L33 [25-03-1961]
P. ELIO GAMBARI, missionario monfortano, nacque a Tolè di Vergato (BO) il 4.2.1913, emise la professione religiosa il 1.10.1931 e venne ordinato sacerdote il 20.2.1937. Dopo gli studi di specializzazione in diritto canonico e alcuni anni di insegnamento, entrò a servizio della Sacra Congregazione per i Religiosi nel 1946, lavorando in essa come ufficiale e come visitatore apostolico di Congregazioni, e nel 1972 venne nominato Sottosegretario aggiunto. Presso il suo Istituto, dopo aver insegnato inizialmente filosofia, morale e diritto canonico, svolse il servizio di procuratore dal 1955 e di assistente generale dal 1958 al 1964.
L33,1 [25-03-1961]
1. Eccellenza Reverendissima, di ritorno da Roma, mi affretto a comunicarLe l’esito del mio viaggio.Giovedì 23 c.m. ho consegnato l’incartamento relativo all’erigenda Pia Società San Gaetano al Padre Elio Gambari della Congregazione dei Religiosi. Temo però che la pratica, seguendo l’iter normale, avrà bisogno di parecchi mesi per arrivare in porto, mentre Lei sa, Eccellenza Reverendissima, quanto a me personalmente e a tutti i miei confratelli premerebbe ottenere l’erezione per il primo maggio p.v., festa di San Giuseppe, patrono del lavoro. Vorremmo infatti che questa data restasse nella storia della Pia Società un po’ come un faro.Mi permetto inoltre di ricordare all’Eccellenza Vostra che il 24 maggio p.v. ricorre il ventennio dell’Opera e che sarebbe oltremodo caro a tutti noi poter unire alla gioia per la canonizzazione della B. Bertilla Boscardin anche quella per l’auspicata erezione della Pia Società.Per tutte queste considerazioni, e se la cosa non sembrerà inopportuna all’E.V., vorrei pregarLa di interporre una Sua autorevole sollecitazione presso qualcuno degli Organi della Curia romana, perché ci fosse concessa la grazia dell’erezione per la data del 1° maggio.Sempre obbligatissimo per l’affetto che ci porta e per le molteplici premure finora dimostrateci, prostrato al bacio del Santo Anello, mi professo dell’Eccellenza Vostradevotissimo figlioSac. Ottorino Zanon
CONGREGAZIONE Costituzioni
CONGREGAZIONE storia