Date significative.

DATE SIGNIFICATIVE della vita di don Ottorino e della Congregazione

1915 9 agosto. Nascita ad Anconetta (VI)
15 agosto. Battesimo nella parrocchia di Araceli (VI)
1922 23 aprile. Prima Comunione a Quinto Vicentino (VI)
1923 12 febbraio. Cresima a Quinto Vicentino (VI)
1927 20 ottobre. Entrata nel seminario vescovile di Vicenza
1928 29 agosto. Guarigione di mamma Clorinda a Lourdes
1929-1930 2ª ginnasio: aspirazione missionaria davanti al trittico della cappella del seminario
1930 Pentecoste. Intuizione missionaria nella cattedrale di Vicenza
1933 Giugno. Fine della 5ª ginnasio: “La tua missione sarà a Vicenza” (mons. Volpato, padre spirituale)
1936 25 aprile. Inizio del diario spirituale
1936-1937 1° anno del corso teologico come prefetto in seminarietto: crisi e intuizione di un nuovo modello di prete
1939 25 marzo. Suddiaconato nella cattedrale di Vicenza
29 ottobre. Diaconato nella cappella del palazzo vescovile di Vicenza
1940 26 maggio. Presbiterato nel palazzo vescovile di Vicenza 7 agosto. Inizio come cappellano nella parrocchia di Araceli (VI)
1941 9 gennaio. Morte del giovane Francesco Giuliari
13 gennaio. Improvvisa conversione di una peccatrice, segno richiesto per iniziare l’Opera
18 febbraio. Visita di don Giovanni Calabria ad Araceli
23 febbraio. S.E. mons. Ferdinando Rodolfi, vescovo di Vicenza, dà il permesso di iniziare l’Opera
24 maggio. Festività di Maria Ausiliatrice: inizio dell’Opera nel locale del sottopalco del teatro parrocchiale di Araceli
27 dicembre. S.E. mons. Ferdinando Rodolfi concede l’autorizzazione per dedicarsi completamente all’Opera
1945 16 dicembre. Morte di papà Giuseppe all’Istituto San Gaetano (VI)
1948 27 gennaio. S.E. mons. Carlo Zinato, nuovo vescovo di Vicenza, approva il ‘Regolamento per Sacerdoti e Assistenti’ durante la visita pastorale all’Istituto
7 ottobre. Professione religiosa di don Ottorino insieme con altri 14 Confratelli
1951 28 marzo. Erezione canonica della ‘Associazione Religiosa Maschile Istituto San Gaetano’ da parte del vescovo S.E. mons. Carlo Zinato
1952 12 maggio. ‘Segno’ della Madonna per iniziare la nuova Casa dell’Im-macolata, casa madre della Congregazione
12 ottobre. Prima Santa Messa nella nuova Casa dell’Immacolata
1955 2 aprile. Morte di mamma Clorinda presso la Colonia agricola di Grumolo delle Abbadesse (VI)
1957 30 maggio. Riconoscimento giuridico da parte dello Stato della ‘Associazione Religiosa Maschile Istituto San Gaetano’
1960 7-14 maggio. Pellegrinaggio, insieme con don Aldo, a Lourdes per avere luce sulle finalità e sul futuro dell’Opera
1961 25 dicembre. Approvazione delle Costituzioni ed erezione della Congregazione ‘Pia Società San Gaetano’, di diritto diocesano, della quale viene nominato primo superiore generale
31 dicembre. Professione perpetua di don Ottorino insieme con altri 24 Confratelli
1963 14 luglio. Inizio dell’attività apostolica a Crotone
1965 11-21 ottobre. Pellegrinaggio in Terra Santa in occasione del XXV anniversario di sacerdozio
1966 11 febbraio-10 marzo. Primo viaggio in America Latina
3-13 ottobre. Secondo viaggio in America Latina
11 novembre. Partenza dei primi missionari destinati al Guatemala 12 novembre. Morte del primo religioso Giorgio Pieropan
1967 31 agosto-14 ottobre. Terzo viaggio in America Latina
1968 13 luglio. La Sacra Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari dà al vescovo mons. Carlo Zinato la facoltà di introdurre il diaconato permanente nella Congregazione
7-16 settembre. I Capitolo generale: don Ottorino è confermato superiore generale
4 novembre. Decreto del vescovo mons. Carlo Zinato per l’introduzione del diaconato permanente nella Congregazione
1969 22 gennaio. Ordinazione dei primi sette diaconi permanenti nella cattedrale di Vicenza in occasione della festa del diacono San Vincenzo
1 maggio-16 giugno. Quarto viaggio in America Latina
1971 13 gennaio-23 febbraio. Quinto viaggio in America Latina
1972 14 marzo-29 aprile. Sesto viaggio in America Latina
30 aprile. Morte del secondo religioso Lorenzo Centomo
14 settembre. Morte, a 57 anni, nell’ospedale di Brescia in seguito a un incidente sull’autostrada Venezia-Milano