Destinatario
: COMUNITÀ RELIGIOSA di CROTONE (CZ)
Nella città di Crotone, in Calabria, ebbe inizio la prima esperienza pastorale
della Congregazione fuori di Vicenza.
Il vescovo locale, S.E. mons. Pietro Raimondi, già nel 1962 cominciò a bussare
alla porta della Congregazione presentando le gravi necessità della sua diocesi
e offrendo proposte concrete di servizio pastorale. Don Ottorino, accompagnato
da don Aldo, fece un viaggio a Crotone nel gennaio 1963: rimase talmente
impressionato della situazione di abbandono delle zone della periferia e delle
possibilità di inserimento, specialmente attraverso i Religiosi non sacerdoti,
nell’ambiente operaio che si stava sviluppando attorno al polo industriale della
città, che per la settimana santa di quell’anno inviò un sacerdote per prestare
il suo servizio e per prendere visione della realtà.
Il 14.7.1963 partì da Vicenza il primo gruppo di Religiosi per la città di
Pitagora: due sacerdoti (don Marcello Rossetto e don Bruno Tibaldo) e tre
assistenti (Giuseppe Beccaro, Giuseppe Creazza e Antonio Zordan).
Don Ottorino seguì da vicino l’esperienza con visite continue, con consigli ed
indicazioni, assumendo in proprio le decisioni e le scelte, spronando i
Confratelli a una risposta generosa e adeguata alle necessità delle zone loro
affidate.
Sono sei le lettere di don Ottorino ai Confratelli di Crotone :
- quattro dirette alla Comunità
- due a don Marcello Rossetto, superiore della Comunità.