7 dicembre 1965Meditazione ai religiosi e ai novizi della Casa dell'Immacolata.Don Ottorino insiste sull'importanza di fare tutto nel nome del Signore,
perché in caso contrario l'apostolo non è fecondo.
MO41,1 [07-12-1965]
1.Nel
nome del Signore si riempie la barca.Tu puoi prendere, attenti, un povero uomo come il Curato d'Ars, va ad
Ars e riempie il mondo. Puoi prendere un grande uomo come Lutero, mandarlo a
Norimberga e riempie il mondo di qualcosa d'altro, no?, di qualcosa d'altro.Ora, vedete che, l'essenziale quando si va a salvare le anime, é di
essere nelle mani del Signore, di mettersi nelle mani del Signore e di agire sempre,
sempre "in nomine Domini laxabo retem". Non "in nomine meo", "in nomine scientiae",
in nomine della Gregoriana o in nome del Laterano, no, no, no; "in nomine Domini",
avete capito?Cioè... quello che é essenziale, insomma, o con dieci talenti o con sei
o con quattro, ma se per caso invece che averne dieci ne ho quattro solo, e gli
altri sei che mancano devono essere riempiti da un angolo complementare che si
chiama dolore e dispiacere, é chiaro?, guardate che ci vuole questo! Può darsi
benissimo che mi trovi a salvare anime appena con quattro talenti, ne avevo ricevuti
cinque, dovrei averne dieci, no Ottorino? ci vuole però l'angolo complementare del
dolore e del dispiacere, del proposito di non mangiar più fuori i talenti di Dio.Quando un'anima é in questa disposizione, cioè si é data completamente e
ha dato tutto e ha completato col dolore quello che non ha dato, é nella condizione
di poter fare, compiere la pesca miracolosa. Un'anima invece, avesse anche ricevuti
cinquanta talenti e li avesse trafficati in modo di averne cento talenti, parlo di
trafficati in forma umana... bene cosa succede? Che potrebbe avere dieci lauree,
potrebbe essere l'uomo più celebre di questo mondo, tutto quel che volete, però
manca una cosa "in nomine Domini", "in nomine Domini". E se manca quella paroletta
lì, "in nomine Domini", eh, caro, senza el nome del Signore te lavori tutta la notte
e no te ciapi gnente!
MO41,2 [07-12-1965]
2.Andiamo
un po' a casi più pratici. Per esempio: ecco Venco, lo conoscete, Venco Girolamo, e
sì che l'é grande no? Ecco Venco che va alla caccia, alla caccia con la fionda qua,
là, gira e rigira, come xela 'ndà, Venco? El vien casa molo, el ga girà mezza
giornata, magari el ga portà via magari da magnare in volta pal bosco; el vien casa,
poro Venco, con tre o quattro oseleti... cosa xe che i se ciama... teini i ghe
ciama, teini; noialtri ghe ciamavimo petarei, vero don Erasmo? Teini.Invesse te ghe, magari quando che la Lussia la gera a Grumolo, te ve la
a Grumolo: "Ciò, don Ottorino, viento con un pochi de tusi a magnare i osei
domenega?". "Beh, domenega!". "No, varda ancò xe luni, marti, ora de domenega ghe
n'ho ancora. A ghe nemo magnà ieri sera 23-24, ora de domenega fasso ora ciaparli".
Ora de domenica? Sì, fassile! Dove? Ve ricordé, gavemo magnà ancora osei, no? Come
xe che la gera? I vignea xo dal buso del camin, i trovava verto dentro pal buso del
camin, e dentro nel punaro, nel punaro delle galline. E la lassava verto el busetto
del punaro, i 'ndava dentro nel punaro 15-20-30 seleghe, el 'ndava dentro sarava el
buso, l'andava dentro e la fasea el macello delle seleghe, con la scoa la spassava
le seleghe... Ora, co te vui ca magnemo osei, basta che te me lo disi, parché varda
basta che lassemo verto el buso del camin e le seleghe le vien dentro da sole.Ma varda che rassa de mestiero: un Venco, da za tanti anni esperto, el
sa ciamare i osei, quando magari ciama, e li ciama col so nome; i ghe risponde
dall'uno all'altro colle, vero lì, a Asiago, i ghe risponde da una parte e
dall'altra, ciapa e 'l vien casa con quattro mestiereti che i fa compassion, i fa
compassion. L'altra pora donna, con la sola scoa che se la se mette ciamare un oselo
vien fora la voce del galo invece de quella de l'oselo, no la sà distinguere da
quella della quaia a quello del gallo. Eppure, niente, la te invita xa
precedentemente a magnare i osei, sicura che per domenega xe pronto el rosto de
osei! Ma perché questo? perché questo? Per il semplice motivo che, sa, no la xe ela,
xe la natura, sbrissiando da sora che la li manda xo pal camin!Voialtri dirì: cosa centra i osei con le anime? Femo un passo più
avanti: ecco là la Sacra Scrittura, la Sacra Scrittura.
MO41,3 [07-12-1965]
3.Abramo
che ha portato so fiolo Giorgio, ah no, Isacco sora al monte: te me lo sacrifichi!
Però... el ga un solo fiolo. So mojere che la se ga messo a ridere quando che i ghe
ga dito che la gavaria 'vudo, no?, che no la volea credere, che la gera vecia; un
dono di Dio! Mille promesse da parte del Signore: prendi to fiolo e copelo... Isacco
con la legna sulle spalle... e intanto el ghe conta 'na storiella par strada, finché
i riva in sima. A un dato momento, Isacco: "Papà, ghe xe el fogo e la legna, dove
xela la vittima?".Dise mons. Fanton, el presiedeva lu la congrega, el dise: "Ieri me son
trovà con mons. Luna, el dise, con mons. Luna. Mi podea dire: l'è là a San Gaetan! E
el me presentava el discorso che el Santo Padre ga fatto ai vescovi del nuovo
mondo... El le ga dite ciare le robe... ma el ga dito mons. Luna che le robe più
ciare no le ga dite sul libro, sul testo; quando che el ga fatto el discorso, el ga
mandà fora tutti quanti, xe sta fermi solo i vescovi; chiusa la porta li, el ga
scominsìa lesare, e ogni tanto el metea xo le carte, el batea le man e el parlava.
Quando che l'è rivà nel seminario, parlava del seminario el ga messo xo la carta...
seminario... lo spirito dell'obbedienza... Vardé, el ga dito... quella paura
tremenda che ga stì tusi de perdare, ma el lo ga dito, de perdare la loro
personalità, la paura tremenda de perdare la personalità... lo spirito di
obbedienza. Eppure, non si dimentichi che Nostro Signore Gesù Cristo l'é vignù al
mondo e el ga obbedio sempre, obbedio sempre. E penso, el ga dito el Papa, che nol
gabia mia perso la so personalità!... Queste le parole del Papa. E si, el ga dito,
che Gesù Cristo l'é vignù al mondo e el ga sempre obbedio fino alla morte, el ga
dito, e penso che nol gabia mia perso la so personalità, Nostro Signore Gesù
Cristo!".Ah, fioi, se riuscimo a capire... vedìo, l'eresia di oggi della
gioventù... é il demonio che da una parte i partiti comunisti el li ga fatti uno
contro il Cristo. In mezzo a noialtri un senso di insubordinazione: "Non serviam",
proprio direi "non serviam", proprio "non serviam"! Cristo viene: "Serviam", per
riparare il "non serviam", no? Ah, se sapeste la potenza della nostra Congregazione
religiosa, se ci mettiamo in questo stato d'animo. Ed é, ecco, di conforto per me
sentire che il Papa la pensa un pochino come noi, no?, e che noi la pensiamo come il
Papa.Adesso li ritroviamo sopra il monte. Arrivati là, Abramo prende Isacco,
lo mette sopra la legna, fa per alzare il coltello: proprio li la mano, l'angelo del
Signore ferma la mano ad Abramo, e voi sapete che ciapà in mezzo ai rusari ghe gera
una bestiola, ciapa quella e còpa quella sora là, ma varda che roba!
MO41,4 [07-12-1965]
4.Può
darsi che il nostro caro Venco vada alla caccia, gira de qua, gira de la e el vien
casa con tre oseleti piccoli, piccoli. Invece un altro, metemo Bertelli, siccome che
nol xe amante della caccia, lu el se mette, invesse de andare a caccia là su, al
roccolo, el se mette là a lesare. E intanto che l'é lì che el lese arriva una bestia
lì vissin, la xe una lepre e la va lì, come Orfeo che sonava, lu el lese forte e le
bestie le va vissin a Bertelli, le va vissin, le scominsia a leccarghe le man. A un
dato momento el le para via, la lepre torna lì el la ciapa par le recie, el la porta
a casa... Ma come gheto fatto? Ciapà, la gò, el ga dito! El dovea dire: "El Signore
me la ga mandà in man, el Signore me la ga mandà in man".Ecco, vedete... e ti te vedi una lepre, e te ghe cori drio
disperatamente e no te la ciapi, te te metti a leggere come Bertelli, la lepre la
vien finirte in man! Bisogna che capimo che la salvezza delle anime la xe 'na roba
simile a questa. Che, cioè, te le ciapi, le anime, solo se le anime vengono verso di
te: tu devi andare verso le anime, devi andare verso le anime; ma d'altra parte le
anime devono andare verso di te. Perciò, ti no te te arresteré mai, te resteré
sempre... un, un baratro fra te e le anime. E quest'anime tu le prenderai soltanto
se sarai l'uomo di Dio, perché allora Dio te spinge ti verso la, ma nello stesso
tempo te manda un altro a pararle dentro: eccole qua, capìo? El manda 'naltro a
urtare de la. Anche questo fa parte de... delle vocazioni.
MO41,5 [07-12-1965]
5.E
andemo ancora più vicino a noialtri. Oh, Signore... Vardé per esempio i scherzi
de... qua se podaria fare la storia de tutte le nostre vocazioni. Varda per esempio,
ciapemo l'anno scorso: se ga comincià ad andare in giro a xercare vocazioni de qua e
de la, e dove che se credeva... ecco, ecco che viene, ecco che viene, ecco che
viene!, e poi non viene. E cosa succede? Niente, capita che more so papà de don
Aldo... e la, el nostro caro Luigi va al funerale "cor contritum et umiliatum Deus
non despicies", ed ecco la... "requiem aeternam dona eis Domine", e qualcuno altro
sta' per morire e lui non lo sa. Oh, Ruggero, come steto? Oh, Luigi che mestiere
feto?...Farla neanche apposta, guardate le combinazioni di Dio, Ruggero l'é la
presso la casa parché el ga da studiare, vero, deve studiare... a monxare la
vacchetta... Farla neanche apposta, proprio quel giorno el ga pressa, Ruggero; e
allora l'è scapà via e l'è andà a casa. Se nol gavesse 'vudo pressa el saria sta lì
a ciacolare na sciantina e forse el nostro caro Ruggero nol voleva... cosa succede?
che... el ga messo solo una piccola circostanza, vero, solo se le vacche le fusse
morte tutte quante! E invesse no, el gavea pressa... e col so animo gentile, varda
la xe sta poco bona creansa, son 'ndà via senza gnanca saludare: bisogna che vada a
saludarlo! E allora el xe andà dai vigili urbani per veder dove che xe l'Istituto
San Gaetano, el ga domandà informazioni dai Passionisti, e dopo l'è andà e l'è passà
all'ufficio igiene per assicurarse, vero, un antibiotico... e l'è cascà, l'è andà
dentro al lazzaretto e ci rimise la pelle, vero, ci rimise la pelle!
MO41,6 [07-12-1965]
6.Figlioli
miei, vardé che scherzi, scherzare coi morti... anche coi funerali el Signore
scherza!... Questo io l'ho sperimentato in questi 25 anni di Istituto, riguardo alla
Provvidenza. Però la Provvidenza noi dobbiamo fare la nostra parte. Guardate però
quasi sempre il Signore é arrivato poi da un'altra parte. Io cercavo aiuto da una
parte, de qua facevo i miei conti, pensavo; Vinicio tante volte é venuto in giro con
me, ecc., e dopo magari ti te domandavi qua, e il Signore apriva un'altra porta di
là. Confidando de aver un aiuto da destra e invece veniva da sinistra. Però il
Signore ha sempre voluto che battessimo da un'altra parte, ha sempre voluto il
sacrificio, ma però Lui veniva da un'altra parte.Anche, per esempio, questi ultimi giorni qui abbiamo preso un po',
abbiamo da restituire i soldi che abbiamo in prestito, ecc.; e chi é che pensava che
la maestra, quella distinta signora che avevo con me in macchina,... state buoni...
quella era maestra, veniva a far scuola al mio paese a Quinto, i la ciamava la
maestra mora, e... la le ga ciapà anca più de 'na volta dagli scolari... Fatto sta
che la xe la moglie del dottor Scarpa, e perciò vi dico, perciò vi dico... don Aldo
va dal parroco dell'Anconetta... domanda se qualcuno poteva prestare dei soldi...
una villa che vale 60-70 milioni e anche più, forse. Ora, so che i soldi i ghi n'ha,
bisognaria rivare li... la sorella...
MO41,7 [07-12-1965]
7.Possiamo
noi che siamo, scusate, uomini di Dio che lavoriamo per Iddio, dimenticarci che
stiamo lavorando in un campo soprannaturale? Dove c'è una parte della tela che é la
parte maggiore, che é fatta da Dio? Perciò anche per la salvezza delle anime,
nell'organizzazione per le vocazioni, tutto quanto, tutto questo non dobbiamo
basarci solo su un'organizzazione umana come che é quella di vendere le case
prefabbricate, capisci Zeno? Là, da Grassetto può fare un mucio... qua e la,
un'organizzazione umana; qui ci vuole una parte umana, é necessaria la parte umana
in tutto e per tutto. Però, ricordate che la parte umana deve essere innestata sul
soprannaturale; non possiamo escludere nel lavoro per la salvezza delle anime,
escludere la parte principale che é fatta da DioPerciò bisogna pregare, bisogna fare piccoli sacrifici, perciò ecco gli
amici, invitare gli amici a pregare e a soffrire, tutto questo canale sotterraneo
che é necessario, é necessario.Vedete: tu prendi in mano la "1100", c'ha il volante, c'ha il
tergicristallo, c'ha una bella carrozzeria, tutto quello che vuoi, ma ci vuole un
cuore dentro, no? E tu devi essere quando che giri, devi essere collegato col
motore... deve essere collegato col motore! Ora, é la stessa cosa: l'apostolo é un
uomo ma non é un uomo! E' un uomo perché agisce come gli uomini, ma ha qualcosa di
altro, come san Piero, fora la alla porta speciosa del tempio, non ha nè oro, nè
argento ma, "in nomine Domini surge et ambula", vero, ha questa potenza l'uomo di
Dio! Io non so cosa farti, però ti te vien qua a domandar la carità, però mi non so,
benedetto dalla Madonna, come steto caro? Me par che no la vada mia massa ben, caro!
E dopo "ego te absolvo"... ecco no te ghe schei par farghe la carità e te lo mandi
via con l'assoluzion... vuto fare! Lu te ga domandà 'na carità e te ghe ghe dà
quell'altra, no? Questo é l'uomo di Dio, questo é il lavoro nostro.E ora anche bisogna tenerlo presente questo, adesso qui, specialmente
per l'organizzazione della ricerca delle vocazioni; é opera completamente degli
uomini o completamente di Dio? Completamente un'organizzazione nostra o
completamente un'organizzazione di Dio? E' tutto lavoro nostro o tutto lavoro di
Dio? Dobbiamo mettercela tutta anche se non facciamo niente, e lasciamo fare a Dio
che fa tutto dopo, no? Ma da parte nostra dobbiamo mettercela tutta, completamente
tutta.Ecco, scusate se questa mattina prima di incominciare la nostra
meditazione mi sono permesso di sottolineare queste cose.
MO41,8 [07-12-1965]
8.Gesù
é venuto a cantare le glorie del Padre, é venuto a sacrificarsi per salvare le
anime, anche noi siamo stati "congregati in unum", nella vera unità di Cristo, nella
vera fraternità di Gesù, perché? Per cantare le lodi del Padre, per cantare, per
dire Signore, Gesù "Te Deum laudamus". Nel mondo ci sono tanto pochi che cantano "Te
Deum", tanto bestemmiano, tanti imprecano, tanti ragionano male: "Ma se el Signore
ghe fusse! Ma el Signore no fa mia le robe giuste! Ma, ma, ma..."; proprio questo
senso di ribellione verso Dio, verso la volontà del Signore. La... non volere
accettare la croce, non volere accettare gli avvenimenti della vita: se piove i
bestema parché piove, se xe sole i bestema parché no piove, insomma questo senso di
ribellione verso Dio. E' bene che ci sia un gruppo sopra la terra, di anime che
cantano, che cantano al Signore.Guardate, son passato giorni fa al carmelo, dicevamo poi con don Aldo,
guarda qua, questi... questo gruppo di anime belle che son la dentro, che pregano...
che innalzano a Dio l'inno di lode. Ebbene, anche noi, anche noi siamo stati
radunati prima di tutto per essere un carmelo, anche noi dobbiamo essere un carmelo!
Non ci deve essere nessuna differenza tra noi e le sorelle nostre di Firenze, e le
altre sorelle che abbiamo in giro. Siamo un carmelo anche noi: un inno perenne di
lode deve innalzarsi da questa Casa! Soltanto che noi siamo un carmelo ambulante,
cosa volete fare? Quello é un carmelo senza ruote, il nostro é un carmelo con le
ruote! Noi dobbiamo un domani andare in giro, loro hanno un carmelo con dimora fissa
e noi con dimora mobile; loro hanno una casa, noi siamo gli zingari, no?, cosa
volete, fate conto che siamo degli zingari che andiamo in giro; carmeli, carmelo con
la carovana degli zingari, no? E siamo spostabili, cosa vuto fra un mese e mezzo,
penséo, el mese che vien gennaio, cosa xelo, febbraio, sto' carmelo un po' pesante
qua, va ben, ch'el fassa un giretto come 'na carovana de xingani, no?, ch'el vada
la... e magari lassare i ossi a metà strada... pazienza, pazienza!
MO41,9 [07-12-1965]
9.Figlioli
miei, questo spirito proprio missionario, questo spirito di gloria a Dio e salvezza
delle anime che é di Cristo, dev'essere nostro, dobbiamo farlo nostro. Quella veste
che rivestiva Cristo dobbiamo prendere e rivestircela noi. Lasciamo, attenti
figlioli, lasciamo a Dio la sua parte. Che bello poter dire: io ce la metto tutta,
però é Lui che fa. Ieri sera il nostro caro don Venanzio diceva, no, "i medici non
guariscono perché pregano poco". Non guariscono, guardate, se la Madonna ha detto
alla piccola Giacinta che i medici riescono poco nella medicina perché si fidano
troppo di se stessi, e pregano poco. Potete immaginarvi cosa dovrebbe dire la
Madonna quando si parla, non dei medici, dei corpi ma dei medici di anime, no, ve
par miga? Se questo la Madonna la sente il bisogno di dirlo ai medici del corpo...Eh, le nostre buone mamme... prima della fugassa la benedission parché
la crescesse ben, la vignesse fora bona, no? Prima de mettere a coare la
benedission, se no i va slossi. Eh, se no la se tacca xo la fugassa, se no la xe
benedia! Sentivano il bisogno di mettere il sale della preghiera, per invocare il
nome e l'aiuto di Dio, perché guardate nella loro semplicità, me pora mamma quando
impastava la fugassa, la disea: mi la fasso la fugassa, mi ghe la go messa tutta, ma
se la fasesse el Signore e nol fa che la vegna fora ben... Mi posso aver messo el
lievito, messo la vaniglia, messo i fighi, messo ecc., ecc., basta se no ve vien
l'acquolina in bocca, xe digiuno ancò! Beh, la parte mia la gò fatta la parte mia,
prendendo i doni che Dio me ga fatto, xe meraviglioso! Dio mi ha dato la farina,
l'ha messa in un carrettin... altri doni di Dio li ho messo qui. Ma adesso c'è
ancora una fase che deve fare il Signore: con frate fuoco, il quale frate fuoco
podaria brusarla, no?, con frate caldo ecco, con frate tempo; ecco il Signore fassa,
Signore la metto in man tua, la mia parte l'ho fatta, l'é in man Tua. Quando che il
Signore ga fatto la so parte, ela la la tira fora e la la mette in man de chi? De
don Ottorino che adesso fa el resto...
MO41,10 [07-12-1965]
10.Ecco...
ghe vole la parte di ognuno ma ghe vole la parte di Dio, la parte di Dio che prepara
gli elementi, la parte di Dio che completa, che completa. Ora, questo le nostre
buone mamme sentivano e sentono il bisogno, di invocare Dio, perché sentono il
bisogno di Dio. E la Madonna lo dice: guarda che i medici non guariscono perché...
non invocano il Signore, guarda che il maestro a scuola non riesce a far andar bene
la scuola perché non prega, guarda che quei campi vanno male perché non si prega.
Caro Ruggero, le vacche fa poco latte perché te preghi poco! E' così... e questo in
modo particolarissimo nel campo spirituale nostro, nostro che é tutto campo
spirituale. Perché non giungono vocazioni? Perché, caro figliolo, ti fidi troppo di
te stesso. Perché non vendi case, caro amico mio, Zeno? Perché , perché ti sei
fidato troppo di te stesso, hai pregato poco, hai fatto poca penitenza per vender
case. E perché, Vinicio non ti riescono bene e cadono storti i busi? Perché si prega
poco, perché si soffre poco, si patisce poco. E perché don Ottorino non vengono
tante vocazioni? Perché preghi poco, sei troppo cattivo... ecc., ecc.!Cerchiamo, concludiamo allora prima di cominciare concludiamo: fidiamoci
di Dio, "in te Domine, speravi non confundar in aeternum".Figlioli, son venuto qui, "in nomine tuo laxabo rete", mi son gettato
nelle tue braccia, ti voglio dare tutto me stesso: tu mi hai dato e io ti
restituisco.Il Signore mi ha dato l'intelligenza, il Signore mi ha dato la forza, il
Signore mi ha dato la lingua e perciò la lingua, caro Gaetano, bisogna darla al
Signore. Il Signore mi ha dato il cuore e io lo darò al Signore, mi ha dato le mani
e le darò al Signore, mi metterò totalmente a disposizione di Dio: "Signore, parla,
il tuo servo ti ascolta!".Con questi uomini, ricordatevi, si può sconvolgere il mondo!