PER UN POSTCONCILIO EFFICACE: UN MOVIMENTO COMUNITARIO NELLA CHIESA
MO49 [29-12-1965]
29 dicembre 1965Meditazione ai religiosi e ai novizi durante le vacanze natalizie ad
Asiago.Don Ottorino continua la lettura, con qualche breve commento, del 1° e
del 2° capitolo del libro "Per un Postconcilio efficace" di padre Riccardo Lombardi.Continuiamo con padre Lombardi.
MO49,1 [29-12-1965]
1."Padri, il grande problema é cambiare l'ambiente comunitario di
questa generazione."Lo immagino benissimo. Davanti a questa frase, in molti di voi é sorta
subito la risposta: "Già, già, s'intende: facilissimo dirlo!"."Questo é il punto che dobbiamo affrontare..."Ci siamo proposti anche noi un piano di lavoro, richiamare 'sta
benedetta umanità a sentirsi una grande famiglia. El dise don Luigi Mecenero: "Ah,
già, bela roba, facile dirlo. Vorria che el fusse qua lu, mi ad Asiago coi quattro
manigoldi de assistenti ca go mi là!...". A me ricordo, a me ricordo, tasi! a me
ricordo, ah Giuseppe; capìo Giuseppe... "Ah-ah, facile dirlo el me ga dà quel
direttore che el me ga mandà qua su..." Chiaro?... é aperto il dialogo..."Questo é... (ste boni) questo é il punto che dobbiamo affrontare.
Questo é il punto su cui, provvidenzialmente guidati dallo Spirito, vi siete
concentrati nel Concilio. Creare nella realtà, la coscienza che siamo il Popolo di
Dio nel mondo. Creare una coscienza morale che sia sensibile al nostro influsso nel
mondo, sensibile al modo con cui noi cristianizziamo l'ambiente. La figura del
cattolico praticante come oggi l'abbiamo accettata, é qualche cosa di meschino:
cinque comunisti in una fabbrica pesano, e il dirigente ci pensa prima di toccarli;
cinquanta operai cattolici praticanti nella stessa fabbrica non pesano quasi niente,
perché sono nella realtà individui separati."Questo é un punto sul quale anche... padre Lombardi insiste, no? Perché,
effettivamente esiste. Varda in Italia la question del cinema... Nei giornali, alla
televisione, nei spettacoli quanti cattolici ghe xé? Cos'è sucesso? Vorria mi che
queste robe andasse... ai comunisti cosa che i faria. Questo l'è un bagolo de 30
anni fa, quando che el cinema gera ai primi... quarant'anni fa, quando che noialtri
cattolici gavarissimo possudo... Va ben, ma allora... in parrocchia ghe gera quella
parrocchiale sa, ghe gera 'na certa forza... se i comunisti i dà ordine: niente
andar su quel bagolo, nessun va, se te lo de ai cristiani i va apposta parché xé
proibìo."Venerabili Padri, se la diagnosi che abbiamo fatta é vera, e lo
giudicherete voi, credo che diventa fatale la ricerca di un rimedio, fondamentale:
darci con tutte le forze a creare la realtà della comunità cristiana."
MO49,2 [29-12-1965]
2.E qua non bisogna andar tanto a far tanti articoli, qua se
tratta de fare, no? El nostro compito nol xé tanto de far girare articoli, sui
giornali ghe ne xé dei articoli! Se tratta de scominsiar a farla. Dare questa
testimonianza coi fatti più che con le parole; e podemo farlo, prima qua tra
noialtri: co vien dentro n'altro mettemolo dentro nella comunità... Ieri sera son
'ndà da Antonio, el ga dito: mi son sta colpìo, xé vero Toni, perché i tusi i se vol
ben, i se vol ben. Ecco... xé vero Toni? Ora vedete, domani, domani nella parrocchia
basta solo creare questo ambiente, creare questo ambiente, questo é il nostro
compito. Ghe sarà chi che ga el compito de... in alto, noialtri invesse 'ndemo dalla
Chiesa, 'ndemo dal Papa, 'ndemo dal Concilio..."Che il cattolico capisca, in verità, che non può essere cattolico se
non vive la sua religione comunitariamente con tanti altri. E' uno sforzo; voi avete
tracciato le grandi linee, ma lo sforzo deve diventare adesso tutta una pastorale,
tutta una teologia nei seminari, un'ascetica, una direzione spirituale; deve
diventare la trasformazione delle coscienze, dei confessionali, dei predicatori,
deve diventare quello che il Papa, nell'Esortazione Apostolica del 4 novembre, ha
detto a voi di procurare."Dobbiamo creare nel mondo la coscienza del Popolo di Dio. Dobbiamo
introdurre nella coscienza di ciascuno questa dimensione come qualcosa di
essenziale. E badate: l'esperienza mi dice - sono anni che vado predicando, più o
meno, sempre questa stessa cosa - che é facilissimo capirlo, ma é anche facilissimo
illudersi di praticarlo."
MO49,3 [29-12-1965]
3.Facile capir 'sta roba qua, semo d'accordo, ma praticarla xe
n'altra roba. Ecco parché mi go dito: scominsiemo farla e farla fare. Parché, capì
vero, che parlando magari a 100 sacerdoti... semo d'accordo, dopo ognuno va a casa e
el continua a fare quel che el fasea prima, no? Te parlavi con 100 donne cattoliche
de 'sti anni: oh, bela roba! Dopo però, dopo andando a casa le continua a brontolare
dell'una e dell'altra e de st'altra... Dovemo cominciare concretamente, vorria dire,
fare come che se fa col gatélo famoso, no?: farghe toccare col naso che questo no xé
cristianesimo! Si drio a far la conferenza dell'Azion Cattolica, eh qua...
criticare. Tenti qua, cosa xela l'Azion Cattolica? Collaborazione del laicato con la
gerarchia per salvare le anime. Xela Azion Cattolica sta qua, no?, qua bestememo
contro la carità, oh... ormai tante volte de perdite... le fa insieme el comarego..."Avviene che dopo un ritiro fatto su tale argomento, avviciniate la
coscienza del sacerdote e la trovate ancora a dibattersi prevalentemente in quelle
piccole dimensioni, in cui l'aveva chiuso la sua formazione incompleta."Venerabili Padri, é un compito immenso che vi dà la Provvidenza
(venerabili figli della Pia Società San Gaetano...). Voi siete gli eletti di Dio che
dovranno trasformare questa generazione, e questa generazione si può salvare
soltanto a questo prezzo: che creiamo una comunità mondiale dove si respiri Dio."Antonio... go trovà qualcossa... la carità. Disilo... in altra forma...
ho trovato che nella casa nostra, qua si respira Dio. Tutte le cose le xé viste
sotto 'sto punto de vista qua, no?; tutte le discussioni che se fa. Sentio anca ieri
quando che se parlava, se cercava mia, se cercava la verità insieme, no imporla: se
cercava la verità. A un dato momento... le man e gò invocà lo Spirito Santo, visto
la difficoltà lo go mandà in ciesa a pregare. I altri, go dito, i... finché no i
trova fora la verità: la xe vignù fora! Te vedaré ti se no la vien fora!"E allora? Allora io sono ottimista!"In quest'atmosfera l'uomo di oggi é molto più pronto ad essere
religioso che l'uomo del secolo passato, molto più disposto perché più umile, ed é
più umile perché più fallito; siamo falliti con le nostre invenzioni, ci siamo
uccisi con le nostre scoperte, siamo insoddisfatti con i nostri frigidaires. L'uomo
umiliato..."
MO49,4 [29-12-1965]
4.Che differenza, adesso i parla de frigidaires: impara maestro!Quando ca gera piccolo mi, piccolo... a Quinto ghe gera un frigidaire
solo e el gera fatto, el gera fatto così... ghe gera una montagnola - giassara –
montagnola si, fatta de quarei... quando che i la ga desfà, a fasea la prima-seconda
media in seminario... ste' attenti, era fatta 'na montagnola, era una montagnola con
tanti quarei, i la ga desfà dopo, par cavare i quarei e dopararli, primo e dopararli
par far la diga: a gerimo siori 'na volta! Ghe gera 'sta montagnola de quarei e par
sora tanto così de terra, par sora fora, e ghe gera dele piante tutto attorno in
modo che no ghe andasse gnanca el sole adosso... Vardé che la gavarà avudo un
diametro come da la a qua, e anca de più forse, diametro esterno; in mezzo 'na porta
no, verso la strada, isolà, eh! 'Na porta e dopo n'altra, 'na doppia porta gavea par
isolare e dentro, nell'inverno co vignea la neve, i portava dentro la neve. E...
tanto i malà, te se, una volta i costumava molto, quando che ghe gera la febbre, 'na
borsa refrigerante nella testa... - ghiaccio – dopo la deventava ghiaccio no, dopo
la deventava ghiaccio, tocchi de ghiaccio... e dopo... fare el giazzo e allora i
vignea, e allora el macellaio el 'ndasea, el 'ndasea a torse i tochi de giazzo col
carettin col musso, a cavallo, ecc., portava el giazzo dentro nel giazzarotto... con
le segaure... Allora no ghe gera mia el polistirolo, no?... segaure dentro e in
mezzo el giazzo el se conservava.Ora, te se in questi 35-40 anni, insomma xé sta 'na roba inconcepibile
par uno che se vissudo fin qua, che 'l gai più de sinquant'anni , sinquant'anni
indrio, vero? Uno che ga i pie la, el varda la e 'l varda qua, disime! Eppure l'uomo
el gera più contento allora, vardé nonostante tutto el gera più contento allora!Cossa vuto, se 'ndasea in stalla alla sera, e se contava le storie e
continuava par vinti giorni 'na storia, no... no se se accorsea mia che ghe gera
spussa in stalla. E la ghe gera un tochetelo riservato alle "bestie umane", vero,
nella stalla, ghe gera le bestie ma... le femene continuava a lavorare, ecc., i
vecioti 'contava... e allora chi che gera più bravo 'contar storie 'ndasea là.Le prediche della domenica le gera oggetto de discussione nelle case...
altro no ghe gera, e alla domenica el giornale, passava quello del Gazzettin: "Ciò,
papà... mi vo torte el Gazzettin, ti tòme el gelato". Me poro papà: Bepi caro, se
scherza. Ciò, eh, Berto, varda che me papà el gera sergente maggiore per merito de
guerra... mi e ti semo colleghi..."L'uomo umiliato dai suoi...".Umiliato... varda che rassa de... i gà scoperto la bomba atomica, e i gà
paura della bomba atomica chi che la ga scoperta! Varda che xé tremendo, eh! La xé
altro che umiliazione..! Scoperta! Te fe 'na scoperta e dopo bisogna... sulla
scoperta che te ghe fatta ti..."L'uomo umiliato dai suoi successi che non gli bastano, umiliato dalle
sue bombe atomiche, umiliato dalla fame che non riesce a vincere, oggi é pronto a
essere di Dio. Oh, io non credo che la fine di questo secolo vedrà la Chiesa ridotta
alle catacombe, non lo credo per nulla. Ma la linea che stiamo seguendo ci
porterebbe, alla fine del secolo, quasi alla scomparsa dal mondo. Bisogna reagire
con una nuova comunità, di Dio.
MO49,5 [29-12-1965]
5.In questa direzione non può succedere cosa più grande di questo
Concilio (scusate), in questa direzione non può succedere cosa più grande di questo
Concilio, e il Postconcilio di questo Concilio."O Maria, benedici questi Pastori. Ciascuno di loro rappresenta 200.000,
300.000 cattolici, forse milioni di anime..."Guardate che voi rappresentate milioni di anime, voi dopo, voi... giusto
no?, voi... siete l'anello di una catena, come io sono con voi, però... Supponiamo
domani uno di voi deve andare in America Latina e fa un seminario; e altri ancora
religiosi... Parrocchia, parrocchia, sapete quante anime che rappresentate voi? Mica
scherzare eh? Guardate che anche ieri sera ho trattato, trattando quelle cose la, io
ho... Cosa siete voi? Voi, singoli visti da soli, siete niente, ma in mano di Dio!
Xé sbaglià?... no, per dire: siate consci della vostra miseria, ma siate consci
anche della vostra grandezza e della responsabilità che cade sulle vostre mani.Tu, Raffaele sei ancora giovane, giovane... domani la, sulla busa della
neve... aspettare Piero che el vegna xo a darte un pochettin... Te gà chiamà a esser
prete e ti aspetta già in un posto dove ci sono delle anime che ti attendono.Vi ho detto ancora, scusate se dico questo, ma può far del bene quello
che vi sto per dire: dalla seconda media... ogni mattina nella Comunione io pregavo
per le anime che il Signore avrebbe affidato a me. E mi era motivo di forza, dico di
forza pensare a tutte le anime che io avrei potuto avere in mano, go scuminsià in
seconda media a pregare par luri.Qualche volta se dise... no me interessa quale sia... alto, quello va
par i Watussi, dise Venco; quell'altro invesse piccolo andarà pai pigmei: no stemo
pensare a questo, se perdemo la testa per niente. Il Signore mi ha fatto, mi ha
chiamato per essere apostolo, certamente il Signore mi ha chiamato qui per andar
salvare anime. E allora Signore, quelle anime... ecco, io cerco di prepararmi.Come la mamma, quando aspetta per essere mamma, e si prepara la cuna,
prepara i pannolini ecc., per la creatura... prepara, é una preparazione, no?... Voi
dovete preparare voi stessi per quelle creature che verranno, che il Signore metterà
nelle vostre mani; e saranno migliaia e migliaia, e saranno milioni se vogliamo
proiettarci... perché qui dentro ci sono degli uomini che saranno chiamati domani a
impiantare Case di formazione, a dirigere Case di formazione e allora, allora... sa,
attraverso questi anelli noi arriviamo ai milioni, no?; perché se piantassimo
soltanto che parrocchie non arriveremmo certo ai milioni, ma se lavoriamo così
arriviamo ai milioni!... 'ste cose qua concrete!"Ciascuno di loro rappresenta...Dunque, sì! Dài a loro che le pagine... Dài a loro? Ah, l'é drio pregare
la Madonna!, dài a loro che le pagine ispirate dallo Spirito Santo, che essi hanno
scritto sul Popolo di Dio, sulla tua Chiesa, possano diventare vita."E voi beati se dopo questo Concilio, probabilmente il più grande dei
Concili fino ad oggi, sarete quei santi che il Papa, nell'Esortazione, si augura per
questo Postconcilio: santi che abbiano come modello - dice il Papa - san Carlo
Borromeo, santi che sappiano trasformare in vita i decreti di un Concilio che allora
si chiamò Tridentino e oggi si chiama Vaticano II, santi che ridiano a Dio... che
ridiano Dio a un mondo che sta asfissiando, perché l'atmosfera comunitaria é senza
Dio". Le xé parole del Papa, queste, oh!!! Dopo ve tiro fora i casi... Andemo
avanti."Comunità cristiana e Concilio.
MO49,6 [29-12-1965]
6."Venerabili Padri del Concilio.La nostra prima meditazione ha potuto creare in qualcuno un senso di
sorpresa. Siamo tanto abituati a considerare la nostra religione essenzialmente
nelle profondità della coscienza, a misurare i Santi dagli abissi misteriosi della
vita interiore, che non ci adattiamo facilmente a mettere fra gli elementi
essenziali della religione il senso comunitario".Ecco là... l'articolo su... l'articolo... l'articolo qua... invesse no!
Bepi i tusi, Bepi e la comunità, no? E allora, san Giuseppe da Copenaghen..."Abbiamo letto tante vite di Santi, (forse) studiato tanti trattati di
ascetica, e tutto riguardava il tempio interiore, che attraverso diverse camere ci
faceva avvicinare al bacio di Dio. Cosa c'entra adesso con questa intimità
meravigliosa il senso della comunità? Questo appare essenzialmente esteriore,
distrattivo, quasi contrario a ciò che é il cristianesimo vissuto nella maggiore
intensità".Mamma, ah, quella volta sa 'ndasea... a podea pregare con calma...
adesso... mamma, a vui latte!... mamma... mamma qua, mamma la, insomma de giorno e
de notte..."Questo appare essenzialmente esteriore, distrattivo, quasi contrario a
ciò che é il cristianesimo vissuto nella maggiore intensità."Abbiamo letto durante la nostra formazione: "Quando sono stato con gli
uomini, sono tornato meno uomo; chiuditi nella cella, nel silenzio si trova Dio".
Può sorgere quindi, facilmente e onestamente, una certa resistenza all'accentuazione
del valore comunitario nel cristianesimo."Venerabili Padri, voi lo sapete meglio di me: la nostra religione ha un
equilibrio assolutamente unico fra ciò che é essenzialmente personale e ciò che é
comunitario. Direi che proprio in questo equilibrio misterioso, unico, sta la
singolarità della nostra religione.Non possiamo in nessun modo dimenticare ciò che la tradizione ha detto e
non sarà più cancellato, sulla santificazione dell'individuo e sulla vita interiore
di ciascuno, ma in questo nostro tempo dobbiamo accentuare anche l'altra dimensione,
non meno importante di quella personale, la dimensione essenziale della comunità. E
io vorrei in questa meditazione fermarmi proprio su questa essenzialità nella
religione cristiana del concetto comunitario."1. Il Cristianesimo, religione della comunità.
MO49,7 [29-12-1965]
7."Comincio dicendovi che, nella nostra religione, lo stesso Dio
é una comunità. La nostra religione ha come Dio, adora come Dio, una comunità di tre
Persone distinte."I cattolici conoscono questo mistero, il primo della nostra fede e che
testimoniano di continuo col segno della croce: in tre Persone un solo Dio.Però ho l'impressione che, data la difficoltà di tale mistero,
assolutamente superiore alla nostra ragione, prevale nella coscienza che ne abbiamo,
il senso dell'Uno sul senso dei Tre. Mentre nessun cattolico esiterebbe nel dire che
c'è un solo Dio, credo che messo alle strette qualcuno avrebbe un poco paura di
spingersi nell'affermazione dei Tre."Eppure sono veramente Tre. Tanto distinti che il Padre manda il Figlio
a morire; tanto distinti che il Figlio disse un giorno: "E' meglio per voi che io me
ne vada, perché se non me ne vado, il Paraclito non verrà a voi". Sono veramente
tre, eternamente tre. Il nostro Dio é una comunità."Or questo Dio-comunità il quale ha voluto creare, e voi sapete che il
senso della creazione sta nella volontà di Dio di manifestarsi fuori di sé, come ha
insegnato il Vaticano I, questo Dio ha deciso precisamente di manifestarsi in una
comunità. Quanto più si va a fondo nel mistero del piano universale di Dio, tanto
più si sente che Dio-comunità vuole che la sua suprema ed eterna manifestazione sia
appunto una grande Comunità.Prendo da voi, dalla Costituzione "de Ecclesia", una frase splendida che
dovremo insegnare nel catechismo, riecheggiare dai pulpiti, ripetere nel silenzio
dei confessionali: "Dio volle santificare, salvare gli uomini non individualmente e
senza alcun legame tra loro, ma volle costituire di loro un popolo che lo
riconoscesse nella verità.""Dio comunità, avete insegnato voi, si é voluto manifestare in una
comunità eterna, onde la religione cristiana, per eccellenza, al di sopra di tutte
le altre religioni, é religione comunitaria."Resteremo eternamente persone, come i Tre restano eternamente distinti.(...Per tutta l'eternità resteremo eternamente persone, come i tre
restano eternamente distinti). Le ascese di santa Teresa e le caligini mistiche di
san Giovanni della Croce conserveranno sempre il loro valore nella profondità di
ciascun'anima. Ma come i Tre in Dio sono eternamente Uno, così noi restando una
moltitudine innumerevole di persone, dovremo eternamente diventare uno.La nostra religione ha come termine della storia la formazione di una
comunità, nella quale tutti rimangono individui distinti e intanto diventano uno fra
loro, nella carità; immagine splendente di quel Dio che, essendo eternamente Uno, é
anche eternamente una comunità di Tre, in cui circola misteriosamente, attraverso
processioni eterne, l'indivisibile essenza divina. Il nostro dogma é il dogma della
comunità."Unità e Trinità di Dio, incarnazione, passione e morte del Figlio, per
fare gli uomini figli di Dio e quindi fratelli fra loro: sono questi i due misteri
principali della fede. In essi si riassume tutto il dogma cattolico.Molte volte, ve lo confido, in città cattoliche e anche in città pagane
dove i cattolici erano da poco usciti dal catecumenato, ho voluto chiedere con
semplicità, in una riunione intima con gli elementi migliori: "Ditemi un po', qual'é
l'essenza della nostra religione?". E vi confesso francamente che sono rimasto
talvolta turbato dinanzi a risposte frammentarie, che denunciano come si comprenda
poco l'essenza intima della nostra religione. Qualcuno parla di assistere alla
Messa, del non andare a donne, dell'inferno. La nostra religione, con netta
prevalenza, é la religione della comunità che deve diventare l'immagine meno
imperfetta possibile della Trinità eterna".(Comunità che sia l'immagine meno imperfetta possibile della comunità
eterna!...)."Padre, disse Gesù al momento di terminare la sua opera sulla terra,
Padre, che siano uno come siamo noi. Padre, che la Chiesa sia una come uno siamo
noi, e allora il mondo crederà. Quando la Chiesa avrà creato l'unità profonda, il
più possibile simile a quella della Trinità, nella moltitudine degli individui
rispettati come individui, allora il mondo arriverà alla fede. Lo ha chiesto Gesù
nella preghiera sublime e suprema che concludeva la sua missione prima del
sacrificio cruento della Croce."2. La morale cristiana.
MO49,8 [29-12-1965]
8."Si comprende, allora, come in una religione la quale riassume
il suo dogma nella comunità, si debba affermare una morale che si riassume nella
legge della comunità. Un altro punto, perdonatemi, voi siete i veri maestri del
popolo cristiano - un altro punto in cui i vostri discepoli, sacerdoti, suore,
fedeli sono molto indietro. (Nol dise mia: i maestri, i vostri discepoli)."Quando si domanda di nuovo nel campo della morale una sintesi breve,
che dica tutto in una parola, si ascoltano le più strane risposte: andare a Messa la
domenica, comunicarsi a Pasqua... La morale cattolica si riassume nel vivere bene i
rapporti comunitari con la legge nuova che ha portato Gesù. Lui é venuto a formare
la comunità e ha dato il precetto nuovo che lega la nuova comunità: "Questo é il mio
precetto". Tanti altri precetti sono stati detti prima di me, tanti altri precetti
saranno suggeriti da altri dopo di me, ma il mio é questo: sono venuto dal seno del
Padre per formare nella creazione l'immagine della Trinità Santa, e vi dò il
precetto mio che diventiate Uno attraverso l'amore". (Me pare che el pensiero de
padre Lombardi...)."Perdonate il riferimento personale. Sono 27 anni che predico su questo
fondamentale punto: la carità come essenza della nostra religione. Per molti
sacerdoti - non vi dico dei milioni di laici - ciò rappresenta una specie di nuova
rivelazione: non hanno affatto chiaro che il punto veramente centrale della Legge,
il quale basta da solo, perché coi suoi presupposti include l'intera vita morale, é
la carità. Non lo sanno."Una carità che non distrugge la persona, che la suppone, che prende -
come norma di quanto dobbiamo amare gli altri - l'amore che abbiamo per noi. Non é
norma che distrugge l'amore per noi. E aggiunge: negli altri devi amare Dio, negli
altri devi trovare Gesù, verso gli altri tu devi vivere la vita stessa di Gesù, devi
vivere gli affetti di Gesù."Perdonatemi, ma la maggioranza delle anime cattoliche, certamente, e
vorrei dire anche molte anime consacrate, non hanno questa legge al centro delle
loro preoccupazioni morali. Addirittura, nel cosidetto stato di perfezione...".Stato di perfezione, qual é? Ti, novizio... Marco... nel cosi detto
stato di perfezione... adesso quei che i ga tanto da criticare, vedemo se adesso qua
i xé d'accordo su 'sta roba qua, Mario sta attento."Addirittura nel cosidetto stato di perfezione, vediamo a volte anime
preoccupate di tanti particolari, e abbastanza indifferenti alle mancanze piuttosto
gravi che commettono contro la carità. Questa é la situazione della nostra
religione. Per cui - quando nella prima meditazione abbiamo detto che dobbiamo
correggere un aspetto nella mentalità cattolica e inserirvi assai più il senso
comunitario, l'interesse per gli altri, l'interesse per la Chiesa, e che abbiamo
un'educazione cattolica troppo individualistica - non abbiamo espresso una frase
legata soltanto ad un bisogno contingente, o per corrispondere a una moda fuggevole.
Abbiamo detto una frase che corrisponde all'essenza stessa della nostra religione.
MO49,9 [29-12-1965]
9."Quel Dio che guida la storia, e la guida in vista del cielo,
in vista della formazione della comunità eterna che rappresenterà la Trinità, quel
Dio ha disposto per la nostra generazione una specie di necessità: dare alla vita
cattolica il senso comunitario."Quante volte ve go dito che la Congregazione xé un intervento di Dio
nella storia, no? Ora, vardé la nostra Congregazione la se sorta con el fine de
volerse ben... Adesso... in questi anni, el Signore ga preparà una comunità... ghe
ga vossudo venti anni per arrivare a qua... El Signore prepara el Concilio, el
Signore prepara, chissà quanti altri che ghe n'é ancora preparà in giro... Xe
meraviglioso vedere la mano di Dio che opera!Certamente varda, più de uno de voialtri... la mentalità; trovemo
elementi che ne aiuta a 'ndar 'vanti! Ma no... bisogna ca cambiemo... ca gavemo el
Concilio... me par de no nella formazione, ecc., xé vero no? xé sta meraviglioso! El
Signore ga preparà lu, lu solo che lu, el ga preparà! E come ieri sera ghemo cantà
el "Vieni creator", par xercare la verità, vardé che... nei anni scorsi quando che
voialtri no ghe geri gnancora, e i pì veci qua, don Guido lo sa, e quei là lo sa,
quando ca xercavino anche una virgola... restavimo così... no gerimo boni de
'ndarghene fora, 'ndavino in ciesa a pregare."Ormai non si salva più niente, se non riusciamo a dare ai cattolici il
senso comunitario. La Provvidenza ha guidato le cose in modo da obbligarci a ciò che
non facevamo. Si é servita per questo del telefono, del telegrafo, degli aerei,
della radio, della televisione, dei satelliti e degli astronauti. Ormai siamo
perduti se non mettiamo profondamente nel popolo di Dio il senso della comunità. E
quando Dio avrà guadagnato questo, non avrà guadagnato soltanto un progresso
transitorio per oggi, ma qualcosa nella linea essenziale per la salvezza
dell'umanità."Appare evidente la situazione caratteristica del nostro tempo con i
suoi fenomeni più nuovi: viaggi che portano in qualche ora da Roma a New York (da
Roma a Zacapa); radio che ci fa sentire in un istante le voci di tutto il mondo;
televisione che ci fa assistere dalla camera agli episodi principali di tutta la
terra; cinema che fa vivere le stesse emozioni a tutti i popoli, concentrandoli
davanti ad uno schermo.Questa civiltà moderna, guidata da Dio, costringe la Chiesa a mettersi
al primo piano delle sue preoccupazioni l'educazione comunitaria.Questa, d'altra parte, non é contro l'educazione individuale, giacché
non sarà mai possibile formare veramente, profondamente alla carità mutua, chi non
sia stato formato profondamente al dominio di se stesso e alle più tradizionali
virtù individuali che abbiamo sempre insegnato. Concludendo, l'accentuare il senso
comunitario nella Chiesa, é un immenso progresso del nostro tempo."Amen... se tratta solo de tre-quattro righe che ghe xe..."3. Concilio e comunità."Ed ecco, venerabili Padri, che il discorso passa direttamente a voi,
congregati dallo Spirito Santo. Quattro anni fa, quando foste interrogati sui
problemi che potevano interessare il mondo d'oggi, vi manifestaste tanto vari nelle
proposte, che l'antipreparatoria appare come un'enciclopedie di problemi cattolici.
Poi, a poco a poco, guidati dallo Spirito di Dio, ecco che avete concentrato
l'insegnamento del Concilio, precisamente sulla comunità cristiana. Alla vigilia
della sua chiusura, tutto il mondo può ora vedere come in una pellicola meravigliosa
il Concilio medesimo con un titolo solo: "Per una nuova comunità cristiana".