Lettere > 3.Lettere ad autorità ecclesiastiche > S.E. mons. VESCOVI o PRELATI > 192 Lettera del 20 maggio 1965, a mons. Gaetano Scanagatta.

192 Lettera del 20 maggio 1965, a mons. Gaetano Scanagatta.

Mons. GAETANO SCANAGATTA, nato il 6.9.1906 a Marostica (VI) e ordinato sacerdote il 12.7.1931, dopo alcuni impegni in diocesi, nel 1935 si trasferì a Roma dove lavorò presso la Sacra Congregazione del Concilio. Morì a Roma il 25.9.1983.

L192[20/05/1965]

Don Ottorino fa presente l’impossibilità di aiutare la diocesi di Urbino per tutti gli impegni già assunti dalla Congregazione. Si conserva la copia carbone della lettera dattiloscritta: è un foglio grande di carta velina, scritto sulla facciata anteriore. In calce, a sinistra, è posto a mano dal segretario l’indirizzo. La firma autografa è abbreviata.

Vicenza, 20 maggio 1965

L192,1[20/05/1965]

1 Rev.mo Monsignore,

ho tardato un po’ a rispondere alla Sua lettera del 5 c.m. in cui mi espone le particolari difficoltà dell’arcidiocesi di Urbino e l’utilità di aprire una nostra Comunità in tale centro. Lei non può immaginare con quale dispiacere debba continuamente rispondere in modo negativo alle incessanti domande che mi sono rivolte specialmente in questi ultimi anni da vescovi d’Italia e dell’estero.

Purtroppo la nostra Congregazione è ancora nella difficile fase d’avvio, con limitata disponibilità di personale. I pochi Sacerdoti e Religiosi che si sono formati tra noi in questi anni sono tutti impegnati nella Casa di formazione, nel Noviziato, negli Istituti di Vicenza e di Asiago. Da due anni inoltre abbiamo accettato la cura d’anime in una grossa parrocchia di Crotone di Catanzaro e non posso respingere ancora le richieste del Superiore locale per un aumento del personale di quella Comunità. Proprio in questi giorni poi ho firmato le convenzioni con S.E. il vescovo di Poggio Mirteto per un parrocchia in Monterotondo che assumeremo nel prossimo ottobre per inviarvi anche alcuni studenti per le università romane. Lei stesso comprenderà che tali impegni esauriscano le poche forze disponibili per il corrente anno, e come di conseguenza ogni nuova opera sia impossibile. Perdoni l’involontario rifiuto e gradisca i migliori auguri per la Sua quotidiana attività.

Dev.mo

Sac. Ottorino Zanon

CONGREGAZIONE storia

FORMAZIONE case di formazione