Introduzione critica – volume 1

SCRITTI SPIRITUALI

edizione integrale e critica

a cura della Postulazione

INTRODUZIONE CRITICA

Don Ottorino farebbe una sonora risata se potesse vedere raccolti sotto l’altisonante titolo di Scritti Spirituali tanti appunti da lui stesi nelle più diverse circostanze, con gli strumenti che aveva a portata di mano, e con le finalità più svariate. A dire il vero, anzi, don Ottorino non ha mai steso dei veri scritti spirituali, o meglio tutto aveva una finalità spirituale quello che a volte doveva mettere per iscritto. E lo faceva nella tranquillità del suo studio, seduto su una pietra sotto i pini, su un banco della cappella, in un momento di attesa, servendosi di blocchi per appunti, di agendine, di quaderni, di schede di ogni formato e colore. La presente raccolta mette insieme una quantità notevole di questi appunti occasionali e frettolosi, stesi quasi sempre per finalità pratiche ed immediate, e per questo sintetici, incompleti, lacunosi e non sempre facilmente comprensibili. I titoli sono di una varietà molteplice e impressionante perché si è cercato intenzionalmente di conservare il titolo posto da don Ottorino stesso in molte delle sue schede o annotazioni. Ad ogni modo offrono uno spaccato interessante del pensiero e della spiritualità di don Ottorino, in cui fede e vita trovano una armoniosa composizione. La raccolta è suddivisa in più parti per tentare di porre un certo ordine alla molteplicità del materiale: I. Scritti del periodo del seminario. II. Schemi per ritiri e incontri formativi ai Religiosi dell’Istituto San Gaetano e ai giovani della Casa dell’Immacolata. III. Appunti vari. IV. Indirizzi a Confratelli e ad autorità. V. Scritti sulla Congregazione e per fogli vocazionali. VI. Scritti per gli Amici e per Unità nella Carità. VII. Lettere a Maria e annotazioni degli ultimi mesi. La serie delle suddivisioni sottolinea la difficoltà di incasellare il materiale disponibile, anche perché per la maggior parte è privo di indicazioni adeguate per precisare il tempo della stesura e le finalità della stessa. Evidentemente per questo si sono tenuti presenti, quando mancano annotazioni specifiche di don Ottorino, il contenuto dello scritto, il quaderno in cui è inserito, il materiale usato, la cronologia della sua vita. La data, ad ogni modo, è riportata solamente quando risulta certa in base ai manoscritti autografi; quando invece è frutto di deduzioni, vengono indicati l’origine e il fondamento delle stesse. Il presente volume raccoglie solamente i testi delle prime due suddivisioni.