Lettere > 4.Lettere a SACERDOTI E RELIGIOSI > 497 Lettera del 14 agosto 1970, al diac. Livio Adessa.

497 Lettera del 14 agosto 1970, al diac. Livio Adessa.

L497 [14-08-1970]

Don Ottorino ringrazia per il telegramma di auguri per il compleanno, manifesta compiacimento per il lavoro apostolico, e informa su alcune iniziative per la produzione di filmati catechistici.
Si conserva la copia carbone della lettera originale: è un foglio grande di carta velina, dattiloscritto sulle due facciate. La firma autografa è abbreviata e si trova in calce alla prima facciata.

14 VIII 1970

Il diac. Livio era responsabile dell’attività scolastica avviata presso il Centro di Estanzuela, e il 6.8.1970 aveva inviato un telegramma a don Ottorino in questi termini: “Catedraticos, alumnos Instituto Estanzuela patentizamos cariño, gratitud, unidos oración. Livio – Estela”.

L497,1 [14-08-1970]

1Carissimo Livio,
non posso lasciar senza risposta l’affettuoso telegramma che mi hai inviato in occasione del mio compleanno anche a nome dei "cattedratici" e degli alunni della scuola di Estanzuela. Ti prego anzi di estendere anche a loro il caloroso ringraziamento che principalmente rivolgo a te e Confratelli. Da varie ‘fonti’ sento con vero piacere del lavoro che svolgi con pieno successo specialmente nell’ambiente scolastico. Sono certo che questo farà piacere anche al cuore di Cristo! Coraggio dunque, e avanti sempre, sempre più in su. Da parte nostra ti seguiamo non solo con tanto affetto e con la preghiera, ma anche con qualche cos’altro di più concreto... Stiamo infatti ultimando un grosso lavoro di attrezzatura e di organizzazione, che ci permetterà, entro l’anno, di avviare la produzione di una serie di pellicole catechistiche. Queste pellicole sono principalmente destinate alle nostre comunità italiane ed estere: vorremmo così fornire i nostri confratelli (specialmente i Diaconi!) di un mezzo efficace che permetta di entrare facilmente in contatto con persone, famiglie e associazioni, per portare il messaggio evangelico alle anime. Nella preparazione dei testi hanno collaborato con noi diversi specialisti, come ad es. il P.Mariano da Torino (che parla alla Televisione), il salesiano P. Giacomo Medica, che è il principale autore del Documento Base per il Catechismo Italiano emanato dalla C.E.I. ecc... Anche per la parte tecnica abbiamo trovato la collaborazione di diversi specialisti e anche di alcuni grossi stabilimenti cinematografici, come l’Intercine di Milano ecc... Insomma, contiamo proprio di riuscire ad esservi di aiuto. Il primo lavoro che ci siamo proposti prevede l’allestimento di una serie di 30 pellicole (8mm o super 8mm.) della durata massima di 15 minuti ciascuna; ogni pellicola dovrà soltanto "presentare" un tema. Assieme alla pellicola, infatti, viene fornito un libretto nel quale il Diacono, o chi per lui, può trovare il tema già sviluppato, con i riferimenti alla S. Scrittura, ai Padri, al Concilio, al Papa, con indicazioni per l’applicazione pastorale e con ogni possibile componente. I 30 temi sono già pronti e già abbiamo fatto i primi provini per le riprese. Per Natale contiamo di completare almeno 2 o 3 pellicole in italiano. È poi previsto il doppiaggio in lingua spagnola e portoghese. Abbiamo tuttavia bisogno della continua assistenza divina e quindi vorrei chiedere anche a te di pregare e far pregare per questa iniziativa che può rivestire notevole importanza come mezzo di penetrazione apostolica. Abbiamo ricevuto proprio ieri il telegramma di P. Hugo, che stiamo attendendo a braccia aperte. Altre novità di qui penso ti siano già state comunicate da D. Erasmo o da altre lettere di Confratelli: mi esimo quindi di fartene un elenco. Sappi tuttavia - e non è certo una novità! - che le croci non mancano, nemmeno quelle grosse. Confido molto nel tuo e vostro aiuto spirituale per portarle assieme. Ti scrivo alla vigilia della festa della Madonna Assunta: a Lei affido la tua vita religiosa, il tuo impegno apostolico e tutto te stesso. Sono certo che così non correrai rischi. Salutami i carissimi Confratelli; a te un vigoroso e fraterno abbraccio. Con tanto affetto,

tuo Don Ottorino

MISSIONI

COMUNITÀ

comunione

CONGREGAZIONE

APOSTOLO

CROCE

MARIA maestra, guida