1 La Congregazione deve essere un organo qualificato. Voialtri capì cosa che vol dire.Ora la Congregazione è fatta di individui... bisogna che ghe sia gli individui qualificati, no?Gli individui, pensavo questa mattina finché mons. Fanton fasea la meditazione, una parola al Vangelo... Gli organi qualificati della Congregazione bisognaria che i vivesse quello che ha detto mons. Fanton stamattina: fede, speranza, carità. Se il mondo va male, è perché non c'è più questa roba qua. E noialtri dovarissimo fare in modo che le anime che incontremo sul nostro cammino le vivesse quella vita lì.Ora vedìo, un religioso, uno che se ga donà interamente al Signore, nol pole più avere altri centri d'interesse che non sia il Cristo. Gli altri ga da essere in tanto in quanto hanno rapporto con lui, insomma.Per esempio, adesso voialtri gavì cosà... per la gita per domani, per fare la gita, eccetera eccetera. Se adesso venisse qua su tre quattro ragazzi che fosse necessario fermarse, per andar drio alle vocazioni, una cosa e l'altra... "Sì, sì, per carità, andemo drio alle vocazioni". Capìo? Il centro di interesse... È giusto, vè fare la vostra gita domani, vi auguro che trovè el tempo belo e che ve divertì, ma se nel momento che si' drio mettere il piè sulla corriera, gavì sognà una gita che stè via tre giorni, ghe fatto i vostri itinerari, e si presentasse... per esempio, vedessi passare per la strada uno che ghe xe speranza de vocazione, dovarissi essere pronti a spostare il piede e dire: "Stao qua tre quattro giorni a servire Dio vedendo se qua ghe xe la vocazione".Ecco, mi me domandavo, mentre che mons. Fanton parlava, per esempio, se supponemo Daniele che la ga organizzà così bene, con tanta passione, eccetera, se riva el momento e vedesse uno passare, che el gavesse l'idea che lì ghe sia una vocazione, se el saria bon dire: "Ben, ben, ve voialtri, che mi go un altro mestiero da fare"? Ah, Daniele, sarissito bon far questo? Sì?L'amore di Dio dovrebbe arrivare a questo punto per noialtri. Non ve pare mia giusto? Sì, xe giusto... ghe vole, mangiare bisogna mangiare, moverse bisogna moverse, distrarse bisogna distrarse. Ma l'amore: ogni tanto bisognaria che fasissi un po' d'esame di voi stessi.
MO200,2 [22-08-1967]
2 Ve l'ho detto anche altre volte, mi go preso l'abitudine da ragazzo a fare sto esame: saria disposto a rinunciare a tutto, vestito... goi gnente intorno de mi de cui diria: "Questo no!". Ve ricordè che ve lo go dito con semplicità, come un papà che parla ai so fioi. Anche quando ho fatto il venticinquesimo di Messa, ho fatto un esame severo con me stesso per vedere se ghe gera qualcosa. Go trovà che gero attaccà alla corona, e go dà via anche quella. Ve ricordè che ve lo go dito, no? No ve lo go mia dito? La go dà via... me dispiaseva darla via. Perché quando che facevo la III liceo, mons.Volpato in seminario raccomandava di tenerla messa bene la corona, ca non la mettemo in scarsela in mezzo a tutti gli altri mestieri, eccetera. Una volta el ga parlà così: che la se rompe, la xe sempre in mezzo, a tocheteli... avere un posto, magari una tasca speciale, eccetera. E allora son andà dalla signorina Veglia, quella che xe da Galla, là, che allora era sull'angolo, adesso la xe andà in altra parte, e ghe go domandà una corona de quelle bone de cocco, e go sempre portà el gilè apposta per mettere dentro l'orologio e la corona, el taschino per la corona. E so arrivà al venticinquesimo della Messa che avevo ancora quela, la go fata rilegare una volta. "Mi go una corona - diceva mons.Volpato - che ga 17 anni...", e mi gero arrivà che la gaveva 29 anni. Perciò, capì chiaro, 29 anni, perché la go tegnù rispettà, sentivo la gioia di evere questa corona, perché la me ga accompagnà, go fato praticamente la prima tonsura, tutti gli ordini sacri, la go sempre avù in scarsela; tutta la mia vita, insomma, un pochino, disendo, da III liceo fino al venticinquesimo della Messa. Fin ca son sta consacrà prete la gavea indosso, eccetera eccetera, dita alla mattina, dita alla sera... E guardando un po': "Sonti attaccà, che xe qualcossa, qualcosina?". Allora la go ciapà e la go dà via. Venanzio l'è sta pronto a portarmela via, el me la ga robà. E dopo min son tolto un'altra.Ma adesso questo non lo digo per metterme sul piedestallo, per carità, perché me par che sia nda roba che dovarissimo farla. No uno virtuoso fa ste robe qua. Non siamo religiosi se non femo queste robe qua. Gavio capio? Non semo religiosi.Beh, vedemo, nella vostra vita, nei vostri desideri, può essere una cosa, può essere un desiderio, può essere lo sport, può essere un libro, può essere... Ghe xe qualche cosa a cui dirissi: "Sì, quela però faria fadiga a rinunciare"? Ma vardè che gavì rinuncià a tutto mettendovi sopra l'altare. Quel giorno che si andà a consacrarve: "Faccio voto...", rendive conto de quele parole che gavì dito. Cioè vi siete immolati interamente al Signore; e se vi immolate al Signore e dopo vedì che cerchè voi stessi un pochino, fioi, non se poe miga scherzare col Signore. Ve pare sbaglià questo qua?
MO200,3 [22-08-1967]
3 Ecco, me pararia questo. Primo punto: la Congregazione è fatta di individui. Gli individui bisogna che siano nei rapporti con Dio dei veri consacrati. Dopo, collettivamente svolgeremo quella missione che Dio ga affidà alla Congregazione. Ma prima bisogna che ogni individuo stabilisca il suo rapporto con Dio in una forma da vero e proprio consacrato, insomma: immolato nel vero senso della parola.E allora ecco la fede, che viene subito, viva, la fede. Bisogna alimentare questa fede, bisogna credere. Insomma, xe inutile ca ripeta quelo che ga dito mons. Fanton; gavì sentìo. Fede, speranza, carità, cari! E quando che se buttavimo par terra, ve ricordè, mi go sempre battù sti ciodi qua. Quando che fasevimo el mese di maggio e se buttavimo par terra in mezzo al cortile: "Mio Dio, io credo, io spero, mio Dio, io ti amo". Adesso non lo femo più buttandose par terra in mezzo al cortile. Quando lo fasevimo in ciesa e se buttavimo là par terra a fare la preghiera dell'angelo: non lo femo più questo. Ma resta che l'individuo deve farlo. Nelle vostre stanze, se non sì nella stanza buttà par terra o inzenocià par terra, bisogna che pieghè la testa, e ca ve fermè a dire: "Mio Dio, credo che tu esisti, mio Dio, io ti amo, ti adoro, spero in te". E dopo, "l'exinanivit semetipsum formam servi accipiens", il Cristo redentore, Cristo che si è fatto uomo, che mi ha amato e si è consegnato per amore mio.Ste robe qua, fioi, la xe la base de tuto: se no casca el palco, vero. È chiaro? Cioè la fede in Cristo redentore, la fede in Cristo presente nell'Eucaristia. Tutta la forza nostra xe lì, parchè o ve innamorè de lu, perché a un dato momento se se innamora di lui, vero, di un amore puro e santo. Ve innamorè de lu, e allora si' pieni de fede, speranza e carità, e si' pronti andare in cao al mondo; se no diventè dei mestieranti. E allora andarì in cerca de mille robe, perché andarì in cerca di tutti i compromessi, vero? Vardè che, vi ripeto, è il peggiore dei mestieri fare el prete: la più sublime delle missioni, ma il peggiore dei mestieri. Perciò non stè pensare che sia un mestiere. E perché non sia un mestiere, bisogna essere totalitari; perché, solo che conservè un filo, vi dico un filo, diviene un mestiere. Ricordevelo, eh, solo che conserviate un filo diviene un mestiere!
MO200,4 [22-08-1967]
4 Digo male, Natalino? Perché, supponi, varda, Natalino, te te ricordi, adesso varda parlemo qua da boni fradei, no? Quando che ti te ghe ciapà, e te ghe dito, te si andà in giro a raccomandarghe ai tosi che: "Vardè che mi me buto nello sport, ma però...". Ti te geri ben lontano dall'essere sportivo, no? Digo male? Chiaro? Ma vardè che mi go vudo una venerassion per Natalino quel colpo là. Semo qua da boni fradei. Dopo, quando xelo sta lo sport ciaparte ti? Adesso, scusa quanto xelo sta? L'è un attimo, l'è un attimo. E questo, varda, ringrazia il Signore, finché l'è lo sport! Se invece dello sport, la fosse na sportiva, che te ghesse ciapà, saria peso ancora, no? Ma vardè che l'è un attimo.Vardemo el caso particolare qua de un fradelo, che tutti ghe volemo ben, che savemo che l'è un bon fiolo. Ma quanti saria sta...? Si parte con l'idea: "Vardè che mi fasso questo solo...". El ga sentio el bisogno de dirlo e de pregare: "Tusi, vardè, lo fasso solo per...", ma a un dato momento se sbrissia, se vien ciapà dentro. Se pole essere ciapà dentro nello sport. Se pole essere ciapà dentro nel cinema: "Fasso el cinema solo per le anime!". Se vien ciapà dentro... "Compro la television solo per le anime...", e dopo se passa le ore davanti alla television per veder questo, per veder quelo.Tusi, vardè che semo uomini e se non ghe xe un sufficiente amore verso Dio, un attaccamento forte verso Dio, a un dato momento le cose le prende... el demonio... e allora diventemo dei mestieranti. Sbaglio? Mi ve digo proprio in nome di Dio: stemo attenti, mi, voialtri, ghe caschemo tuti! Se pole partire, vero, per esempio, Zeno, andar fare un giro missionario in aereo, trovare il gusto dell'aereo e dire: "Perché non se podaria fare, xa che semo qua...", e a un dato momento fare una crociera, vero per il gusto di farla. E si trova sempre il pretesto apostolico per farlo, se se vole. Condurre un pellegrinaggio per... Trova mille modi.
MO200,5 [22-08-1967]
5 Me ricorderò sempre quela femena, me la vedo ancora davanti, che la xe vignù a protestare, la xe vignù da mi perché ghe gera un prete... Ve go contà la storia, no? Da far paura. In ufficio mio: ghe gera un prete che el gera innamorà de ela e comincià un fileto, na robetta come lo sport, na roba da niente, no, el ga comincià conversazioni sante e da conversazioni sante i xe andà a finire a azioni cattive. I xe andà a finire proprio nel male. A un dato momento, el prete el xe andà a fare gli esercizi spirituali - la gera maestra ela, ah! - gli esercizi spirituali, insomma, el vien a casa, el dise: "Basta!". I se dava del tu privatamente, fora no. "Ciò, senti, - ha detto - mi basta! Vedo anca mi che son fora... dire Messa e fare peccati, non posso più. No!". Va ben. E allora el dise: "Senti, te domando un sacrificio: mi, se te me si' vissin in ufficio, non posso resistere; e allora fa’ un piassere, va’ via un po' di tempo". E ela: "Beh, vao via per amore tuo, però...". E la decide de andar via. La va là , in un altro posto per un anno, intanto, no? E quando che la torna dopo un anno la trova che l'è innamorà con un'altra e che el xe sempre insieme con un'altra. E allora basta. La xe vignù da mi per dire: "Senta, mi lo odio, sento de odiarlo. Perché - la ga dito - allora el doveva star con mi. - aveva invidia, no? - A si' tremendi voialtri preti! - la ga dito - Savì farla, savì darla da intendere, savì tradire". La ghe na dito straie contro i preti.Non ghe xe gnente da fare, cari: o el prete è un sole o el prete fa tempestare! Perciò vi raccomando in nome di Dio, specialmente in questo momento qua, bisogna che ve preoccupè, ma seriamente, ma seriamente de metterve in contatto con il Signore e de vivere quello che ga dito mons. Fanton, quel che ga dito don Dalle Carbonare, quello insomma che ga dito sempre la santa madre Chiesa. Beh, su questo siamo d'accordo. E adesso, un passo avanti.
MO200,6 [22-08-1967]
6 "Organo qualificato", dice il nostro Paolino, no? Eh, no vado miga fin in fondo fasendo commenti così, eh! Quando noi siamo uomini di Dio, allora è chiaro siamo in grado di esercitare nel mondo e nella Chiesa la missione che il Signore ga stabilio, no? E quale xela sta missione? Fioi, ve lo go dito altre volte: vardè che il Signore ne ga preso noialtri, povere creature, - "fecit mihi magna qui potens est" - el ne ga preso per dirghe a sto benedetto mondo: "Vardè che i preti li vojo così! Vardè che le anime consacrate le vojo così!". Ve sentio la forza voialtri, proprio, de esser come ve vole el Signore? Ve pare de essere così? Cioè, se in questo momento il santo Padre dicesse... porlo ciapare uno così a caso de voialtri, ciapare don Gabriele e dire: "Ecco, sentite, i sacerdoti li voglio come il cappellano dei Servi? I sacrestani li voglio come Ruggero?". Oh! Non scherzemo miga, eh? Vardè che il Signore ne ga scelto per questo. Non stemo miga a scherzare, fioi. Mi go paura, ma la xe così. Vardè che il Papa dovrebbe poter dire: "Io i preti oggi nel mondo, in nome di Dio, li voglio così!". Perché? Perché è Dio che li vuole così.Ma rendive conto della preoccupazione che dovemo avere noialtri, no? Mi, se tante volte ve digo: o lo fe o se no ritireve, ve lo digo sul serio, savìo! Mi ve lo digo; per carità, non stè a ritirarve perché abbiamo bisogno anche del numero. Ma non posso mi, doman, tradire me stesso, la mia vocazione e la vocazione della Congregazione. Il Signore ha preso questi benedetti uomini, poveri, miseri, pieni di peccati e tutto quello che volì e el vole preparare un gruppo de anime, e poter dire nella Chiesa di Dio: "I preti li voglio così!". Sonti eretico?E allora, scuseme tanto, come podìo voialtri andare avanti: "Beh, andemo avanti un tanto al cento"? Ma bisogna che ve preoccupè, fioi, se no ritireve, se no! O ciapè le cose sul serio o se no ritireve! Sonti massa cattivo? Perché non posso mica tradire la Congregazione. Domani questa riunione di uomini, lanciati nelle varie parti del mondo, devono essere la semente nuova che Dio ga stabilio in questo momento, no? Semo un organo; e ghi ne xe tanti altri organi nella Chiesa di Dio: Focolarini, altri ancora. Noialtri gavemo la nostra vocazione. La nostra vocazione è questa: là in Argentina, prototipo!Gavì sentìo quella sera cosa che el ga dito don Piero, quando che el xe rivà in Argentina, no? A santa Fe i seminaristi come che i xe... Ieri sera mons. Fanton accennava a riguardo dell'Olanda. Mons. Rettagliata, che savì che el xe prete prete, l'è andà in Olanda per rendersi un po' conto della situazione. El xe tornà e el ga dito... Don Guido, cossa galo dito?Don Guido: "Per conto mio la Chiesa olandese - el ga dito - è psicologicamente già fuori della Chiesa cattolica, e poi i vescovi hanno perso il controllo dei sacerdoti".Ecco, riguardo che è sismatica, quale verità è che si salva nella Chiesa olandese? Nel compendio di morale e dogmatica che è stato pubblicato, il famoso "catechismo olandese", dice mons. Fanton che si salva proprio, soltanto insomma, che Dio esiste; poi, il mistero della SS. Trinità, della storicità del Cristo, cioè che Cristo è veramente esistito, la sua risurrezione, la sua passione e morte; la verginità della Madonna, il peccato originale, tutte quelle cose là, sono presentate in modo che se uno vuole capisce che si tratta di verità e le prende come verità, ma possono anche essere interpretate come soltanto ipotesi: potrebbe essere così, e quindi potrebbero essere anche saltate, non ritenute come verità autentiche, di fede, insomma. Poi, riguardo al Papa, lo chiamano "il vescovo di Roma" e non vogliono riconoscere nessunissimo dominio del Papa, l'obbedienza al Papa non interessa niente. Infatti, riguardo a quel catechismo lì, l'hanno fatto lì in Olanda, prima di tradurlo la santa Sede ha stabilito una commissione di vescovi, i quali devono esaminare se può essere tradotto così integralmente, oppure no.
MO200,7 [22-08-1967]
7 Diceva mons. Rettagliata, tanto per portarci in un'altra parte del mondo, che a Boston, il cardinale di Boston, savì che omo che l'è Chuseing, el ga 60 chierici in seminario. Siccome in seminario el ga credù coveniente il cardinale di cambiare il rettore, per là è una cosa anche più facile che qua, in quanto che xe na cosa un po' naturale certi cambiamenti, tipo quelli militari: uno va da parroco a rettore, da rettore in un'altra parte. Invece qua quando uno xe rettore, quasi, quasi, deve morire rettore. Dalle nostre parti... comunque adesso sta entrando un po'... stanno cambiando anche a Padova il rettore, no, Zeno? Corre voce sì che lo cambiano un'altra volta, corre voce che vogliano mettere rettore quello di Este. Comunque là i ga cambià rettore. I chierici i se ga... i ga protestà e i ga dito che i vole essere ricevuti tutti sessanta dal cardinale. El cardinale, che el saveva che i andava per protestare, el ga dito: "Sì, per carità... Dialogo, no? Ma uno alla volta". A lo go trovà a Lourdes, quella volta che son nda, el cardinale: vedessi che tipo che l'è! Allora, uno alla volta, senz'altro... e allora no i xe nda gnanca uno. I gavea diciotto diaconi, undici diaconi i xe uscii dal seminario e... in clergyman. Oh, tegnì presente che là i porta la veste in seminario; fora dal seminario, fin che no i xe preti, no i la porta mai, né clergyman... nessuna divisa; soltanto quando che i xe preti, allora i se veste in nero co i va fora, e con la veste dentro. Capìo? Perciò xe tradizione là che il chierico va vestito in borghese fin che non è prete. Co l'è prete allora... E loro, mettendosi in questo modo, i ga fatto già un senso di protesta, parchè i ga fatto una roba che no i podeva fare. Questi undici i xe nda e i se ga piantonà davanti all'episcopio, e xe nda appunto avendo la divisa per... davanti alla gente, che la vedesse, no? I se ga messi davanti al palazzo del cardinale, fermi là per essere ricevuti in massa e per protestare, come se va davanti alla prefettura coi cartelli per protestare. I xe sta là quasi tutta la giornata. Il cardinale ga telefonà al rettore del seminario dixendo: "Quando che ritorneranno te ghe dixi che i ciapa la so roba e che i vaga via, e che i xe licenziati dal seminario; se i fa tempo stassera a fare le valize, bona, se no che i dorma fora dal seminario, dormire fora dal seminario, e che i vada a torse la roba il giorno dopo, e via dal seminario. E se i vol trovarse qualche altro vescovo che li toga, bona, e se invece i desidera essere dispensati dagli impegni che i ga, che i fassa la domanda attraverso la curia, e che lu li appoggerà presso Roma". E el li ga mandà tutti undese a farse benedire.Ora, nella Chiesa ghemo sto fermento di insubordinazione all'autorità. Dialogo vol dire farghe fare quello che... Dialogo vol dire: "Dovì fare quello che volemo noialtri!". Perciò, il senso dell'umiltà, dell'obbedienza, de fare qualcosina che costa un pochino, spirito de mortificazione un pochino, eccetera, xe tolto completamente: e lì stemo scalzando le verità. Stemo scalzando le verità fondamentali: l'Eucaristia, eccetera eccetera.
MO200,8 [22-08-1967]
8 Ora, fratelli miei, noialtri il Signore ne ga ciamà per essere di protesta, ma di una protesta viva, reale, nella verità. Perciò el ga tolto i pì insulsi, cominciando da mi, e dopo anca voialtri, un pochetin. El ga tolto i più ignoranti, vero, el ga tolto i più... gnente, el vol dimostrare ancora una volta... ecco!Ora, mi me pare in questo momento giusto, come che dixe Paolino, che xe un momento in cui dovemo stringerse fra noialtri, prendere coscienza della nostra vocazione collettiva, e metterse vicino alla Chiesa, cioè al Papa. Ecco qua, lu el ga parlà ben e me ga fatto veramente piacere che ga tirà fora la questione del Papa, perché, se in questo momento il Papa si trova perseguitato e abbandonato, noialtri dovemo dirghe come San Pietro: "Se anca tutti lo abbandona, Signore, noialtri no, perché solo tu hai parole di vita eterna". Mia giusto? In questo momento che perfino nella curia romana ghe xe degli elementi che xe contro il Papa, e che i no protesta a destra e sinistra perché i xe là anca lori in un momento di dialogo, no, proprio in questo momento ve digo: "Fioi, noialtri dovemo stringerse al Papa e dirghe: solo tu sei il canale della nostra salvezza, quello che ha la mano... l'anello che ne congiunge al Paradiso e perciò noi siamo pronti a morire per Cristo".Se ve sentì sto corajo, state con me, e se no... ghe xe el pulmino, ghe xe la millecento, ghe xe... tante macchine: le mettemo a disposizione anche stamattina. Se volì andare dopo la gita, se no... Bepi, vuto ndare? Basta, io ho finito. Ho esagerato? Fèmo un dialogo.Voce: "Na roba così, se podaria metterla per iscritto, don Ottorino? Per esempio... una cosa del genere non si potrebbe mettere per iscritto? Cioè, alla relazione di Paolo aggiungere anche un... qualcosa, non dico in termini così espliciti, ma insomma... questo impegno di testimonianza, dato anche il momento particolare... e che è una cosa da...".Bisogna metterla in una forma tale, una cosa di questo genere... perché se noialtri dixemo: "Vogliamo dare una testimonianza al mondo attuale di come si deve vivere da preti", te capissi, questo, no... Se mi gavesse comincià nel trentasei, quando che go visto: "Vui preparare una Congregazione che daga questa testimonianza!", i me gavarìa messo in manicomio subito là... da coso... Nordera, i me gavaria messo dentro de colpo, capissito? Ora, no se pol, no se pol dire: "Noi prepariamo una Congregazione per...". Capissito? Però, detta in casa nostra, più un mettersi in ostentazione, è un dovere che nasce da noialtri. Non so se go reso il pensiero. Ghio capìo? Mi ve rispondo: vardè che il Signore... Attento, spiego: l'è un dovere che mi ve ricordo, un dovere, no un'aria de superbia.
MO200,9 [22-08-1967]
9 Messa par iscritto una roba de sto genere qua... Vedì che mi ve la go pian pian... alcuni anni fa, don Guido e ti, don Luigi, te te ricordi, in una meditazione go tirà fora qualche parola, ma go spettà anni prima de tirar fora nda roba de sto genere qua, che gavaria possudo tirarla fora nel trentasie sta roba qua, eh! No gavaria possudo tirar fora la parrocchia vera e propria, ma el resto sì. Te te ricordi, don Guido, che più o meno ste robe qua le xe sta dite, no?Il Signore vuole questa testimonianza e la capiamo sempre più, più che 'ndemo vanti, perché forse venticinque anni fa mi no pensavo... pensavo soltanto a quelle mormorazion, quelle critiche. Per esempio, te sentivi sti preti che i dixea male, i baruffava, i... no i bestemava, ma quasi, uno contro l'altro. Va ben? Te vedivi che i dixea male del vescovo, che i dixea male del prete e dopo i ndava a dir Messa. E no te geri bon concepire questa mancanza di carità fra loro, e il rapporto con l'Eucaristia; ma se gera ben lontani dal pensare che arrivassimo anche che i negasse l'Eucaristia! Ma la gera la conclusione naturale... quando che non i se ama fra de loro, dopo, basta, dopo casca el palco, no? Se uno dixe su in sacristia... Mi go visto, mi, preti che dixe "Bububububuh!", e dopo ndava a dir Messa: ma che Messa vuto che i possa dire! E i tornava e i continuava a baruffare quella baruffa che i gaveva lassà impiantà prima. E i sospendeva la baruffa magari perché el sacrestan el li ciamava: "Dai, 'ndemo! Dai che xe passà el tempo! Dai!". Sonava la campanela par ndar fora là, e allora: "Blablabla", e dopo i tornava e i tacava boton 'n'altra volta... Secondo tempo, e in mezzo ghe gera el tempo che se ciamava Messa.Ma digo, era naturale che un bel giorno se dixesse: "Beh, insomma, l'Eucaristia xe soltanto che na 'roba...". Sì, uno el ga tirà fora che... el ga dito: "I ga inventà tante robe - el ga dito - moderne, - el ga dito, parchè i sevitava a ciamarlo per comunicare - i ga ancora da inventare una macchinetta che strucando un botòn vegna fora la comunion...", el ga dito. Capìo? Sentìo con le me recie. Te poi 'maginarte se mi no go sentìo la reazione, no?
MO200,10 [22-08-1967]
10 Allora, dinanzi a questo go dito: "Fèmo un gruppo di anime che ghe creda. Prendiamo in mano...". Mi pensavo in un primo tempo, nel quarantado quarantatre, pensavo di andare negli oratori, ciapare in man.. gnanca da ciapare in man la parrocchia, 'ndemo là così, con umiltà, con semplicità, prendemo... 'ndemo servire, come le suore va in un conven... in una parrocchia a 'servire', andiamo a servire, ma a dare una testimonianza là di come deve essere il prete e di come deve essere il diacono. Ghìo capìo?Se non che don Ricaldone, superiore generale dei Salesiani: "Nol staga a pensare, per carità... perché el va a servire: va ben, el deventa schiavo perché...". E allora, come fare? Beh, el Signore me dirà! E l'idea de ciapar in man le parrocchie addirittura... Andiamo a servire la Chiesa... ciapando in man nda parrocchia, ma allora lì diamo l'esempio di come dev'essere... Capì che queste cose, dirle fora xe un po' pericolose, perché i pole... i le interpreta diversamente, magari i pole interpretare: "Povero untorello!", no? Però per noi dev'essere vita della nostra vita, sangue del nostro sangue, no? Cosa disìo? No podemo noialtri, qua in casa, non dirsele e non rendersene conto.Perciò ve digo: se no ve sentì corajo, tireve indrìo, ma fe un piassere, non stè, non stè vero a rovinare tutto quanto. Parchè basta una cosa... tanta terra così dentro una secchia d'acqua par rovinare tutto. Non ho paura dei vostri peccati, ho paura della mancanza di un vostro ideale. Scusé la brutta parola ca digo... Ghio capìo? Non ho paura delle vostre miserie; preferisco uno pien de miserie che un innocente senza ideali. Sbaglio? Uno che l'è anca bon, ma senza... el va vanti, el tira vanti... Non so cosa farne! Non so cosa farne! Non sa cosa farne la Congregazione! Ghemo bisogno de gente che ga l'ideale chiaro e preciso dove che ghemo da arrivare, e anca se... capita un incidente... "Dio mio, abbi di me pietà! Non lo voglio!", pianzi par terra, buttete là! Xe giusto? Non è la miseria che vi fermerà, che fermerà la Congregazione. È la... mancanza di ideale, di andar avanti così... gente che non ga mai fatto neanche un peccato veniale... no ghemo gnente in man! Perché preferisco un... mi, piuttosto che i buoni figli del Cottolengo.
MO200,11 [22-08-1967]
11 E allora, rendive conto. Quando tre quattro dei nostri va in un certo posto... intanto i comincia le bone anime, la bona gente... cerca subito lì, perché la xe una fonte... el fontanon! Parchè xe che la gente se ferma al fontanon, fioi? E sì no ghe xe mia reclàm in giro, no? Ghe xe reclàm? "Acqua Recoaro, Acqua Staro"... ma 'Acqua Fontanon' no la go mai vista in giro! Però la gente se ferma. Perché? Perché co i ghe n'ha bevù nda volta, i torna. Par ninte el Signore nol ne ga portà vissin al fontanon, vero? Ghi da essere el fontanon in giro pal mondo, vero, l'acqua di Fiuggi senza reclàm! Perciò, non 'rivè con grandi titoli, non 'rivè con grandi nomi, no i xe buttà fora dalla Gregoriana o da qualche... così... "Pol vigner fora qualcosa de bon da Vicenza? Pol vigner fora qualcosa de bon da Bosco?". Gnente de straordinario... con santa semplicità... ma xe l'acqua del fontanon. E chi beve, torna.Ho finito. Zeno, hai qualcoda da aggiungere? Marco, dimme ti. Ghe vole corajo, ma varda... sta' 'tento, Marco, ghe vole el corajo de to mamma, che la vol vivere da cristiana: basta! Ora... se mi ve domandasse: "Ghi da diventare degli oratori, ghi da diventare delle cime...". Mi me basta che sipiè come vostra mamma. No ve domando mia tanto, savìo! Sa ve domandasse robe grandiose! "Abbi... sii come to mamma... che... che... varda, no la va... "Mi no ghe credo a quelle ciacole lì... ma inzenocete zo che passa el paron del mondo!". No? "Credi alla transustanziazione?". "Ah, mi no credo a quelle cabale lì!", el ga dito. "Gnanca mi no ghe credo...", el ga dito, no? Ma bisogna... Voio questo, no ve domando mia altro. El Signore no ve domanda mia cose straordinarie. Dopo, studiè più ca podì, lezì più ca... però, questo salvème, salvème questo! Non so se sbaglio... Te par, Livio, no xe giusto? I me varda e i tase. I xe diventà tutti 'boni figli del Cottolengo'! Bisognaria baruffare... Daniele, sito d'accordo? E allora!
MO200,12 [22-08-1967]
12 Vardè che i primi tempi, i primi tempi... scusé se un po'... i primi tempi fasivimo questo... per abituare a questo, mi go fatto questo... mi go comincià ancora quando nel quarantaquattro li mandavo... li mandavo a Marano... cioè, no, gerimo alle Garziere de santorso, a usavo la tattica delle lettere. Consegnavo una lettera da vèrzare proprio alla stazion de santorso; i ndava là a pìe, eccetera, i gera drio andar a Vicenza, eccetera, e gera messo: "Va’ a Vicenza uno e i altri torna tutti quanti indrio".Mi ve la go fatta dopo a Asiago, sa ve ricordè, a Asiago, la go fatta parecchie volte... "Da aprirsi... ai piedi di Cima Dodici", una lettera da aprirsi qua, una lettera da aprirsi là... arrivà ai piedi di Cima Dodici: "Rinunciare ad andare in cima". Qualche volta senza raccogliere gnanca nda stella alpina...Va ben, quella la gaveva un po' della prova e, in principio, quando i tusi gera meno maturi, se podeva fare anca questo; adesso, però, questa disponibilità bisogna che la sia intima, per cui, se domani ve dixesse, per esempio, che ve su a Pian delle Fugazze e ve vignesse l'ordine de vigner casa... co si là trovassi uno che ve dixesse: "È 'desso tornè a casa a pìe tutti quanti, senza bisogno de andare in cima alla montagna...", sarìa un pochetin grossa, no? Eppure, varda, mi go bisogno de tusi che adesso, arrivando a Cima Dodici, no, questo no ve lo farò mia, ma capitasse 'n'altra roba de sto genere qua: arrivati a Cima Dodici... cioè digo... a Pian delle Fugazze, smontati dalla corriera, vignesse uno che disesse: "Vardè che don Ottorino el ga dito che tornè indrìo tutti quanti a pìe...". Va ben, verzì el zaino, ve mettì a magnare, fe nda cantadina e tornè a pìe.Questi uomini sono quelli che rivoluzioneranno il mondo! Perché domani può capitare benissimo che un vescovo ve diga: "No, no go piacere che se fassa quella roba lì. Fe de manco de fare quelle roba lì...". E va ben! "Eccellenza, non sarìa el caso...”. “No, no, xe mejo far de manco...". E va ben: fe de manco a farlo. Bisogna che ghe credemo ancora all'intervento della grazia, savìo. Bisogna che ghe credemo ancora che Nostro Signore el xe nda a finire a Betlemme, là, l'è nato a Betlemme perché un superbo ga vossudo fare el censimento.
MO200,13 [22-08-1967]
13 Eh, lo so... e xe questo che mi go bisogno... proprio un gruppo di anime che, attraverso le circostanze, attraverso anche - come dixe Paolino - i difetti dixemo di un vescovo, può esserghe i difetti di un vescovo, i capisce che Dio si serve attraverso le circostanze. Adesso, scuséme tanto, adesso el Signore ve manda su in montagna: e vè, e ringraziè el Signore! Domani capita improvvisamente che bisognarìa invece cambiare tattica, far 'n'altro mestiero... el se fa, con tanta semplicità! Perdere la pace? Questa disponibilità sarà la mina che farà saltare il mondo, cioè che farà saltare i piani di Satana! Se Satana... vardè che Satana el ga lavorà tremendamente adesso coi comunisti, in mezzo ai massoni, adesso el sta lavorando in casa del Signore, l'è entrà in casa: vedi che razza de mestiero! L'è entrà in casa...Ghe vole el coraggio di un gruppo che alza la mano come... come el piccolo Davide, no, che se mette dinanzi al gigante Golia. E questo gruppo xe proprio de gente, vero, che sia pronta a leccare la terra, a strisciare per terra perché el demonio ga paura dell'umiltà. Xe solo l'umiltà, questa disponibilità... "Mi no me importa niente che i me spùa in faccia, che i me pesta sotto i pìe, no me importa niente: voglio solo, vero, fare la volontà di Dio. E Dio se manifesta anca attraverso le circostanze. Go solo questo mi in testa, no me interessa altro!".Domani ve a far la gita? La gioia vostra più grande no xe la gita, xe la volontà di Dio che xe là, che ghe xe dentro nella gita. Vardè, se domani, domani, invesse che far la gita vien l'ordine de star a casa: voialtri amè la volontà di Dio. Dopo, che la sia dolce o che la sia amara... va ben, se la xe dolce ringraziemo el Signore, se la xe amara faremo un fioretto, no? Ma xe la volontà di Dio che mi amo, no la gita in sé. Prima della gira ghe xe la volontà di Dio. Domani sarì contenti parchè ve far la volontà di Dio. Se voialtri non amè questa volontà di Dio, amè più la roba che ghe xe dentro che non la volontà del Signore, fioi, vardè che non si' arrivà gnancora dove... dove... Non ghemo ancora omini da semenare... non ghemo la semenza giusta!Per esempio, st'anno può darsi che capita, per esempio, che quei... i novizi, invesse che fare i voti in settembre i li fassa all'otto dicembre. Adesso lo proporrò al Consiglio, vero... lo go za dito, no, no lo go accennà, no lo go dito in chiesa? Adesso i novizi i dovarìa essere contenti, ma no contenti perché i ga rimandà i voti... "parchè intanto son libero un altro pochi de mesi!". Signore vole farme 'spettare anca fino a novanta anni a fare i voti... ma voialtri si' de Dio, si' de Dio se cerchè la volontà di Dio, no?Mettemo quei, adesso, che fa la vestizion, che fa la vestizion... Go dito che forse la faremo fare el giorno prima che i vegna ordinà diaconi, vero... suddiaconi... Va bene? Fe la volontà di Dio, e basta! Chi che ga la veste, ghemo dito che forse ghe femo fare un saio da frati, una divisa nova, par metterli in ridicolo dinanzi al mondo... Cosa gh'in disìo voialtri? Venco, gheto gnente da dire?