così e li ha coltivati e sono venuti fuori... e vi assicuro che non è stato lui a... la vocazione perché, quando che mi ha domandato in terza elementare che mestiere vèto a fare co' ti sì grande, go dito: come lu. Va ben? Go dito: come lu. Va ben? E perciò, lui ha riscaldato l'ambiente, ma la vocazione c'era. E con me è andato padre Paulon, Saveriano, che è morto; e un altro che è andato coi Salesiani, che è morto in un incidente là, e tre. E poi tre Frati Francescani, tre Frati Francescani; poi altri otto-dieci. Sì, proprio tutti nati negli stessi tre-quattro anni. E uno che faseva el sasolin, quello l'è padre Saveriano, padre Paulon; e l'altro el fasea el muraro, quel'altro faseva, 'ndasea co le carriole sul Tesina a portar la terra, padre Vigolo, quello che xe dei Scalabrini, con la carriola, carriole.... i gera tutti là a portare la terra a carriole, una volta, i 'ndasea a carriole a trar su la terra sull'argine... Beh, insomma, sedici preti e ventisei suore, nel giro di cinque-sei anni, cinque-sei anni. Perché? Era venuto un prete che capiva dove c'era una vocazione. E da trentadue anni neanche uno. Proprio neanche uno, per trentadue anni prima. Io vi dico che ho trovato più di uno che aveva sopra i vent'anni o trent'anni, che mi diceva: "Ah, se fosse adesso 'ndaria prete, anca mi dovea andar prete.... anca mi saria andà prete: certamente saria sta la me strada quella.". Più di uno... quelli, più vecchi di me... manca quel colpetto di volontà, manca una mano amica che lo guidi, che lo guidi per la sua strada.

MO64,7[28-04-1966]

7.Ora, figlioli miei, è per questo che mi sono fermato e proprio qui, in campo di meditazione, perché è una responsabilità mica indifferente, sapete, per noi. E non soltanto domani quando saremo sacerdoti, ma anche oggi.
Per esempio, qualcuno che è là all'esternato, ... tu Giuseppe che domani sei all'esternato... una vocazione magari lasciata passare per niente. C'è magari una vocazione: uno in più o uno de manco, è mica lo stesso. Guarda don Guido, per esempio. Dopo fatto terza media, lui non ci pensava neanche ad andare sacerdote, ma don Bortolo là, don Bortolo, e padre Ilario ... hanno visto: quello è un toseto che ga da avere la vocazion. Così, hanno visto.... hanno visto buono il terreno.... là che faceva la seconda media. "Quel toseto là.". .... el gera che el zugava... "Quello, per conto mio, el ga la vocazion. Adesso mi no digo gnente, ma stò coltivandolo, stò coltivandolo: quel toseto el ga la vocazion."., me ga dito don Bortolo.... penso che el gabbia la vocazion, don Guido, cosa ve pare? che el la gabbia?... Se non ci fossero stati quel paio di sacerdoti lì che avessero coltivato "a longe", senza spingere, senza niente... Cari figlioli, questo mi permetto di dirvelo, perché siamo qui radunati dinanzi al Signore per salvare gli uomini. Il mondo ha bisogno di apostoli. Ora, guardate che ci sono questi apostoli... Dio non ha lasciato il mondo senza preti: tocca a noi prima di tutto a.... il primo lavoro missionario nostro, il primo missionario, veramente missionario, è quello di scoprire queste vocazioni. Ma, figlioli, non bisogna mica che pretendiamo che vengano da sole queste vocazioni.... che basta una predichetta così e basta, vengono. Vorrei dire che bisogna avere un pochino, sapercaptare e aiutare queste creature; non si tratta di spingere, ma aiutarle un pochino, metterle nell'ambiente un pochino. Questo mi pare che sia un dovere e il Concilio mi dà anche un pochino di ragione. Infatti dice: "Questa è appunto una funzione che fa parte della stessa missione sacerdotale....". Vorrei dire, tu adesso sei prete, don Giovanni, sei ordinato prete: qual'è la tua prima missione? Dirìa, moltiplicare il tuo sacerdozio. È chiaro?, moltiplicare il tuo sacerdozio. Voi che conoscete già l'ambiente, vedete là don Antonio Costa, e anche qualche altro sacerdote, che ha questo... questo spirito, e vedete quanti sacerdoti fa venir fuori. E non è mica detto che se lavora per far venir fuori sacerdoti non faccia venir fuori buoni cristiani. Perché, contemporaneamente, vengono fuori buoni cristiani. "...in virtù della quale il Presbitero partecipa della sollecitudine per la Chiesa intera, affinché nel Popolo di Dio qui sulla terra, non manchino mai gli operai".

MO64,8[28-04-1966]

8.Guardate che disastro che succede quando non ci sono bravi operai. Io l'ho visto in Argentina. Eh. ho visto.... adesso noi vediamo la parte poetica, ma vedrete che fra qualche anno arriveranno delle belle lettere da parte del caro don Piero, apostolo delle genti, vero?, dove che ci dirà... le lotte che dovrà fare coi Mormoni. Sì, ... i xe tremendi, i xe come le sanguisughe, o le mignatte, che dir si voglia. Sì, i xe tremendi, e i ghe xe. Te vidi giovanotti in giro par Roque Saenz Pena,... i te saludava anche, ma caro mio, i xe tremendi nemici della Chiesa Cattolica. I più tremendi nemici i xe i Mormoni, e te i vidi... in giro par Zacapa i ghemo visti, in giro par Roque Saenz Pena i ghemo visti, passando col vescovo mons. Luna.... "Queli là i xe i Mormoni", el ga dito.... "i xe sempre in giro, fameja par fameja... i continua girare e girare e girare; a Zacapa nessun sacerdote va a girare per le famiglie e nessun sacerdote va a far scuola nelle scuole elementari, nessun sacerdote, ma loro... tutti i giorni sono in giro, tutti, e passano casa per casa...". Se non li troviamo, troviamo i Protestanti; sotto sotto ci sta il comunismo: il demonio ha organizzato una bella cosa, niente da fare.. Quando alla sera te ve zo in cucina e te vedi tutti quanti 'sti scaravasi in giro, no?, che i va de qua e de là, sappi che noi entreremo in un campo dove che xe pien de scaravasi. Perché? Perché l'uomo di Dio non si è presentato, e allora lavora il demonio, no?, lavora il demonio.
E allora che cosa bisogna fare? Bisogna andar là, spaventarse? No. Scominsiemo a creare una piccola isola dove che i scaravasi non entra, e dopo allarghemola un pochin alla volta, un pochin alla volta; mettemoghe un riparo tale dove che, dove che non si può uscire e non si può entrare, come se fa con la rete, con le negosse quando se va, con le nasse quando se va a pescare: te sè, i pesci, pol 'ndar dentro e no i pol vegner fora, no? Dèmoghe el roverso, in modo che nol possa vegner dentro, e noialtri dovemo spingerse avanti. Ciò, qua ghe vole una tattica.... che el Signore ne metta in chiaro... perché dovemo essere più furbi.... ma no macachi. Perciò, anche nell'apostolato ci vuole una tattica, una strategia. Non si può dire: in mille soldati 'ndemo zo, e oooooooh., con le spade in man, là, buttà de là, parché basta do-trezento, o zento, vero, par coparghene mille, no? Ghe vole un fuoco serrato, un piano di battaglia, ghe vole un qualche cosa, che qualche volta magari va ben star fermi lì un anno, e pian pian consolidar le basi e prepararsi per fare un'avanzata. Vardè che la xe una milizia, una vera e propria battaglia contro el demonio.

MO64,9[28-04-1966]

9.Tegnemo presente che el demonio ga l'esperienza de qualche anno, che el conosce gli uomini mejo de noialtri, conosce la psicologia mejo de noialtri, conosce tutti i libri che noialtri ghemo scritto... parché el va a lèserseli lu nelle biblioteche; noialtri no li lesèmo mia, ma lu li lèse. Perciò conosce tutte le nostre malizie, no? E lu, naturalmente ...usufruisce de questo, e conosce anche la nostra debolezza; però noi abbiamo Dio con noi.
Ecco la necessità allora di vivere queste robe qua. Che se noi abbiamo Dio, faremo come Piero e Giovanni. "Aurum et argentum non habeo, sed quod habeo tibi do. In nomine Jesu surge et ambula". Se gavemo Dio podemo dire 'ste parole, e allora se la cavemo sempre, ma se non l'è.... e no ghemo Dio, poveri noi, perché ci troveremo sempre in minoranza, come numero, perché loro i xe de più, in minoranza come intelligenza perché ghin-avemo manco, no?, e come astuzia perché loro naturalmente i usa la cattiveria. Perciò, vardè, non aver paura, perché se ghemo Dio con noi "si Deus nobiscum Cristus pro nos", la Sacra Scrittura parla ciaro, no? "Se Dio è con noi, chi contro a Cristo, contro di noi?". Perciò, non aver paura, Dio è con noi. Invano i cercherà de vegner contro de noialtri, perché noialtri andremo nel nome del Signore; ma attenti, però, neanche ciapare le cose alla leggera: uhouhouho..... non essere.... essere ottimisti sì, ma essere fasiloni, no. Che ne dice, signor Zeno? "Ma siccome vi è comunità di interessi fra il nocchiero e i viaggiatori della nave, a tutto il Popolo cristiano va insegnato che è suo dovere di collaborare in vari modi, con la preghiera insistente e anche con altri mezzi a sua disposizione, a far sì che la Chiesa disponga sempre dei sacerdoti di cui ha bisogno per compiere la propria missione divina". Ecco qua allora, per esempio, adesso nella propaganda delle vocazioni bisogna far capire al nostro popolo cristiano che se in Argentina manca i preti, la colpa xe de tutti, no dei preti qua solo. Perché il popolo cristiano è corresponsabile anche lui di questa mancanza. E perciò deve collaborare per questo. E la mamma deve collaborare coi bambini, farli crescere buoni cristiani, che almanco se ghe xe una vocazion che la vegna fora, e il datore di lavoro deve collaborare in modo che l'ambiente de lavoro non sia una cloaca, ma sia un santuario, in modo che se ghe xe uno vocato, possa conservarse la sua vocazione. Insomma, ognuno deve collaborare, con la preghiera, collaborare. Insomma, a un dato momento, bisogna che suscitemo, vero, in mezzo al popolo cristiano questo senso di responsabilità. Primo in noialtri, secondo negli altri. Perciò mi dirìa, tanto la nostra Congregazione sarà missionaria quanto i nostri Religiosi saranno capaci di essere proprio ossessionati da questa idea: io devo cominciare a fare il missionario moltiplicando me stesso, moltiplicando me stesso. Sbaglio dirlo? Parché vardè che se no, no semo missionari,.... si va ben, semo noialtri operai.....

MO64,10[28-04-1966]

10."In primo luogo, quindi, abbiano i Presbiteri la massima preoccupazione per far comprendere ai fedeli che il ministero della parola e con la propria ..... con il ministero della parola e con la propria testimonianza di una vita in cui si rifletta chiaramente lo spirito di servizio e la vera gioia pasquale, l'eccellenza e la necessità del sacerdozio...."
Eh, la xe 'na roba cari. Li dovemo trascinare con l'esempio. Eh..... nella vita nostra deve risplendere una gioia pasquale, la gioia della risurrezione, no?, della risurrezione di Cristo, della risurrezione, della Pasqua ventura..... là, all'esternato, caro Bepi - digo a Bepi par no dirghelo a tutti gli altri che va all'esternato come Assistenti, vero, durante el giorno - devono vedere la gioia, devono vedere la gioia di un consacrato, di un donato, devono vedere non immusonà, gente stanca, gente che.... "Vuto dirme a mi che xe belo el sacerdozio.... che par che te sìppi pentìo.". El dise Soprana: "Qualche volta i vien là e se vede che sei podesse tornare indrìo. i tornarìa indrìo così volentiera qualchedun.". Mostrare il tuo sacerdozio in quel modo lì? anche se te ghe mal de testa un giorno, mòstrete gioioso, contento... mòstrete buono... I dise, a Zacapa, no? "Ave Maria purissima: te ghe el diavolo, caro." parché el se rabbia, no?, te ghe proprio un modo per richiamare.... te poli richiamarli senza rabbiarte.". I fa el segno della croce, quando che i vede un prete rabià: "Ave Maria purissima. Vol dire che te ghe el diavolo indosso, caro.". Perciò vardè che, anche se i tusi non lo dise, ma il sorriso, la gioia, la bontà, anche la fermezza, ma fermezza con bontà, eccetera la xe "un quid, un quid" che trascina. Infatti, se voialtri vedì, mi go osservà questo, in genere, ad Asiago e anche a Crotone, i te dise: "Mi vorrìa essere come Lorenzo, vorrìa essere come Adessa. vorrìa essere come...". In principio i tusi no i te dise mia: "Vui essere prete."... "Me piasarìa essere come...". E xe interessante savìo. I trova un po' il prototipo, vero, de 'sto mestiere, 'sto mestiere: la vocazione.... Chi xe che cento anni fa desiderava far l'aviatore? Nessuno, cento anni fa. Icaro, là, no?, ma quei altri no, ah. Perché? Perché adesso il Concilio, adesso el campo de aviazion, e allora te vidi che... l'aviatore. Perché, perché i vede l'aviatore so popà, no? Eppure, ghe sarà sta qualchedun che ga vudo voja de volare anche cento anni fa, no?, ma no ghe gera i aviatori. Ora, bisogna che noialtri mostriamo, mostriamo la vocazione realizzata; ma realizzata bene, realizzata santamente. E allora la piccola che xe là... la bambola, perché? Perché la vede so mamma che la ga la bamboletta vera e propria in man, no?... "Anca mi aver la tosèta.". La vede la mamma a far da magnare, e anca la tosèta la se mete là a far da magnare, far da magnare, far questo, far quelo: piase anca a ela far così. Va ben? Ora, il ragazzino vede il sacerdote che dise Messa: "Me piasarìa anca mi.", el dise Messa per gioco come che fasèa mi co' gera piccolo, no? Fasea con tocchi de rapa... la comunion; le gera pacche ca dasèa dopo, che ghe gera do-tre tosète visin de casa, all'Anconetta, le dovèa star 'tente e scoltar la predica... se no discendevo dal pulpito....: "Sta 'tenta qua.". La me le ricorda ancora una de quele là. Sa, durante la predica bisogna star 'tenti, no?, star 'tenti. Mi ripeteva quel che diseva el parroco... faseva la predica.... Te ridi ti....

MO64,11[28-04-1966]

11."... e senza badare a fatiche o difficoltà, aiutino quanti considerino veramente idonei a un così elevato ministero, siano essi giovani o adulti (che sarà el punto che dovaremo trattare. Giovani e adulti.), in modo che abbiano modo di prepararsi convenientemente e possano quindi essere eventualmente chiamati dai Vescovi, sempre naturalmente nel pieno rispetto della loro libertà, sia esterna che interna".
El più bello l'è ancora in giù: lo lezemo almanco, va là, soltanto. "A questo scopo è oltremodo utile una attenta e prudente direzione spirituale". Eh, eh, capìo? Le vocazion no le xe soltanto frutto de un colpetto là de scena, se va là, se ghe fa 'na predichetta:"dunque chi vuol venire?", no. Devono essere immediatamente accompagnate da una direzione spirituale. Perciò, prima ... ma dopo ghe vole el resto: direzione spirituale, direzione spirituale. Bisognerà studiarle 'ste robe qua. "Quanto poi ai genitori e ai maestri, e in genere a tutti coloro cui spetta in un modo o nell'altro l'educazione dei bambini e dei giovani, essi devono istruirli in modo tale che, conoscendo la sollecitudine del Signore per il suo gregge e avendo presenti i bisogni della Chiesa, siano pronti a rispondere con generosità alla chiamata del Signore, dicendogli con il Profeta: "Eccomi qui, manda me.", Ma si badi che questa voce del Signore che chiama non va affatto attesa come se dovesse giungere all'orecchio del futuro Presbitero in qualche modo straordinario. Essa va piuttosto riconosciuta ed esaminata attraverso quei segni di cui si serve ogni giorno il Signore per far capire la Sua volontà ai cristiani prudenti; e ai Presbiteri spetta di studiare attentamente questi segni". Mi go conosudo monsignor Barbieri, che lu el ga fatto andare settanta-ottanta preti, dove che el ga dito: "Sta 'tento ciò: gheto voja de sposarte ti". "No". "Te piasarìa essere prete? sì, ma... sta 'tento: te piasarìa consacrar la vita al Signore per la salvezza delle anime?". "Sì, sì.". "E allora va prete. Va prete.... Ma... Va prete, scòlteme mi.". El ghi n'ha mandà 'na straje con quel metodo. Esaminà la strada, ... fameja no ... veder 'sti segni, 'sti segni... ghe vol quel colpetto... Se voialtri esaminè anche Zeno, non è che Zeno, quelo là che xe morto in concetto de santità tre anni fa, vero, magnà dai so amici, beh, attento, domandèghe a Zeno: no ghe vole quel colpetto per poter dire di sì al Signore? Ghe vole uno che ghe diga: sì, taja qua, tac. Me togo la responsabilità mi: va avanti.... Xe vero o no, Zeno? No ghe vol un colpetto così? Specialmente con gli adulti, ghe vole un colpetto così. Ghe vole uno che veda i segni, conosce i segni... o magari ghe va un bravo giovane, durante la direzione spirituale o.... nella vita parrocchiale, te vedi un bravo fiolo, un bravo toso: "Senti, ciò, te sìto mai posto el problema della vocazion? Te piasarìa 'ndar prete?". 3 maggio 1966