Destinatario
: COMUNITÀ RELIGIOSA di MONTEROTONDO (Roma)
Monterotondo, una cittadina alle porte di Roma, ma in diocesi di Sabina
e Poggio Mirteto, fu la seconda scelta apostolica di don Ottorino per la
Congregazione. Con tale scelta volle rispondere a due necessità: anzitutto prestare
un aiuto ad una diocesi carente di sacerdoti, e allo stesso tempo ‘avere un punto
d’appoggio per i nostri giovani che studiano nelle università romane e insieme per
il nostro procuratore presso la Santa Sede’. All’epoca era vescovo della diocesi
S.E. mons. Marco Caliaro, religioso scalabriniano proveniente da Durlo di Crespadoro
(VI).
Il 6.12.1965 don Ottorino inviò a Monterotondo don Flavio Campi, in
avanscoperta, come collaboratore del parroco del duomo e con la missione di
conoscere la zona che sarebbe stata affidata alla Congregazione.
Il 7.8.1966, festa liturgica di San Gaetano, ebbe inizio ufficiale la
Comunità religiosa (don Flavio Campi, don Graziano Battistella e l’assistente Mario
Zorzi), alla quale si unirono ben presto don Matteo Pinton e Giorgio Girolimetto che
già si trovavano a Roma e studiavano filosofia presso la Pontificia Università
Gregoriana. In seguito molti Confratelli passarono per la Comunità, sia per il
servizio pastorale sia per studiare a Roma; ad esempio, nel 1968 giunsero
addirittura in tre, don Luciano Bertelli, don Paolo Crivellaro e don Luigi Furlato,
tutti e tre per perfezionare i propri studi presso la Gregoriana.
Sono dieci le lettere di don Ottorino alla Comunità di Monterotondo :
- tre sono per la Comunità Religiosa
- tre per l’assistente Mario Zorzi
- due per don Luigi Furlato
due per don Antero Speggiorin.