161 Lettera del 1 aprile 1966 al card. Baggio.

L161[01/04/1966]

Don Ottorino ringrazia per l’invito ad assumere un centro professionale a Resende – RJ, comunica gli impegni già presi in Guatemala ed in Argentina, e lascia qualche speranza per cedere a questa nuova ‘tentazione’. Si conserva la copia carbone della lettera dattiloscritta: sono due fogli grandi di carta velina verde, scritti sulla facciata anteriore. In basso a sinistra è posto l’indirizzo. Manca la firma. Si conserva pure la fotocopia della lettera di S.E. mons. Baggio del 16.3.1966, della quale la presente è risposta.

Vicenza, 1 aprile 1966

Don Ottorino aveva realizzato il 1° viaggio in America Latina, insieme con don Aldo, dall’11 febbraio al 10 marzo 1966.

L161,1[01/04/1966]

1 Eccellenza Reverendissima, la Sua graditissima lettera mi è giunta proprio a pochi giorni dal mio ritorno dall’America Latina. Era mia intenzione fermarmi anche a Rio e incontrarmi con V.E. per avere alcuni consigli su richieste rivoltemi da Eccellentissimi Vescovi del Brasile. Essendomi però impegnato con Mons. Luna per Zacapa nel Guatemala e con Mons. Di Stefano per Presidencia Roque Sáenz Peña nel Chaco argentino, ho pensato di scappare, per il momento, dal Brasile, dopo una breve sosta a San Paolo, per non cadere nella tentazione di fare qualche passo più lungo della gamba.Come Lei sa, la nostra Congregazione ha il programma di accettare la cura d’anime nelle parrocchie, ove i sacerdoti sono coadiuvati da Assistenti religiosi laici, che hanno studiato filosofia e teologia e sono in grado di collaborare efficacemente specie tra i laici e nelle scuole professionali parrocchiali.

Già da qualche anno abbiamo un grosso centro a Crotone in Calabria ed uno a Monterotondo presso Roma. Il primo ci è servito d’esperimento in Italia prima di spiccare il volo per l’America, e il secondo per appoggiare i nostri studenti che frequentano l’Università Gregoriana. Quest’anno, avendo 7 Sacerdoti novelli, eravamo pronti per il rimo lancio oltre oceano. Ecco il perché del viaggio nell’America Latina.

CONGREGAZIONE storia

CONGREGAZIONE missione

CONGREGAZIONE Case della Congregazione

Il riferimento è al conte dott. Arnaldo Marzotto, residente a Rio de Janeiro, che aveva costruito il Patronato ‘Lar dos meninos’ per i fanciulli bisognosi a Resende – RJ e per la cui responsabilità cercava l’aiuto di una Congregazione religiosa.

L161,2[01/04/1966]

2 Non Le nascondo che la proposta di V.E. ci mette tutti in una grave tentazione. È tentazione o Provvidenza? Si tratterebbe di anticipare di qualche anno quello che era in programma. Si pensava infatti di chiedere la cura d’anime di una parrocchia nei pressi di San Paolo o di Rio, ed ivi porre una base per i nostri Religiosi per il primo incontro con l’ambiente, per il lancio all’interno e per la preparazione di nuovi elementi locali. Ora, dopo averne parlato con il nostro Ecc.mo Vescovo Mons. Zinato, come appare dalla copia allegata della lettera diretta al Conte Marzotto, noi non saremmo contrari a prendere in considerazione la proposta fattaci, purché siamo messi nelle condizioni di realizzare il nostro programma. In modo particolare ci interesserebbe la cura d’anime nella parrocchia e la possibilità di uno sviluppo futuro dell’opera, con una certa autonomia e in piena armonia con il Vescovo e con il laicato, trattandosi di scuola professionale, campo in cui i laici sono specializzati e interessati.

In questi giorni, Eccellenza Reverendissima, abbiamo tutti pregato lo Spirito Santo affinché ci assista in ogni decisione perché non veniamo ad intralciare i piani divini con le nostre limitate e umane vedute.Mentre ringrazio Vostra Eccellenza per tutto quello che sta facendo per aiutarci a scoprire il divino volere, assicurando un particolare ricordo al Signore e porgendo i più sentiti auguri per la prossima Pasqua, di cuore riverisco.

Sac. Ottorino Zanon

CONGREGAZIONE storia

PASTORALE parrocchia

DIO Spirito Santo

SOCIETÀ

scuola