Meditazioni Originale > 1966 > LA VITA DI FEDE HA BISOGNO DI ESSERE ALIMENTATA

LA VITA DI FEDE HA BISOGNO DI ESSERE ALIMENTATA

MO79[15-06-1966]

MO79,1[15-06-1966]

1.Il profumo, vero?, di quello che può essere Asiago.
Certo che adesso l'è un mesetto, siamo sinceri, da adesso fino a fine luglio, l'è il più duro dell'anno. Questo bisogna che lo ammettemo, no? Va ben che gavì messo: "Beati i miti"; ma vardè che "Beati i miti" non vuol mica dire "Beati i bauchi", eh! Vardè che, se vi siete accorti, questo xe ben che lo savì anche voialtri, in tutti, se osserva ogni anno, co cominsia el caldo cominsia i disastri. Co cominsia el caldo se cominsia a perdere il controllo di se stessi, cominsia le tentazioni a essere più forti, lo scoraggiamento, il caldo. Si nota, per esempio, anche fuori, quei che xe nella vita fora, una parabola discendente che xe tremenda, proprio tremenda, in sto periodo qua. Per cui anche in noi stessi, scominsiando da mi, vien fora più la parte umana. Forse non tanto la parte, vorria dire, purezza, proprio, perché quella xe in primavera... Ve lo digo perché... Parlo male, signor maestro? La parte purezza xe più facile el pericolo, la primavera xe tremenda, tanto è vero che se te ve nelle Hawai, nelle zone dove xe eterna primavera, i xe disastri in fatto di purezza; perché quando che el corpo sta massa ben, allora xe facile, vero. Invece, quando incomincia il caldo, il momento di stanchezza, in questo periodo qua, xe facile che vegna fora scoraggiamenti, e un senso di malessere: se vede tutto nero, o perché xe un malessere o questo qua... Ste' attenti perché questo capita dappertutto. Ora, siccome noialtri dovemo prepararse per una vita apostolica e il Signore non ga mia dito: "Beati i miti in primavera o beati i miti all'inverno", l'ha messo in forma generica, 365 giorni all'anno; e nol ga mia dito soltanto nelle Hawai, ma in qualunque parte del mondo, perciò non podemo miga noialtri trovare delle scusanti, perché semo sta poco cristiani, perché non gavemo mia un cristianesimo da una parte e un cristianesimo dall'altro. Bisogna cercare di accettarci. Xe chiaro che il caldo xe caldo per tutti, la stanchezza xe stanchezza per tutti; e ghe xe dei giorni, specialmente nei giorni passati. L'altro giorno, per esempio, che gera afoso, xe vegnù qua le signorine Meneghini e le ga dito che non le ghin podeva più. Trovo un'altra persona fora: non la ghin podeva più. E senza che i me lo diga gli altri, lo savea anca mi che non ghin podeva più. È vero, no? Cioè tutti se se sentiva nella incapacità de agire, proprio difficoltà enorme de agire. In quel momento lì, allora xe logico che se vede un po' nero tutto: nero la vocazione, nero... E sentivo i papà de fameja: "Ma varda cosa che... farme una fameja adesso!". "Nol staga bestemare, oh.". "Ma sì, va là, se faseva de manco de sposarme.". "Benedetto dal Signore, xele robe da dire?". Na mama: "Ah... fioli, varda lì cosa che go sulle spalle. Stanotte, drio là...". "Ma, signora, cosa disela su?". sacerdoti che si scoraggiano... E il momento... Ora, mi penso che me ga aiutà molto quell'omo là che xe là, in cima là, don Giovanni Calabria, tegnendo ben in mente cosa che el diseva: "Metti in preventivo tutto". E cioè, savendo che vien questo momento qua...

MO79,2[15-06-1966]

2.Quando son partìo per l'America Latina, mi gaveva messo in preventivo de fare due-tre giorni el pajasso, perché so che el primo caldo me butta xo, me scoraggia, me butta in un senso de depressione, difficoltà a pregare, de far tutto, incapacità de agire. "Chissà che pajasso che fasso co vo in America.". Perché partire da qua con l'inverno, arrivare a New York con la neve, e dopo fare un salto, in poche ore passare dall'inverno all'estate. Perché a New York c'era il termo acceso alla sera... Le signore le gera tutte preoccupate: "C'è caldo sufficiente?". Mi credevo de morire: me tocava sararlo alla sera, perché si vede che le gera abituà a 35° in stanza. Me tocava dormire con la cuerta bianca solo, col nissolo, d'inverno con la neve fora, perché era un caldo! Proprio me tocava chiudere il termo: stanze piccolette, e allora lo saravo alla sera per sicurezza. E dopo la mattina te geri giassà... Te parti da lì e te ve a finire dopo poche ore e te te trovi là dove bisogna che te te cavi la giacheta, e te te metti quella camisetta che gavì visto e ancora gera caldo, no? Go dito: chissà cosa capita. E invece el Signore me ga aiutà e non xe capità gnente.
Ora, ritornando al punto di partenza, gavemo el mese de luglio davanti. Il mese di luglio, ricordeve, ste' attenti... cercheremo fin che te vui de alleggerirlo, se xe possibile, ma ricordeve che sarà un mese di sacrificio. Tolti via i nostri cari novizi che i andrà su; ma allora quelli podaria trovare il demonio, perché il demonio... Mi vorria proprio dirve questo, tosi, stasera. Se voialtri volì che intavolemo discussione, intavolemo discussione, e mi sarò felice di farlo, ma non bisogna mia che escludì l'opera del demonio, savìo, nelle opere de sto genere qua. Il quale demonio si attaccherà dappertutto; come le mosche che si attaccano dove che ghe xe da attaccarse, no?, il demonio si attaccherà dappertutto, specialmente sulla vostra natura, perché partirà dalla vostra natura.

MO79,3[15-06-1966]

3.Ve lo go dito, quando che son arrivà a Zacapa, mons. Luna me ga fatto fare gli esorcismi. Ve lo go dito, no? El me ga dà la stola e l'acqua santa e el me ga dito: "Mi go scominsià anca al mattino, quando che sento che vien el diavolo per saltarme addosso”. E allora go comincià a dare maledizion a destra e a sinistra. Ricordeve... E fa esorcismi: maledissi, maledissi, maledissi.
Te lo digo anca ti, don Luigi: maledissi. No i tusi, per carità, ma el demonio. Bisogna che non lo lassemo in pace el demonio, perché vardè che il demonio si attacca a tutto quello che può attaccarsi. In tutti i modi e in tutte le forme. Perché il demonio... stemo lottando, semo in guerra, non ghe xe gnente da fare: semo in guerra. Voialtri savì cosa che xe la guerra, la gavì vista nel cinema tante volte. Nella guerra ci sono due forze, una contro l'altra. Noialtri ghemo una forza: Cristo, e una forza: il demonio. Il demonio si associa alla nostra natura corrotta. E allora viene il caldo, ecco la socia, no?... viene un momento di stanchezza, ecco la socia. E nello stesso tempo il demonio sta addormentando la fede, sta facendo morire la fede. La xe una preoccupazione forte questa qui, tante volte ve lo go dito a voialtri, no? Ve lo gonti mai dito? Stemo attenti perché vardè che la prima roba che casca, salvo dei casi... perché non xe fede quella che se vede uno in ciesa... Vardè che fede xe qualcosa altro.

MO79,4[15-06-1966]

4.Per esempio, gerimo fora con Zeno... Xe vegnù el piccolo Scaramella, Franco, che l'è casa in vacanza. Lo go ciamà, ghe go dito: "Quanti giorni xe che te sì casa e sito andà a Messa?". E allora comincio: luni, marti, mercore... Go scherzà un pochino... Per farla in breve ancò nol xe gnanca andà a Messa. "E quante Messe ghe xe in parrocchia?". "Alle 6, 6 e mezza, 7, 7 e mezza, 8 e mezza e una alla sera". Lu ancò non l'è gnanca andà. Naturalmente nol ga gnanca fatto meditazion... E go dito: "Ciò, come mai?". "Ah, me son alzà...". "A che ora te sito alzà?". "Alle 7 e un quarto, -7 e mezzo". La Messa xe alle 8 e mezza, el xe distante cinque minuti dalla ciesa, eh? "Ah - el ga dito - pensavo de andare stassera... Adesso xe le 7 e un quarto, ormai non fasso più ora".
Ora ghe ciamèo fede voialtri quella lì? Xela una vocazione quella lì? Se se sviluppa una vocazion, dove xe che la va a finire? Xe mejo che nol vaga prete uno che fa così. Scuseme tanto. Domenico Savio, Papa Giovanni o chicchessia, i gaveva fame e sete dell'Eucarestia. Un toso che vole andar prete, arrivà a quell'età lì, el dovaria baruffare con so mama perché la lo lassa andare a Messa. No perché el trova gusto, ma perché el capisse che là che xe Gesù; el va prete per Gesù. Non per un'amicizia nell'ambiente dove si trova, perché ghe xe l'uno, ghe xe l'altro, ghe xe st'altro. Quella non xe fede. Domani coi riva a 14 - anche se i sta fora nel mondo - coi riva a 14-15 anni, patatrac. Ciapa quella pora donna, per esempio, che adesso xe morta... Alla mattina quando che la andava alla trebbia, a trebbiare, no?, non se podeva gnanca bevare l'acqua per fare la Comunion, quando che i faseva la merenda, alle 10-10 mezza, in bicicletta vegneva... A spigassi, lavori dei campi. Podì immaginarve cosa che vol dire. Savì cosa che vol dire col caldo, al tempo della trebbia, in giugno e luglio; e ela vegneva a fare la comunion. I altri i gera... e ela vegnea a far la comunion... A me la vedevo là in bicicletta. Mi me vergognavo de me stesso. Mi credo de fare chissà cosa perché a me alzo alla mattina per andare a Messa, per andare a far meditazion e varda sta povera creatura, sacrifici che la fa... In bicicletta magari tre, quattro, cinque chilometri... Mi me pare che questo fosse... Cossa disìo voialtri? Questo xe un punto debole nel quale bisogna che stemo attenti noialtri de non cascarghe dentro: cioè non perdere la fede. Capito, don Leonzio? Qua i sta ascoltando una predica. E allora disì anche voialtri qualcossa. Nessuno che ha da rivolgere domande? Intavolare un discorso sull'argomento? Adesso, partendo da noialtri, vero... Intavolemo una discussion da boni fradei, no? Ghe xe due cose.

MO79,5[15-06-1966]

5.Prima roba, me pararia mi: come ghemo parlà del calcio, ve ricordè che parlavimo del calcio, ghemo dito dello sport: finché non sarì fora, ve torna conto... disinteresseve un pochettin; non ve perdare la pace per lo sport... Dopo, sì dentro... ma allora diventa un mezzo, non un fine per se stesso; un mezzo che se adopera come se adopera qualunque altra roba. Come se adopera le sole delle scarpe per camminare.
Io penso che oggi nel mondo se sta sviluppandosi tante idee, tante teorie... Tanto per riallacciarsi anche alla meditazione che gavemo fatto ieri mattina, quando che gavemo dito: diritti e doveri dei giovani, eccetera. Mi diria, ste' attenti: femo una bona fameja fra noialtri, dove che i giovani o veci, qua non se consideremo, anche perché così me consolo anca mi de parer giovane, no?, dove semo tutti boni fradei, dove che semo preoccupà tutti quanti de arrivare in un certo posto e collaboremo insieme per arrivare in quel posto là. Non lasciamoci ubriacare dall'idea: "Ecco i giovani non i xe scoltà, i veci non i xe scoltà...". Ma lassa stare! Lassemo che el mondo vada avanti... I sta baruffando tra lori par vedare se ga rason i veci o i giovani, no? Mi diria: ghemo da raggiungere una certa meta noialtri. Xe giusto, no? E perciò, da boni fradei, proprio come fussimo tutti fradei - e l'unico vecio xe Nostro Signore Gesù Cristo che xe più giovane de noailtri, sebbene l'è più vecio de noialtri, no? - e tutti se sforzemo de imitare Nostro Signore Gesù Cristo e de fonderse fra noialtri. Questo me pararia el punto de partenza. È giusto, no? E semo lì al punto di partenza. E allora xe da domandarse: e cossa xe che ghemo da fare per conservare la fede? Conservare la fede xe una cosa: "Fides ex auditu". E perciò la fede dovarissimo conservarla prima di tutto intanto cercando di leggere la Sacra Scrittura, perché quella xe la fonte prima di tutto della fede. Non podì miga pretendere... e lì ci vuole una scianta de umiltà. Per esempio, qualche volta me metto lì, magari un momentino, me leggo San Paolo. Anche ieri go letto la prima lettera ai Corinti, cioè no spetta, ai Tessalonicesi, nel messalino me son letto tutto il commento, me la son letta, studià su un pochino. E me la son messa lì, e me son raffigurà Paolo predicatore, il Cristo, eccetera. Te sè: se te parli insieme con uno, dai ancò, dai doman... te finissi per diventare amico, no? Non te poi pretendere: "Ma mi vo a Messa alla mattina, mi scolto la Messa, fasso la comunion". Non basta miga. Quello l'è un punto di partenza e anche di arrivo, però. Bisogna prepararla quella roba lì, e bisogna prepararla individualmente quela roba lì. Ad esempio, domani con la meditazion della passione del Signore. Ma xe impossibile che adesso, arrivati alla vostra età, possiate vivere, per esempio, la Messa se non meditate la passione del Signore. In un modo o nell'altro meditatela attraverso la Via Crucis, meditatela guardando il crocifisso. Bisogna che a un dato momento ci incontriamo con Cristo.

MO79,6[15-06-1966]

6.Mi, per esempio, son andà a fare la visita ancò: come la gonti fatta? Me son messo lì davanti al Signore e go dito: "Varda, Signore", e go comincià a pensare a Zacapa e son andà a farla nella chiesa de Zacapa. E allora mi me son visto tutta quella gente là, e go dito: "Varda, Signore, che bello che saria poder andare in aiuto a queste povere creature qua. Avere della gente che ghe crede, gente che ghe crede". Ma soltanto gente che ghe crede può aiutare quella gente là. Ma gente che gavesse anche una attrezzatura di dati e tutto quello che volete, se no ghe xe la fede, non ghe fe gnente a quela gente là. Ricordeve ben.
E vedìo el pericolo che ghe xe oggi, xe questo: che valutemo massa una parte e non valutemo quell'altra. E cioè, che valutemo la parte esterna, e che è necessarissima, anzi bisognaria de più... perché mi se me pento xe de aver fatto poco da quella parte lì; ma mi me son preoccupà che... Sentì, partemo da un esempio materiale: che tirando qua... mi son preoccupà che non se distacca qua. Xe sbaglià? Ora, mi vorria tirare molto di più, e son felicissimo... Perché vardè: l'ideale, per vegnere al concreto, per esempio... a Rio de Janeiro, l'ideale saria... Per esempio, varda che bello che saria aver la possibilità de mandare là un laureato in teologia; mandar là un paio di periti tecnici: un perito tecnico-meccanico e un perito tecnico... Credio che non ghin'avesse mia mandà 7-8 alle industriali a fare i periti tecnici? Ma mi son sicuro che se mando qualcuno de voialtri a fare i periti tecnici, dopo un po' di tempo bisogna che lo manda via dalla Casa dell'Immacolata. Scusè se parlo così. Dirì che no go stima... Ma quella volta semo partii con Filippi e con uno; quell'altro me ga tocà mandarlo via, ossia l'è sta lu che l'è andà via.

MO79,7[15-06-1966]

7.Non semo sufficientemente religiosi, cioè preparati spiritualmente per affrontare quegli ambienti là. El saria oro par mi; a ghin'avaria mandà a fare i periti tecnici... non gavì gnanca l'idea voialtri quanti de voialtri saria sta periti tecnici. Ma fin che te ghe degli uomini che i sta su, poaretti, lì a forza de punture de canfora... mia per farve colpa. E son qua che continuo a domandarme cosa che gavemo da fare. Perché, riflettemo l'ambiente di fuori, mia scherzi; no xe mia colpa nostra, eh? Vardè che riflettemo l'ambiente de fora.
Supponi lì, Azzolin, per modo di dire! Ma saria sta un gusto mi, appena finio el noviziato dire: "Te fe le industriali... te fe il 5° corso e te vien fora perito". Ma mi ve assicuro che, dopo gnanca 7-8 mesi, Azzolin saria andà via da qua. Don Luigi sito d'accordo con mi, si o no? Disi la sincera verità. ("Me dispiase par Giuseppe, ma bisogna ca diga de sì"). E ti sito d'accordo, sì o no? Disi sì o no, varda. Disi no caso mai. E ti, Azzolin, sito d'accordo con mi? Ma mi ghe voio ben a Azzolin: a saria sta un divertimento, una gioia par mi: "Va' alle industriali; va', diventa perito tecnico". E quanto meio che saria mandar là un... Ma un perito tecnico che sia religioso. Se gavessimo perso el religioso... Allora un doman me diseva: "Don Ottorino, lu el saveva che mi gera debole e non saria sta bon affrontare quell'ambiente là, non sufficientemente preparato, che andava là e gli altri comincia a parlarme de tose, de tose, de tose, mostrarme cartoline con tose mezze nude o nude completamente; mostrarme giornaletti, dove che se spiega come che se fa i peccati dall'A alla Z. Lo saveva che mi non podeva mia resistere, e perché me galo mandà?". Capissito? Amici miei, saria l'ideale avere a Rio domani 2-3 persone già qualificate, preparate, eccetera. E mi lo sogno questo, lo sogno. Ma, ciò, mi son preoccupà anche de quella che xe la fede, perché oggi si sta perdendo la fede. Il resto? Sì, siamo d'accordo, ghe vole, lo desidero: voialtri no gavì idea de cosa che mi desidera qua dentro.Ve lo godito tante volte: ma mi son più all'avanguardia de voialtri. Però non me fido, oggi... No che non me fida de voialtri; non me fido dell'opera del demonio, della debolezza che xe insita nella natura nostra, oggi, che non se capisse...

MO79,8[15-06-1966]

8.Vardè; el xe uno el problema che se ponemo continuamente: come mai la gioventù di oggi, ecco qua, la xe così poco piena de fede, così debole? Noialtri ierimo macachi, stupidi, cretini, in confronto de voialtri, eh! Vardè che lo digo sinceramente. Voialtri ne battì in mille robe. Ma forse gerimo un po' più testardi su quello che gera le fede. Gavio capìo? Vardè che gerimo macachi noialtri; no gavevimo quello che gavì voialtri, le iniziative vostre. Jerimo più indrio de... Infatti se vedeva nettamente la differenza fra quelli de città e quelli de campagna: quelli de città gera boni parlare, gli altri no i gera gnanca boni parlare. Va ben? Però... E questo no xe miga colpa vostra: xe colpa dell'ora presente che stiamo attraversando.
Fatto recentissimo, tanto per darvi un'idea. Ieri padre Favero diceva a don Aldo che se ga trovà giorni fa con il rettore del seminario di Firenze. Voialtri savì che a Firenze xe successo quello che xe successo, no? Dunque a Firenze xe successo che, mentre i faseva la comunion, i stava comunicando, alla fine non ghe gera più particole nella pisside e allora il sacerdote xe anda nel tabernacolo per tore l'altra pisside, no? E 9 o 11 chierici presenti i se ga ritirà, perché i asseriva con quelli dell'Olanda che l'Eucarestia xe presente soltanto durante la Messa e non dopo la Messa. E perciò i se ga ritirà dalla balaustra e non i ga vossudo fare la comunion. Questo xe indizio di quello che ghe xe là dentro. Porto un caso; podaria tirar fora altri casi come quello de Firenze. Sicché i ga chiuso el seminario a un dato momento, insomma per robe de questo genera qua. Adesso i ga mandà un altro rettore e questo qua ghe ga dito a padre Favero: "Ecco, io mi trovo in un seminario dove purtroppo ci sono molti atei dentro; molti, studenti, chierici liceali e teologi, atei, atei". No xe miga da meravigliarse, no xe miga da meravigliarse... ateo. Uno può andare a Messa e comunione ogni mattina ed essere ateo; uno può dire la corona anche, uno si illude di avere la fede, perché l'è qua. Come i nostri, tanti che vanno sotto le armi, che qua andavano a Messa ogni festa; quando che i xe sotto le armi non i va più gnanca una volta. E magari a casa i gera dell'Azione Cattolica, vero. Era abitudine, non era mica fede.

MO79,9[15-06-1966]

9.La preoccupazione nostra, fioi, è questa: avete la fede o avete l'abitudine? E se avete l'abitudine cosa avete fatto perché divenga fede? Xe inutile, vero. Allora se spiega perché tanti magari va fora da una Famiglia religiosa o dal seminario, e i diventa pezo degli altri. I diventa quello che i saria diventà se i fusse sta fora; o anca pezo, perché naturalmente i xe responsabili dei doni che el Signore ghe ga dà.
Ora, rispondendo a ti... La preoccupazione, me pare a mi, la xe questa: semo qua in una Casa dove Dio continua a manifestarsi, anche con i miracoli materiali, così con la sua presenza; sempre difficoltà... e xe una grazia che le ghe sia, però sempre presente, mai ne abbandona, è sempre presente. In questa situazione qua, me pare mi, ghemo el dovere sacrosanto de dire come Samuele: "Signore, parla e dime cossa che te voi da mi". Perciò questo stato di desiderio di fare la volontà di Dio in tutte le piccole cose, deve metterne in atteggiamento continuamente di preghiera: "Signore, dime cosa che... parla, parla Signore.". In chiesa stamattina: "Parla, Signore". Perché vedio, domani dovì voialtri, nelle varie parti del mondo, averlo stabilito questo contatto personale, intimo, col Signore. Perché siete portatori non de quattro ciacole, lette in un libro, che può essere utilissime; ma si' portatori di una linfa, no?, che viene dal cielo. Sto qua insomma. Ghe vole tutto quell'altro... la xe la linfa quell'altro, no?, un po' la linfa, ma xe soprattutto, xe soprattutto... bisognaria portarghe Dio alle anime; e Dio non lo portè se non lo gavì, se non parlè, se non si' abituà a parlare con Dio. Alla bona vecieta, alla buona donna, al laureato, al professore, al ministro... Chiunque sia, quando si avvicina a un sacerdote, si avvicina per cercare Dio, non per cercare cultura perché la cultura oggi i xe boni trovarsela anca lori sui libri, sui dizionari. Il sacerdote deve avere cultura, deve averla la cultura, e tanta, e deve essere preparato a tutto... Ma quello che assolutamente vogliono dal sacerdote è Dio, ricordeve, è Dio. Diria che... Per esempio, ieri sera il dott. Libondi che vien qua; par cosa xe che i vien? Vienli a cercare forse che te ghe parli de politica? I sente el bisogno de una parola. I vien qua, i sente el bisogno de una parola. Per esempio, la prima comunion del so piccolo, i vien qua, el vole che lo confessa, e el fa la so bella comunion. E ogni tanto el vien qua confessarse, eccetera. Perché i vien in cerca del prete... I vien in cerca del prete, del prete, dell'uomo di Dio. Ora vedìo, voialtri bisogna che ve preoccupè de essere questo; e per questo non ghe xe nessuna medicina umana, non ghe xe gnente de umano; ghe xe soltanto la meditazione e la preghiera; non ghe xe gnente altro. Altre domande da fare? Paolino, cosa gh'in dito, ti? (Don Paolo Crivellaro: “Xe vero. Mi pare d'avere un poco esperimentato anca mi. Non so, qualche volta quando che andavo a casa, nei contatti che gavevo con le persone, coi tosi, eccetera. Rare volte che me ga servìo tutto quello che gavevo imparà”.)

MO79,10[15-06-1966]

10.Ma ghe vole quela roba là, perché se ti non te gavessi trafficà i talenti, non te gavarissi mia Dio.
(Don Paolo: ... ma più che altro se vedea che ghe volea qualcos'altro insomma, qualcosa de più vivo. Infatti qualche volta quando che parlavo del Signore, allora se vedea che i me ascoltava; che proprio ghe parea che fusse veramente come che doveva essere uno che se prepara a esser prete. Allora i lo vedeva, più che altro, me pareva”.) Mi me pare che se uno traffica i so talenti, ma proprio 100 su 100, unicamente per amore di Dio... la gente se accorge, eh, Giuseppe? (Giuseppe Biasio: “Come che lu parlava, non so... sì, ghe xe una fede individuale... Comunitariamente non se pole miga arrivare adesso, anche in vista di queste vacanze, a qualcosa di più concreto nella comunità? Cioè arrivare a qualcosa che possa, sì individualmente, ma nella comunità fare qualcosa di più”.) Adesso, fin che xe caldo qua, te fe fadiga fare qualcosa de più, perché te cominci a mettere un peso, te sè... Xe come quando... d'inverno, te pareci la pastasciutta, tutti la magna volentiera. In sto tempo qua: mi no magnaria volentiero... mi magnaria... Pensa, per esempio, anche la meditazione: mi la go fata perché la mattina go insistio... Beh: ghe xe chi che xe contenti; so che ghe xe chi la ghe pesa, e ga più caro farla per conto proprio. Sta bene, lassemo stare la question della meditazione. Ma... ciapemo, mettemo un'ora di adorazione, supponi.... (Don Luigi Furlato: “Mi go sentìo, don Ottorino, che i ga dito: "Ringraziemo el Signore che la fa don Ottorino”. Tra l'altro, perché, ma proprio...".) Comunque questa xe una roba particolare; lassemo perdare... Ma attento: se adesso noialtri fasissimo delle pratiche... femo l'ora di adorazione, femo altre pratiche in comune... Ti te trovi che a un dato momento che uno nol ghi n'ha voia, che l'è stanco fisicamente, e finisce per non gustare Dio perché proprio i ghe fa magnare un pochettin massa pesante. Scusa, mi permetto di dire questo. Casa, te si' a casa: i fa l'ora de adorazione alla sera. Ti te lavori, te sudi, vero Toni, e se va; perché? Perché se fa, così... Ora me par mi, vito, che ghe mancaria ancora un pochino in mezzo a noialtri questo lavoro individuale prima. Supponi... che ghe xe alcuni che va mezzi morti per ciapare l'ora de adorazione, perché ghe xe l'ora de adorazione. I se prepara. Ti te senti, per esempio, della gente che za sta aspettando il venerdì festa del Sacro Cuore: i sente che fra poco ghe xe la festa del Sacro Cuore, quella giornata che dà il colore un po' a tutte quante le cose. Per esempio, non so, possibile che in tutta una massa così non se gappia sentìo el bisogno di dire: "Femo una consacrazione al Sacro Cuore, preparemose alla festa del Sacro Cuore, una robetta semplice"? Purtroppo mi te digo: non ghe son sta in mezzo tanto a voialtri, perché son sta in tanti altri posti, ma qualcosina, sì, ma non di pesante.

MO79,11[15-06-1966]

11.Supponi che xe la festa del Sacro Cuore.... Le promesse al Sacro Cuore, una robetta semplice, e femo la rinnovazione della consacrazione della nostra Famiglia al Cuore di Gesù. Molto semplice, no? Se podaria preparare; se no ghe xe el triduo, almanco quella sera una festicciola intima di fronte al Sacro Cuore. Passare una mezz'oretta, una cosa semplice... col quadro del Sacro Cuore. Rivolgersi proprio dixendo: "Varda, Ti te si' el paron de casa qua.". Ghemo fatto l'intronizzazione, ve ricordè, due-tre anni fa; se podaria rinnovarla. Ma queste xe cose bellissime; e ve digo, bisognaria fare qualcosa del genere, anca per tegnerse su.
Diseva mons. Fanton alla chiusura del mese di maggio... Ghe digo: "Salo, monsignor, xe bello fare qualcosetta anca de esterno, parché ai tusi ghe fa molto ben". "E anca ai grandi, caro, ghe fa ben ste robe qua, no ai tusi solo". Xe un fatto; qualcosa bisogna fissare fin da adesso. Quando andremo in campeggio, una-due-tre cose esterne, fatte un pochino con serietà. Capito? Queste senz'altro, queste sì. Ma questo non può sostituire il lavoro individuale, dove che il lavoro individuale è una scalata, è una scalata, che ognuno deve fare trovando la sua strada. Xe sbaglià o no? Perché guardate che ognuno deve trovare la sua strada. (Don Luigi: “Xe un punto molto importante me pare, perché all'estate, dove che ognuno... Insieme non se ga mia da lavorare, in genere... Ma guai se non se lavora individualmente”.) 17 giugno 1966