1 Dunque, il 22 dicembre 1923, se voi non lo sapete, il nostro caro don Edoardo dovette recarsi per un po' di riposo, fuori sede."Si mise lì pure a sistemare alcuni lavori - in quel periodo - e a ritoccare il disegno di un'ampia opera sulla dottrina mariana. Ma fu sorpreso da una nuova crisi cardiaca, gravissima. Alle sofferenze fisiche il Signore aggiunse le angosce dello spirito...".Siete ancora giovani e forse non avete provato tutte le robe, ma quando vi troverete nel Chaco, ecco là don Piero con le 'angosce dello spirito', e gli altri, il nostro caro Toni, ti Toni, a consolarlo... se no ghin'ha anca Toni Zordan angosce dello spirito!"... un crollo di fiducia e un terrore torturante della morte".Padre Bruno: "Una paura de andar all'Inferno, paura de morire, nda paura de morire! Go una paura de morire, una paura porca, una paura porca!".Ora, me ricordo don Giovanni Calabria, gli ultimi anni, due anni della vita... ma una lotta, una lotta tremenda, tremenda.Bene, figlioli, podarìa capitare anche a noialtri, eh? Podarìa capitare... proprio al nostro caro Toni Zordan. Te ve là, dopo un pochi de mesi, un senso di sfiducia: "Ormai ghe xe gnente da fare! Adesso qua, cosa son vegnù a fare? No fasso gnente!". Perché? Perché el ga tentà de convertire uno, e invesse de convertire quell'altro el se ga mezzo convertìo lu, dopo el se ga pentìo, ma intanto... un senso di sfiducia, un senso di sfiducia!"Da due anni viveva nella persuasione di dannarsi...".Sìo preparà... Renzo, ti là in fondo, sìto preparà a una de ste prove qua, caro? Capitasse el nostro caro Filippi che el vegnesse da mi: "Don Ottorino, el varda, mi son convinto de dannarme. Mi vo all'Inferno perché, el varda, mi go consumà tanto tempo par numeri, par... Mi vo all'Inferno, perché... perché son responsabile perché go fatto i calcoli un pochetin massa alla leggera, no go calcolà le tavele che va par sora, se copa uno, e se se copa uno mi son responsabile... bisogna rinforzare tutto, bisogna rinforzare tutto... go sbaglià tutti i calcoli, son stà massa largo... Mi vo all'Inferno, mi vo all'Inferno, mi vo all'Inferno!".
MO190,2 [15-06-1967]
2 Può capitare ste robe qua, fioi! Può capitare che el maestro dei novizi vegna da mi: "Don Ottorino, go la convinzion che vo all'Inferno perché go lassà passare massa gente. Mi, par conto mio, dovea fermare qualcuno e invesse lo go lassà ndar vanti, e... Giorgio De Antoni nol gera da anda vanti... e l'altro nol gera da anda vanti... e l'altro qua... eccetera. Smiderle nol doveva ndar vanti... E go rimorso, dirà i consiglieri, go rimorso parchè Umberto 'riva!”.Ghe scherzemo sora, ma stè 'tenti che capiterà anca ste robe qua. Capiteranno, capiteranno delle prove intime, e chi è sacerdote da un pezzo sa che se ha incontrato un'anima... e di solito xe alle anime più belle che il Signore permette, permette ste robe qua.Un sacerdote che l'è 'rivà prete da otto anni solo, quattro San e quattro malà, e dù anni con la convinzion de dannarse e andar finire all'Inferno!"... mentre agli altri distribuiva a larghe mani la pace, la fiducia e la serenità".Varda che la xe bela! Lu convinto: "Ormai par mi no ghe xe pì ninte da fare, vo all'Inferno... eccetera". Diesemila che andava a parlare con lu: "Go nda paura de andare all'Inferno...". "Per carità! Credere alla misericordia di Dio, alla bontà di Dio...". Vào là e resto consolà. Ah! Vo a consolarme e quell'altro sevita consolarme. Torno pien de fiducia: lu gnente! Xe come uno pien de sén, che l'è drìo morire dalla sén, ah, e nol gh'in pol pì, e l'è là che deve distribuire fiaschi de vin ai altri. I altri: "Ah, che ben ca stago!". Gli assetati va là, bevono, si rimettono a posto, e lu el sta là che el crepa dalla sén.Voialtri dirì: "Ma insomma, el Signore cosa falo su?". Purifica, il Signore purifica, il Signore si serve delle anime buone per salvare le altre povere anime. Quando trova un'anima disposta a dire di sì e allora: "Dài, iùteme, dài, iùteme!".
MO190,3 [15-06-1967]
3 Quando, per esempio, se tratta de fare un lavoro un po' eccezionale, fusse per esempio quest'oggi di fare un lavoro eccezionale che dura magari fino alla undese de stasera, è chiaro che ve vardo in faccia, e chi xe che ciamo? Quei ca so che... cossa vuto... i xe più disposti a dir de sì. Xe inutile ca ciama, par esempio, uno ca so che fisicamente nel ghe la fa, o che so che nol ga resistenza e el va avanti do tre ore e dopo nol ghe la fa, o che so... uno che, sì, la fa, ma la ghe costa un sacrificio enorme, per cui, a un dato momento, el dise de sì ma podaria romparse la corda. Invece te prendi quattro cinque che te sé che i ga bona volontà, spirito de sacrificio, eccetera. Cosa vuto? Quasi naturalmente te ciami quei, son quasi certamente i più disposti... Cosa vuto, sti sistemi qua li ga anca el Signore, no? El vede un'anima disposta, eccetera, siccome che ghe vol sangue per la salvezza del mondo, el dise: "Senti, ciò, Raffaele, te dispiasarìa?". "Sempre mi!", el dise Raffaele. La xe proprio una cosa naturale, vero, naturale; sapendo di alcuni proprio buoni, disposti, pieni di buona volontà... ho bisogno di un piacere straordinario, un sacrificio straordinario, è naturale che io chiami quelli.Sopra la terra ci sono delle anime buone e generose: il Signore ha bisogno di un atto straordinario di sacrificio per la salvezza delle anime, è naturale che chiami quelle. L'Eterno Padre ha fatto così con Gesù Cristo, no? El ga vardà in zo, e nol ghi n'ha visto uno de pì bon, e el lo ga ciapà e el lo ga trattà come... pezo de tutti i altri, vero? El ga visto la Madonna: stesse condizioni! Però resta questo: che rimanendo in uno stato d'animo così, si ha la forza di dare agli altri l'acqua che tu non puoi bere. Caro don Luigi, parole dure ste qua, no? Non la xe teoria, la xe pratica!
MO190,4 [15-06-1967]
4 "Gli ultimi mesi furono un martirio lento, sofferto ed offerto goccia a goccia, mentre le visite attorno all'infermo si succedevano alle visite. Sacerdoti, maestri di novizi, direttori di opere andavano a consultarlo".Chi ndava a consultare? Dio!"Io riscontro, scriveva, sempre la stessa piaga: mancano i santi!".Guardate, qualche anno fa avrei potuto dirvi: lo dico per sentito dire. Adesso vi dico: lo dico perché ho girato un po' il mondo... mancano, lo stesso, i santi! Non è che manchino gli uomini: mancano i santi! Non facciamo nomi di luoghi per non offendere le persone, ma vi dico che sono stato in tanti posti dove gli uomini c'erano, e non nasceva il cristianesimo. Quando non nasce il cristianesimo in un certo posto può essere una prova del Signore, ma può essere anche perché manca la semente buona. Perché se ti te semini suche, xe inutile che te 'speti che vegna fora sorgo: nascerà suche, no? Ora, se tu mandi un apostolo, insomma, va là e fa el mestiere dell'apostolo... no sta' a pretendere che possa spingere un ambiente...Dove ci vuole una punta d'acciaio Widia, è inutile adoperare una punta di piombo. Se si tratta di forare la puina, fare un buso nella puina, basta anca una punta de piombo, no, ti meccanico? Te ghe una bella ricotta, te ghe da fare un buso, che la sia tenera però, perché se la xe vecia no basta gnanca, se la xe seca, se la xe 'pena fata basta una punta anca de piombo... ma se hai da forare una piastra così, di acciaio, bisogna che cambiemo tono: no basta mia la puina. Ora, se abbiamo da vincere il mondo come è il mondo di oggi, xe peso de nda piastra de acciaio, caro Adriano, e allore le puine non bastano più, punte de puina. E allora cosa c'è? Gli uomini devono essere santi e allora vinci, aggredisci l'ambiente. Quando che tu metti un uomo santo, un uomo santo vince l'ambiente.Varda, posso dire, per esempio, che a Rio, varda mons. Baggio che l'è un prete, no perché l'è da Vicenza, ma l'è di pietà mons. Baggio, eh, spirito buono, gode della stima della gente, eccetera, che xe ammirata della pietà: "Ah, il nunzio apostolico! Uno che ghe crede!". Allora si confronta la differenza dell'ambiente dove... dove... anche senza parlare, anche senza parlare... lo stesso comportamento, la genuflessione che fa... Lui ti fa una cerimonia, per esempio, c'è una cerimonia, una cerimonia... una cerimonia militare, c'è la Messa, invitano il nunzio, là, vari generali, eccetera eccetera; va il nunzio, la sua presenza... il segno di croce... Inutile, c'è un 'quid', vero, che non può, non può passare inosservato!
MO190,5 [15-06-1967]
5 Questi sono gli uomini, questi sono gli uomini che occorrono per il mondo! Che quando son vestiti da preti o da diaconi, predicano il Vangelo anche se i va a comprare el salame in bottega! Vi dico, anche se i va a comprar salame! Ieri sono andato in un certo posto; Bottegal era con me. Dimmi, Antonio, co' semo andà dentro là, la signora: "El prega par mi, sa, don Ottorino!"; la se ga messa a pianzere, la faséa le lagrime, no? E no la ga dito tutto perché c'era Antonio presente, ma, insomma, mi ha fatto capire tante cose. Anche se siamo andati dentro per aprire una cassaforte... aprire una cassaforte. Perché è un magazzino di oro e cose preziose, e ogni anno mi regalano una catenina per gli uscenti di là, catenine con medaglia, ne danno una quarantina e vado lì ogni anno; bisogna suonare il campanello, e allora i verze la porta e i paroni i vede... e i verze porte e porte fin che ve dentro. La casa xe una cassaforte; nol xe mia negozio, ghe xe le porte così grosse, eccetera eccetera, e ve digo... e dentro, dopo, ghe xe le casseforti. La casa xe oro, oro, tutta roba... Xe dove che Soprana va a compar roba, vero? Il magazzino di roba d'oro e d'argento, perciò xe dove che coloro che hanno negozio poi vanno a comperare. Ma te vedi, però, te vedi però che anche dentro, questa signora, proprietaria, insomma, sente il bisogno di un uomo che rappresenti Dio, sente il bisogno di mettersi in contatto... Sarebbe come dire: "El scusa, dato che ghe xe...”.Gavemo el telefono de là in portineria, no? Quando che le fameje vissin ga bisogno de far una telefonata: “El scusa, sior Siller. Gavaria da far una telefonata...". Càpita qualche volta, spesso, no? "El scusa, sa. Gavaria da far una telefonata...".Ecco, quando si incontrano con un uomo di Dio, la gente... come che la dixesse: "Scusa, sior don Guido, gavaria da far nda telefonata: pa piassere me imprestelo el so telefono? Lu che l'è in comunicazione col Signore, lu che el parla col Signore, lu che el vive in contatto con Dio, me imprestelo el so telefono, per favore?". Ecco, l'uomo di Dio, il santo, l'uomo che vive in contatto col Signore, in mezzo agli uomini è come il telefono pubblico, al quale tutte le persone possono accedere liberamente per poter comunicare con amicizia con il Signore.
MO190,6 [15-06-1967]
6 Nell'Antico Testamento, dove i se rivolgeva ai profeti, no? Andavano... certe persone: "Ah, mi son profeta!", e andavano a consultarlo, andavano a consultarlo. Andavano a consultare chi? Coloro che parlavano con Dio, coloro che parlavano in nome di Dio, parlavano a Dio e parlavano in nome di Dio; erano un po', praticamente i telefoni che... pubblici, che funzionavano per mettere l'uomo in comunicazione con l'Altissimo.Vedete, noi abbiamo questa missione, siamo telefoni pubblici. Non so se ti offendo, don Guido, dicendo così, no? Siamo telefoni pubblici, e dobbiamo disperderci nelle varie parti del mondo affinché la gente abbia la possibilità di comunicare con l'Altissimo. Ma se questi telefoni sono soltanto come gli orologi dei ragazzi, dei bambini, che sono fatti come sti qua ma fatti de carton, cosa vuoi, certi bambini si consolano perché hanno l'orologio de carton. Ora se i nostri telefoni sono soltanto come in certi teatri, che i li mette in cima al tavolin, te vedi el telefono ma nol funziona gnanca par sogno, sona el campanelo ma l'è un altro che sona: "Pronto! Pronto! Sì, sì, va bene...". No ghe xe gnente, solo l'apparecchio là insìma, e un campanelo che sona par sotto, parchè, tanto... far vedere che telefono. "Pronto!". Ecco, semo drìo a far la commedia, ghemo dito, no? Quanti preti, quante suore, quanti religiosi xe drìo far nda commedia così! I ga un bel telefono sopra el tavolo, messo bene, ma nol funziona, ma nol funziona: ghe manca i fili, sa!Il santo... quello del santo è un telefono che funziona coi fili, l'altro è un telefono da teatro.Ti, don Luigi, se no te sì santo, te sì un telefono da teatro... vecio, bruto, anca se te sì giovane, novo. Cosa vuoi fare! Sorpassato già! Toni, sìto un bel telefono, caro? Da teatro o funzionante? Vardè che mi ve mando là per essere cinque centralini telefonici, a servizio della gente; il sacerdote in modo particolare in chiesa, l'altro su par le strade. No ghe xe telefoni su par i pali della luce par le strade? Ghìo mai visto in giro? Ghìo mai visto? In qualche autostrada, eccetera, ghe xe i telefoni su par i pali della luce. Pronti! Qua... Anca alla stazion, là fora... Ben, i assistenti xe un po' il telefono pubblico, invece il prete xe una cabina telefonica, vero, in chiesa! Xe giusto, no? L'assistente xe un po' el telefono in giro par le strade, ecco là: pronto soccorso! L'altro, cabina telefonica, perciò don Piero cabina telefonica, quela vera! Scuséme sti accostamenti, ma, sa, fatti così in fameja, se pol anca farli, no?
MO190,7 [15-06-1967]
7 Dunque: "Io riscontro, scriveva, sempre la stessa piaga - sempre la stessa piaga -: mancano i santi! Questa gente, purtroppo, predica mirabilmente la vita interiore, ma non la mette in pratica!".Maestro dei novizi, predichi mirabilmente la vita interiore? Ma la mette in pratica, sì, sì, poarèto, se no el se mette piangere."Sono passato anch'io per questa tentazione...".Eh! È una tentazione, sapete, tentazione, quella di "predicare mirabilmente la vita interiore e non metterla in pratica..."."Ma credo alla mia missione: conformarmi al Cristo perché il Cristo appaia in me ai sacerdoti...".Tu hai da prepararti una predica, caro Gaetano, come devi fare? Hai da prepararti a predicare il Vangelo in mezzo ai tosi, l'anno venturo o così, dove sarai... e va ben! Leggi i libri, ma non per imparare le parole che hai da dire, ma per imparare cosa hai da fare. Ed i libri noi li abbiamo acquistati per studiare tanto, ma per imparare che cosa dobbiamo fare. Non, vedi, per insegnare a Vinicio come deve essere per essere simile a Cristo, ma per divenire tu simile a Cristo. E dopo l'insegnerete anche a Vinicio: "Ecco, varda, mi go fatto così così e così. Go fatto fadiga par questo qua, ma dopo son riuscìo così, così, così!". Ecco qua, varda che xe importante!"... credo alla mia missione: conformarmi al Cristo perché il Cristo appaia ai sacerdoti...".E il fatto xe questo, vardè fioi: conformarme al Cristo. Mi domando: e ti, sìto conformà al Cristo quando te sì un criticone, te brontoli, te fe... eccetera? Guardate che il distintivo della nostra Congregazione dev'essere specialmente questo: sapersi compatire, comprendere; e guardate che è facile, sapete, è facile rinchiudersi, cioè volere, ecco qui, volere che gli altri siano Cristo, e noi dimenticarci che... noi dobbiamo essere Cristo.Uno, per esempio, che ha, supponiamo un ass... Supponiamo Vinicio che adesso... tutti sa che l'è Gesù, vero, perciò, te sé... Vinicio in laboratorio: è facile che gli venga questa tentazione, che lui guardi Manzardo e dica: "Per conto mio, qua Manzardo dovarìa... Beppe...". Cioè, praticamente esiga, esiga che gli altri siano Gesù, e si dimentichi lui di essere Gesù, e si dimentica di essere Gesù se continua a dir male degli altri... invece di prenderlo per lo stomaco e dirci: "Guarda, te fe così!". Ecco l'errore dove è facile cascare! Spirito buono, motivi buoni... cioè è facile, vero, che lui si metta in atteggiamento di condanna, di condanna degli altri perché non sono Gesù, invece che prenderli un po' amichevolmente e dire: "Fratello mio, guarda che tu non assomigli a Gesù!", invece che aiutarli singolarmente! E allora è facile, per esempio, Toni Pernigotto che è là in mezzo al lavoro, eccetera, che a un dato momento: "Eh, qua, i xe luri, sì, qua, là, sotto, sora... tutti che siamo... che abbiamo un po' di responsabilità”, è facile che condanniamo invece che aiutare ad essere, invece che essere noi e aiutare gli altri ad essere! Non so se dico male. Non c'è questo pericolo, Toni, o no? Può darsi anche, no? Digo Toni perché go visto Toni qua... vero? E il maestro dei novizi... mi don Ottorino... semo tutti compagni!Siamo d'accordo che il distintivo della Congregazione e del cristianesimo è la carità, volerci bene, ma attenti che per caso non siamo più preoccupati di far divenire Cristo gli altri, e magari metterli in croce, che non essere Cristo noi, crocifisso! Perché allora c'è questo pericolo: che non facciamo quello che faceva lui."Credo alla mia missione: conformarmi al Cristo perché il Cristo appaia... ai suoi sacerdoti!".
MO190,8 [15-06-1967]
8 Io devo conformarmi, io, al Cristo perché i miei fratelli vedano Cristo. Quando, per esempio, tu, Vinicio, ti accorgi che in laboratorio Beppe non è Cristo, prima roba da dire: "E io, sono Cristo in modo tale che lo faccio innamorare del Cristo?". Il primo esame di coscienza che devo fare... Io vedo, per esempio, un assistente o un sacerdote che non fa... che non è proprio Cristo, prima roba devo dire: "E io? Io che sono messo qua sopra, sono...?". Se, per esempio, io metto un modello qua in cima, e dico a lui: "Ciò, riproduci Gesù", e invece di mettere Gesù metto il diavolo, lu el riproduse el diavolo, nol pol mia riprodurre Gesù, vero? Scusa, ognuno di noi, quando abbiamo qualche incarico o qualche cosa, ricordatevi: "Imitatores mei estote, sicut et ego Christi!". Noi dovremmo poter dire... scusa, Vinicio, se... te sì ti l'omo della giornata, adesso, eh, tu dovresti poter dire in laboratorio: "State attenti, siate imitatori miei come io sono di Cristo. Io sono una copia di Cristo... voi dovete essere come me, perché poi dovete andar in giro nel mondo e dire: "Figlioli, siate come me!".Riprodurre il Cristo! Ma in modo particolare voi lo riprodurrete esternamente con la carità. Dalla vostra bocca non deve mai uscire una parola di condanna, mai una parola di critica, mai una parola che va a colpire qualcuno tra voialtri. Poi, vi raccomando, nella Casa nostra, non ci siano certe frasi che qualche volta si sentono: non ci devono essere, non ci devono essere! Quella parola bum, bem, qua, là, eccetera, perché, se no, diciamo carità e non abbiamo carità. Renzo, dico male? Renzo, in fondo, gheto osserva anca ti qualcossa del genere? Gheto mai osservà qualcossetta forse, ah? E cioè, cosa? Con semplicità, proprio, dinanzi a Dio e dinanzi agli uomini. Dài, dài, che se volemo ben, qua. Per esempio? Dai, dai, cosa gheto osservà? Ghe lo dito privatamente allora? Sento odor de brusà, là in fondo... Ti te ghe osservà che qualcuno de noialtri butta qualche frase che no dovarìa buttare, xe vero? E allora te ghe da dirghelo. Oh? Capio? Dirghelo!Perché, vedete, l'impressione di uno che vien da fora la pol essere ottima, perché, nel senso, che vien... e xe come che fussimo dentro in una stanza, e no se sente l'odore e se se abitua, un pochino. E può essere ogni venuta di uno di anziano che vien da fuori, può essere un aiuto a tutta la Comunità per salire, per togliere qualche cosa. Pol darsi che te sbagli ti, e allora meglio, scusa Renzo, te ghe sbaglià ti e cambia naso: te ghe sentìo male... te ghe considerà spuzza quello che xe profumo; ma pol darsi invece che te porti un beneficio sui giovani. Questa è la carità vera e propria: dirsele, da boni fradei! Il signor maestro dei novizi è d'accordo? No? Va ben, pazienza!
MO190,9 [15-06-1967]
9 ”... perché dalla mia bocca ascoltino Lui". Ecco: "... conformarmi al Cristo perché dalla mia bocca ascoltino Lui. Ho sempre conservato la fede in questa missione che l'ubbidienza mia ha affidato... Mi è sembrato che tale missione si potesse moltiplicare nella oblazione totale della mia vita, e poiché mi consideravo indegno di compierla, mi sono offerto a Dio come il grano di frumento che per propagarsi deve sparire nella morte".Ah, adesso voi figlioli che andate nel Chaco, arrivati là, dinanzi al tabernacolo, vedete le difficoltà, poter dire al Signore: "Senti, Signore...", non nel senso di far la commedia, ma ognuno, nella comunione, nell'incontro col Cristo: "Signore, guarda, ti te vedi quanta... la messe, guarda... io sono nelle tue mani. Fa' di me quello che vuoi: pestami, bastonami, solo dammi però la forza di portare, fa' di me quello che vuoi, purchè siano salve le anime. Mi vuoi ammalato, mi vuoi umiliato, mi vuoi tradito, mi vuoi... Fa' di me, Signore, quello che vuoi. Io non metto... proprio, accetto quello che vuoi, purchè trionfi il tuo nome". Ah, questo è, questo è apostolato! Questa è la comunione: ogni mattina dire: “Signore, fa' quel che te vui de mi!”. Dixe Toni Ferrari: "Senti, Signore, vuto che mi pesa trenta chili, consumarme? Ecco, Signore, eccolo qua, eccolo qua, Signore! Fa’ de mi quel tu vui. Vuto ca mora magnà da don Piero, a tochi? Va bene, Signore, eccolo qua!".Figlioli, guardate che l'amore di Dio porta a questo, eh? A desiderare una cosa sola: il trionfo... Fare in modo che tutto quanto il Chaco, tutta l'Argentina, divenga come le nostre buone parrocchie, le nostre buone famiglie. Quando tu vedi che le famiglie, vai là, e vedi che appena il dieci per cento delle famiglie sono a posto e le altre tutte fora posto, no, e dici: "Signore, ma possibile che...! Guarda quella buona fameja là, non xe possibile metterla a posto? Quell'altra no xe possibile parchè ghe xe tanti cadenassi, eccetera eccetera. Signore, cosa puoi fare, Signore?".E allora ecco, questi cinque apostoli che uno a uno si offrono al Signore: "Signore, eccomi qua! Son tutto tuo! Son vignù qua, Signore, go lassà me mamma, go lassà anche quella bona toseta ca ghe voleva tanto ben, Signore, vero, go lassà tutto, Signore, per amore tuo!". Ma stè boni, xe realtà, Toni, xe vero? Xe realtà, scusa: "Go lassà tutto per amor tuo, Signore! Go lassà persino i miei amici, la patria Signore, go lassà tutto per le anime, e non son vignù qua par godarme, perché son vignù al caldo, son vignù in mezzo alle difficoltà, e qua, se te vui ancora, te dò de più, Signore: la vita, eccola qua, fa’ de mi quel che te vui; pèsteme, Signore... ma damme anime! Dammi anime, cioè dammi la salvezza dei miei fratelli! Fa', o Signore, che tutti i miei fratelli siano salvi!".Questo è lo spirito de noialtri! E magari il Signore umilia questi cinque, sconfitta completa di questi cinque, e nei giornali: "Quelli di San Gaetano: fiasco completo!". E vanno poi i Francescani, e loro colgono una messe copiosa. Oh, giardino aureo! "Eh, San Gaetano l'è nda... no i gera mia preparati, quela gente là! Eh, i Francescani! Ah, quelli...". Il sangue di Cristo è il trionfo di Pietro! No se trova mia sul Vangelo che il Signore ghe n'abbia battezà cinquemila su un colpo, ma San Piero sì, tre quattromila, no? Come mai? Il sangue di Cristo è il trionfo di Pietro, il sangue de Toni è il trionfo magari de Fra Fulgenzio, vero! Dico male? "Estote parati!". Fioi, questa xe la strada per la quale dobbiamo passare!
MO190,10 [15-06-1967]
10 Basta, parchè se no tachèmo botòn e femo 'naltra mezz'oretta.Come, un po'... come ricordo de sta meditazion de stamattina, ve raccomando: dobbiamo essere telefoni che funzionano, perché, quando viene uno per pronto soccorso e il telefono non funziona, può essere causa di morte, e la responsabilità può essere nostra! Viene una povera mamma, un povero papà, viene al telefono, il telefono non funziona, i crepa, e colpa de chi se non xe vignù el dottore a tempo? De quel centralinista là che no ga avudo cura del so telefono. Guardate che è una responsabilità tremenda!