1.Dovete perdonare se questa mattina ho poco fiato, spiritualmente parlando, perché ho ancora da celebrare la SANTAMessa; e allora, voi avete ricevuto il Signore, mentre io ho ricevuto l'aria, fuori, prima della meditazione. Come ci si sente mia ben quando non se ga gnancora dito Messa. Non so se gavì mai provà voialtri? Quando che tante volte se celebra Messa magari alla sera, passare una giornata... aspettare fin sera per ricevere la comunion. Se sente che manca qualche cosa. Volighe tanto ben al Signore, savìo, perché da soli...Continuiamo con la nostra cara umiltà. Se fe i boni, stamattina finimo l'umiltà."Dal momento che umiltà è sinonimo di verità - caro don Guido - convinciamoci che non è umiltà fingere di non avere un certo talento, se lo possediamo".Dire per esempio mi che peso soltanto 50 Kg., non saria mia umiltà."Se Dio è stato tanto benevolo da darci quel talento fisico o mentale, sarebbe vera scortesia fingere di non averlo".Don Guido dice: "Mi son un poro tonto, mi non...". Che el diga che non l'è degno de stare direttore dell'Esternato e che presto lo tiriamo via, va bene!, accettando la sua indegnità; ma dire: "Ah, mi son un poro tonto... mi...". Anima de Dio! Il Signore me l'ha data la gobba, e guai a chi la tocca! Con santa semplicità. "Oh mi son!...". Lassa stare "mi son!"!; ma saper giudicare, saper dire "Ho" con semplicità. Supponemo qua che Piero Simonetto dicesse: "Ah, mi no son bon de fare el falegname! Fin na cassa da morto ghe rivo, più in là non ghe rivo mia". Con santa semplicità se dise quel che te sì. "Va bene, quel che posso, ghe la metto tutta, ecco qua: vien fora un mobile, vien fora questo, vien fora quello...".Attenti! Con semplicità riconoscere il dono del Signore, non xe miga roba nostra, e sarebbe vera scortesia verso il Signore che ce l'ha data, no? "Ah, nol me ga dà gnente|". Come nol te ga dà gnente? Non te go miga dà...?A Smiderle ghe do 10.000 franchi e lo vedo fora: "Gheto soldi?". "No, no, non go gnente". "Ciò, stupido! A te go dà 10.000 franchi". "Ben sì, veramente...". Disi che te go dà 10.000 franchi! Te me fe fare brutta figura a mi: pare che fassa andar via un toso senza un soldo in scarsela. Sii onesto con chi te li ga dà.Ora, scusa, saria come che Speggiorin dicesse: "Ah, mi de canto non me ne intendo gnente". Te dirè che il Signore te ga dà dei talenti e dopo che qualche volta te gavarè sbaglià qualche nota... Va ben. Ghe sarà sta qualche dissonanza, ma pazienza! Ma siamo sinceri. Disi quale che xe la verità.
MO74,2[08-06-1966]
2."Allora mi me stampo el biglietto da visita! Con tutte le doti che go... professore de santità, professore, dottore, eccetera". No, Ruggero, no! Adesso el fa el sorrisetto perché el vole farse dire "maestro". Ma... podaria vegner fora "macaco"."Siamo pronti a riconoscere l'inganno o la finta umiltà dell'uomo...".No stemo far finta! Sentirì ste do paginette qua che razza de mestiero!“... che quando viene complimentato per qualche lavoro compiuto, dice: 'Oh, fu proprio un caso', oppure: 'Voi scherzate a dir così', o qualsiasi altra frase con cui alcune persone rispondono ai complimenti! Questa è soltanto finta umiltà, è soltanto un debole diniego nella speranza di lodi ulteriori".Un debole diniego... "Oh, preghi per me, padre, che sono una povera peccatrice". “Sì, cara, lo so”. "Cossa porlo dire lu de mi?". "Un debole diniego nella speranza di lodi maggiori"."È molto più onesto, molto più umile dire un semplice grazie e mentalmente rivolgere la lode a Dio, al quale essa è realmente dovuta"."Oh, don Guido!". "Grazie della stima, caro don Ottorino, però dài, parlemo de altri mestieri che xe più interessà anca el Signore". Scherzarghe sora!"Nel fare l'esame di noi stessi, osserviamo che un segno sicuro di mancanza di umiltà è la riluttanza a dare una lode onesta quando la lode è meritata".Dare una lode onesta, saper dire a uno che ti è vicino: "Bene, te ghe fatto puito! Go proprio caro...". Domani in cura d'anime... Possibile che quel benedetto presidente dell'Azione Cattolica, o quella donna cattolica, aver soltanto robe cattive da dire?San Francesco di Sales - ricordate che ve l'ho detto - che, quando devi fare una correzione a uno, comincia col lodarlo; e se non ghe xe gnente xe el caso proprio de inventare... Xe permesso dire una busia... A go da dirte a ti che te ghe el naso storto, per esempio, no? Comincia a dire che te ghe le recce dritte... te gavarè qualcosa almanco che va ben, no? Tutto quanto storto, tutto storto?. "Varda, ringraziando el Signore, te ghe na voce da usignolo, te ghe do gambe da struzzo, te ghe questo... Però, peccato che ghe sia... Però tegnendo infassà un poco de tempo, se indrissarà el naso".
MO74,3[08-06-1966]
3.Saver dire un grazie... Qualche volta i te porta una roba: "Ma varda che bona!". Una sciantina de lode, un minimo, un minimo...A ve farve una puntura, per esempio, in infermeria: "Oh, oh...". Par che te ghe fassi un piacere all'infermiere, invece che dire: "Grazie, Vinicio. Oh, che ben che el me la ga fatta; non me son quasi neanche accorto". E lu se la gode, tutto contento! Ci vuol tanto poco, eppure... Ecco questo è il termometro un po' dell'umiltà."Talvolta, per esempio, si incontrano parroci (assistenti, supponemo che el sia Brugnolo questo qua) che non si risolvono mai a dare una parola di lode al loro cooperatore che ha compiuto un buon lavoro".Dire a Smiderle... Supponi Smiderle, el gavarà anca lu i so difetti, per carità, l'è un fiolo e el porta vero le conseguenze paterne, ma possibile che nol gabbia... Daghe na scianta de ciuccio! L'è l'unico modo per farlo dormire una notte qualche volta. Non xe vero, Smiderle?“Ma ritorniamo all'esame dell'orgoglio”.Adesso ghe xe una pagina intera de sti casetti qua."Peggiore dell'uomo che non loda mai è l'uomo che critica sempre".Dunque, prima cosa: saper dare una lode. Xe vero che non se vive miga de lodi, ma saper dire insomma una parola di riconoscimento ai vostri collaboratori che gavì vissin... Possibile che trovè solo da dire su!? Lassè che diga su don Ottorino... Ma qualche volta insomma: "Ma che bello. Xe vegnù fora ben". Fermete na sciantina.Per esempio, mi so che qualche volta xe successo che mons. vescovo - mica per farghene colpa - l'è andà in qualche chiesa: i gaveva fatto le entrate nuove, sti pori parroci ga lavorà; oltre aver tanto lavorà, gira di qua, gira di là... per prepare l'entrata, no? E dopo prepararle, e dopo mettere su, eccetera.. Frutto di sacrificio. Ora te ve lì... se sente el bisogno de dire: "Varda che bello", una parola così.... È una necessità umana. È una finezza, ma è necessaria, fioli. E uno umile, vardè, che le fa ste robe qua.
MO74,4[08-06-1966]
4.La xe carità. E vardè che manchemo tutti, perché parto da mi, savìo fioli? Non se tratta mia de andare in ufficio: "Oh, Zeno, varda come che te ghe messo l'ufficio, ma varda che spettacolo... Ah... Ma qua, ma là...". Non xe mia andare a questo. Ma: "Ben ciò, varda che bello ch'el xe vegnù fora". Basta, non xe adulare nessuno, ma me pare che sia... Non una roba studiata, dovete farla diventare un habitus.A ve a pranzo: "Signora, bona sta minestra". Quella sera, semo andà a Monte Berico, te te ricordi, Zeno? Ghemo dito: "Bona...". E la signora: "Eh...", la xe sta contenta, poveretta la signora. Cosa ghe vole per dire che la xe bona? E la gera bona, non ghemo mia dito una busia. Come si può andare a un pranzo senza saltar fora un par de volte, dire una sciantina...Don Guido xe andà a pranzo quella volta a... Dai, dighela...D.Guido: "Finio el pranzo, quando son andà alla festa de don Giovanni Galvan, son andà a farghe le congratulazioni al cuoco e agli altri inservienti, eccetera. I xe restà tutti commossi".E il cuoco, vero Daniele?, el gera un cuoco comunista.Daniele:"Dalle idee che el gaveva, sì...".Don Guido: "Lo ga dito el sindaco".Uno dei pochi comunisti del Comune. Però subito i ga savudo dire: "Ciò varda, el xe vegnù a ringraziarne". Pori can, i ga lavorà...Don Guido: "Non son sta miga solo mi, xe vegnù anche Gaetano...".Mons. Fanton, quando ch'el vegneva qua, e i primi tempi el vigneva spesso, non andava mai via senza andare a ringraziare in cusina.Saper ringraziare le persone umili, saper ringraziare le povere creature là sacrificate, le povere cenerentole qualche volta, no? Saper dire una parola, così con semplicità. "Grazie, Toni, bona la salata!". Dire una parola così, ma non per tore in giro, penseo quanto ben che fa una parola nel cuore de una povera creatura?Ve ricordè quella volta che ve go raccomandà: "Ringraziate, ringraziate!". Ve ricordè che xe vegnù fora che l'assistente Piero un colpo el ga mandà el pan coi fighi, no ve ricordè miga? L'anno scorso me pare che sia sta. Ora, no adulare, no! Ma... na sciantina, na sciantina...Ti, Bertelli, te sì in noviziato: vien uno che te porta... "Bene, bene, grazie! Bene, xe vegnù fora ben, me pare...". E allora Giuseppe va via tutto contento e el se ingrassa, vero Giuseppe? Vardè che la xe carità... la xe carità!Ma ritorniamo a noi.
MO74,5[08-06-1966]
5."Peggiore dell'uomo che non loda mai è l'uomo che critica sempre...".E anche quella vien fuori dalla superbia; e anche qua c'è tanta strada da fare, tanta strada da fare. È... "... quello che scopre i difetti in ogni successo favorevole di un altro e che è perpetuamente sospettoso".E qua, “inter nos sunt multi imbecilles et dormiunt mult”, che tradotto vuol dire che in mezzo a noialtri ghe xe uno e più de uno de questi. Forse sono io, Signore? Tu l'hai detto! Stè attenti perché ghi n'è più di uno in mezzo a voialtri, in mezzo a noialtri, che ha questa malattia qua: che è superbia, no?Superbia perché non loda, cioè se no el loda quell'amico, perché dopo sicuramente l'amico loda lui. Poi, se è uno che fa la stessa cosa, allora quello loda quello perché quello, siccome che è... allora quello loda lui: i se incensa a vicenda, vero. I ga el turibolo: un colpo se lo passa uno, e dopo el lo passa de qua. Loda quello: ma non loda con carità, con giustizia. C'è qualcuno che fa così qua dentro, eh? Potrei dire nomi e cognomi.Ma dopo... Andemo più avanti. Ghe xe quella peggiore. Non stè meravigliarvi: la superbia l'abbiamo tutti, no?, che si manifesta proprio in questa forma qua.È quello che "scopre i difetti in ogni successo favorevole e che è perpetuamente sospettoso, quello che invariabilmente imputa le finalità peggiori a chiunque compie un atto generoso o di sacrificio, e che non dice mai: "Che lavoro magnifico", ma sempre: "Sarebbe stato meglio se fosse stato così e così." Bum, bum, però quanto mejo saria sta se... "È un orgoglioso, quest'uomo, segretamente timoroso che nella lode di un altro sia implicita la sua condanna. Nessuna idea, naturalmente, ha valore ai suoi occhi, se, prima, egli stesso non vi ha pensato".Guardate che è tremenda, eh!, vero don Piero, è tremenda, ma è crudelmente vera. Vede sempre il lato peggiore, sempre paura de perdere lu. E la idea o la ga pensà e allora la xe vera, o se nò... E la maggioranza delle volte è vera quando corrisponde alle sue idee. Cioè tanto santo uno, quanto si avvicina alla sua santità. Questo qua?Portiamo un esempio. Facciamo conto che ci sia un maestro dei novizi, il nostro maestro dei novizi, per esempio. E mettiamo che il maestro dei novizi abbia il difetto della "r", no. Bottegal, adesso no arrabiarti, sai? E allora c'è Fernando che non ha la"r" e allora quello non è mica santo. Allora Fernando comincia: "erre, erre...". Man mano che si avvicina proprio alla stessa tonalità dell'"r" del maestro, allora quello è santo. E se non ha quello... Cioè praticamente...Se c'è il maestro dei novizi che ha qualche difetto, beh, la santità tanto vale quanto è forgiata in tutto, anche nel modo di tenere la testa storta, nel modo di tenere le mani così, nel pronunciare le parole. Ecco, in un'altra forma l'orgoglioso: uno vale in tanto in quanto assomiglia a lui. Poi non importa niente se lui assomiglia al diavolo, no? E allora fa compassione.
MO74,6[08-06-1966]
6.Non in una forma spinta eccessivamente mai, ma in mezzo a noi ci sono delle anime orgogliose; che magari giudicano tutti gli uomini, mettendo come punto di partenza se stessi. Ora se il punto di partenza è zero: vale. Ma se questo punto di partenza è 20, capite che è sbagliato tutto, no? Perché se non siamo tarati giusti in partenza, te credi che l'altimetro segni 1.000 metri e invece tu sei in un campo che è a 300 metri, vero. Il difetto enorme, figlioli, è di non aver tarato l'altimetro in partenza. Partire con la testardaggine che il mio è giusto: "Ma il mio è giusto!". Mentre se l'altimetro non è tarato con Cristo, bisogna che stè attenti. Il difetto nostro è tutto quanto qui, solo che qui, sapete. Sapete cos'è l'altimetro, no? Prima di partire bisogna tararlo, perché senno casca tutto, no? Perciò, mi adesso parto da qua e vado su ad Asiago, se voglio vedere veramente a che altezza che xe Asiago, prima digo: “Ben, adesso qua a Vicenza son a 50 metri: lo metto a 50 metri”. Lo taro giusto. E adesso vado ad Asiago: e allora mi segna giusto.Ora il difetto nostro è di non essere tarati giusti. E la taratura si fa soltanto partendo da Cristo. Se io rassomiglio a Cristo sono tarato giusto; e se non rassomiglio a Cristo sono fuori taratura, e perciò è impossibile che possa giudicare giusto.E guardate che se non riusciamo a stabilire tra noi e il Cristo questa amicizia - che guardate che è fatica, eh?, intendiamoci bene, perché in fondo si tratta di un apparecchio che deve staccarsi dalla terra, no? - dobbiamo prendere quota; e prendere quota, vi dicevo più di una volta che l'apparecchio diventa nervoso quando che xe ora de partire. Domandate a Venco quando siamo partiti da Milano col reattore, che bestia, che rumore ch'el ga fatto. El diventa nervoso e "bum" te pare che scoppia tutto, no?Ora noi dobbiamo staccarci dalla terra per unirci a Cristo. E per staccarci dalla terra, tusi cari, l'è uno strazio. Dopo, quando che te sì con Cristo: "Ah...", te fe così, ma intanto però ghe vole quel momento lì, ghe vole el colpo de coraggio e dire: "Taglio e mi butto", no? E allora, naturalmente da soli non potete; avete bisogno del padre spirituale, avete bisogno del consiglio di qualcuno, avete bisogno di qualcuno che vi dia una mano, perché da soli è impossibile.Ma se non vi buttate in Cristo e andate avanti alla giornata: "Oh, intanto andemo avanti, andemo avanti così, studiando, giocando, lavorando". Si va avanti, si va avanti! Vi illudete. Sarebbe come un apparecchio che continuasse a girare là nella pista: gira, gira, gira. “Ma chi è quello stupido de pilota?”. "Eh, sto preparandomi a partire". E continuasse a girare a 50 Km all'ora: gira, gira, gira lì per la pista. Ma stupido che sei: mettiti in fondo alla pista, butta su il motore e buttati, alzati, e in pochi minuti va' via! Una mezza giornata: gira, gira, gira. Andemo... giralo, ma fin che lo compagni a SAN Felice quell'uomo; el te magna fora la benzina per niente, il kerosene per niente, no? È giusto, no? L'aereo non è una bicicletta. In bicicleta puoi fare i giretti in giro per il cortile, ma con l'aereo no. L'aereo è fatto per volare. Ora noi siamo fatti per volare, siamo fatti per volare, e allora dobbiamo partire, e partire vuol dire tuffarci in Cristo, conoscere Lui, fare un'amicizia personale con Lui; perché se tu non hai un'amicizia personale con Cristo sei un povero uomo, cambia mestiere, cambia mestiere. Anche da cristiano, perché non te sì gnanca un cristian.
MO74,7[08-06-1966]
7.Figlioli miei, chi mandiamo a predicare domani? Quando, l'assistente negli oratori, nelle scuole, il sacerdote nel confessionale, quando verranno a domandarti, domandarti, là: "Tu che sei in contatto con il Signore...". Mi pare ancora di vedere quella vecchietta che si presenta a mons. Snichelotto: "El scusa, lu che el ciapa in man el Signore alla mattina, el me fassa un piasere; el ghe diga una parola al Signore par mi!". Figlioli miei, siamo gli uomini che trattano con Cristo e la gente viene da noi, come hanno fatto con Filippo: "Vero...". Ecco là, e i parte e i va in un'altra parte, per trovare el Signore. Ecco la nostra missione!Te me guardi, caro! Ora non è possibile una vera umiltà se non siamo così uniti col Signore, con Gesù. Perché siamo fuori taratura, e allora giudichiamo in sto modo qua: ma è logico, no? Allora ci siamo capiti, no?Primo modo; secondo modo è quando che l'uomo critica sempre, pessimista... butta là una frase: "Bom...bom...". Me vien spissa sui calcagni...Te fe la lode di uno: "Mariano l'è un bravo fiolo, qua e là...". Salta fora Smiderle: "Boh, sarà...". Quel "sarà" lì è tutto un capolavoro di superbia. Basta una parola così per giudicare uno. Anche sul piano umano quell'uomo che dice "boh, sarà!...", quella parola lì è un capolavoro di perfidia. Sul piano umano voi lo vedete anzi fare uno sforzo di dir tutto per farlo diventare antipatico uno. Dico male?Don Guido: Anche perché, qualche volta, non sono gente con tanta esperienza, ma giudicano senza aver provato a fare; e quindi la cosa è ancora più dura per quello che sente le critiche, mi pare, no!; perché vuol dire buttare per terra uno che si è sforzato di fare qualcosa.Guardate che su questo punto qua mi permetto di batter forte perché guardate che si sente spesso robe di questo genere qua. E le fa compassione, proprio compassione. Ecco, quel tale che dice sta frase, sta battuta per superbia, perché?, perché vuol salvare se stesso, proprio "incidit in foveam quam fecit", proprio casca dentro, diventa ridicolo. Vuol essere superbo e viene umiliato. Dio umilia i superbi..."Altra forma di orgoglio si trova nell'ostinato attaccamento alle proprie idee - ed è sorprendente vedere quante persone soffrano di questa forma, in grado maggiore o minore - fino all'estremo, raggiunto dalla persona con cui non si può discutere".Fino all'estremo: ghe xe qualche persona con cui non si può discutere.
MO74,8[08-06-1966]
8.”Se costui dice una cosa, dev'essere così e non si discute. Il suo modo di agire è sempre il migliore e lo stolto che dice altrimenti è quasi un bambino in fasce. A costui potete citare la legge canonica, ma egli la svia: "Che sanno mai i Romani dei nostri problemi?". Potete citargli i teologi, ma egli li butta prontamente da parte: "C'è un'infinità di cose che non sono scritte sui libri!". E se a costui il curato imprudente si permette di dire: "Non si può dire Messa da morto, oggi", egli risponde: "Ragazzo, guardami e mi vedrai fare l'impossibile!". Se si trova in difficoltà, egli salverà sempre le apparenze, come l'uomo che giura che qualsiasi tipo di vino va bene per la Messa e che poi, dimostratogli che ha torto, si salva dicendo: "Oh, voi parlavate di materia lecita, io parlavo di materia valida".Sì, siamo davvero lontani, figlioli miei, molto lontani dalla direzione dell'umiltà se non possiamo onestamente dire che accettiamo la sconfitta con amabilità, che non ci attacchiamo mai ad una opinione con ostinazione, se non ammettiamo l'errore prontamente e allegramente...". Ciò, gavarò sbaglià. "... se non ammettiamo l'errore prontamente e allegramente, quando ci viene dimostrato, senza sforarci di ravvolgere intorno a noi i brandelli della dignità”.I tole su i tocheteli: "Speta, speta, per carità che non...". I taca su i tochi."Nel trattare della carità, ho parlato dell'orgoglio che si manifesta in discorsi non caritatevoli verso gli altri, in particolare verso i colleghi. È questo infatti un aspetto dell'orgoglio da cui anche i migliori di noi devono tenersi in guardia. È un grande sollievo al nostro io mostrare indirettamente le proprie virtù, attraverso il semplice espediente di richiamare l'attenzione sulla mancanza di queste virtù negli altri".
MO74,9[08-06-1966]
9."Eh, Adriano, un bion fiolo sì, però...". "E Luigi? Anche Luigi, però...". E intanto te metti in ombra, vero. E tu? "Eh, con la grazia di Dio non sono come lui, come lui...". "Però". Che brutto quando ti trovi dinanzi a gente che non i ga altro che da dir male, pessimisti. Altro che dir male degli altri, dir male qua, dir male là. Ma, benedetti dal Signore, vedìo soltanto che luamari per il mondo? Vedìo solo che quello voialtri? Non vedì mia montagne, fiori, eccetera, fragole? Sì, vissin alla casa ghe xe anca el luamaretto, ma intanto ghe xe anca el salotto - no el stalotto, el salotto! -, ghe xe anca la cusina, ghe xe anca la cantina, ghe xe anca qualcosa d'altro in casa, no? Allora guarda la parte meglio dell'uomo. Perché sottolineare solo che la parte negativa?"L'obbligo di essere umili suona come un difficile compito. È un problema - figlioli - che sconfisse Adamo, nonostante il suo intelletto puro e la sua volontà incontaminata dal peccato. Non è un problema, però, troppo pesante per noi con la grazia che Dio ci darà, con l'esempio che Cristo ci ha dato. Non possiamo meditare ogni mattina, modellandoci giorno per giorno secondo l'immagine che Cristo ha stabilito, senza renderci conto che siamo strumenti poveri, deboli, non temprati, curvi e spezzati nelle mani di Dio, senza meravigliarci che Dio si degni ancora di servirsi di noi, quando avrebbe potuto operare molto meglio buttandoci da parte come rottami ed esercitando direttamente la Sua infinita potenza. Non possiamo ascoltarlo con attenzione senza assorbire un po' della infinita umiltà della Sua santa umanità".Vedìo fioi, qualcuno potrebbe dire: "Ma sa, xe difficile: qua bisogna star tenti a questo, star tenti a quello. Ora el xe un lavoro de matematica sto qua...". Mi ve digo subito, ghe penso continuamente a ste robe qua. Farme santo attraverso i libri de ascetica, mi non son bon; el maestro dei novizi là el diga quello che el vole, ma mi non son bon...10 giugno 1966